Juventus Women: a che punto è il mercato delle bianconere?

0

Dopo una stagione assolutamente entusiasmante, le Juventus Women ripartono con un mercato già molto prolifico. In questo primo mese della sessione estiva, infatti, sono già 3 i colpi messi a segno per migliorare ulteriormente la rosa bianconera. Le chiavi di scelta dei rinforzi passano attraverso due fattori cardini: esperienza e qualità. L’obiettivo chiaramente è quello di riconfermarsi come miglior squadra in Italia e cercare di alzare ancora di più l’asticella a livello internazionale. Ecco perché la squadra di Montemurro ha pescato tra i top club d’Europa, accaparrandosi giocatrici di notevole spessore. Al netto degli acquisti, però, vi è anche una cessione illustre. Oltre a cercare altrove poi, la Vecchia Signora ha anche già provveduto a blindare alcuni dei suoi gioielli, rinnovando diversi contratti. Andiamo allora a scoprire subito chi sono i nuovi arrivi.

Gli acquisti del mercato delle Juventus Women

Come dicevamo, sono 3 gli acquisti di questa prima parte di mercato per le Juventus Women. Andiamo a vedere in ordine di arrivo chi sono le giocatrici che vestiranno la maglia bianconera a partire dalla stagione 2022/2023.

Il primo innesto è rappresentato da Lineth Beerensteyn. Olandese, classe 1996, proviene dal Bayern Monaco e vanta già una discreta esperienza internazionale di successo. Ha vinto infatti l’ultima edizione dei Campionati Europei con la sua Nazionale nel 2017, bissando un titolo già ottenuto anche con la compagine giovanile. Si tratta di un esterno offensivo di fascia mancina. Ha grande forza in progressione e una notevole velocità, anche palla al piede, oltre all’abilità nel dribbling. La nativa de L’Aia è poi una giocatrice estremamente duttile, dato che alla pericolosità in attacco affianca anche la disponibilità al sacrificio in copertura. Un rinforzo niente male per il 4-3-3 delle bianconere.

Per quanto concerne il secondo rinforzo, invece, esso consiste in un ritorno. Dopo 3 stagioni in giro tra Verona, Florentia San Gimignano e infine Sassuolo, Sofia Cantore è tornata alla Juventus. La giovane, classe ’99, è cresciuta nelle giovanili bianconere, arrivando anche a vestire la maglia della prima squadra nella stagione 2018/2019. Colonna portante delle Nazionali giovanili, è pronta adesso al definitivo salto di qualità. Come Beerensteyn, anche la lecchese è una giocatrice d’attacco. Molto dinamica, fa della velocità la sua arma principale per bruciare le avversarie in profondità o per defilarsi sull’esterno. Da attaccante ha anche un ottimo fiuto del gol. Ha chiuso la sua esperienza a Reggio Emilia con uno score di 8 reti in 14 partite nell’ultimo campionato.

Juventus Women: a che punto è il mercato delle bianconere?
Sofia Cantore ritorna alle Juventus Women in questa sessione di mercato.

Infine, l’ultimo arrivo è uno di quelli di spessore. Pochissimi giorni fa, infatti, a Torino è giunta Sara Bjork Gunnarsdottir. Il suo curriculum parla per lei: 7 volte giocatrice islandese dell’anno e 2 Champions League consecutive con la maglia del Lione. Dal profondo Nord, la trentunenne può apportare tutta la sua grandissima esperienza, anche a livello internazionale. Con la sua Nazionale, prossima avversaria dell’Italia, conta infatti già 133 presenze. Questo è un rinforzo nevralgico, dato che parliamo di una centrocampista centrale dotata di spiccata personalità, ottima tecnica e capacità di gestione dei ritmi della partita. Una top player che può assicurare un upgrade in campo europeo, dove occorrono qualità e lucidità.

L’altra faccia del mercato: rinnovi e cessioni

La finestra di mercato delle Juventus Women vede però anche altre operazioni. In primis, alcuni rinforzi arrivano, per così dire, “in casa”, avvenuti nei mesi precedenti per blindare le giocatrici già in rosa. Ad aprile, la società bianconera ha infatti rinnovato il contratto alla propria bomber e numero 10 Cristiana Girelli fino al 2024. Stessa durata anche per il prolungamento della permanenza di Annahita Zamanian, i cui dettagli sono stati definiti proprio ad inizio mese.

Juventus Women: a che punto è il mercato delle bianconere?

Per consentire l’approdo di illustri giocatrici, è stato inevitabilmente necessario far spazio nella rosa. A stagione conclusa, infatti, è stata sacrificata Andrea Staskova, alla quale non è stato prolungato il contratto. La classe 2000 ha lasciato così Torino dopo 3 stagioni, 7 trofei, 85 presenze e 36 reti. Sta ora a Cantore non far rimpiangere la straordinaria centravanti ceca. La finestra estiva è comunque ancora lunga e non è escluso che la Juventus non possa piazzare qualche altro colpo per irrobustire il proprio arsenale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui