L’Athletic Bilbao disputerà due finali di Copa del Rey in due settimane

0

Un avvenimento piuttosto curioso sta coinvolgendo la Copa del Rey e in particolare l’Athletic Bilbao. Il club basco, noto per il suo forte senso di appartenenza e per i fermi criteri con cui costruisce la sua rosa, questa sera sarà impegnato nella finale di coppa. Una sfida da non perdere contro i rivali storici della Real Sociedad. Fin qui niente di strano, se non fosse che tra due settimane il club rossobianco sarà nuovamente in campo per disputare un’altra finale di Copa del Rey, ma contro il Barcellona. Ecco cosa sta succedendo.

Copa del Rey, il caso dell’Athletic Bilbao e la doppia finale

Non si tratta né di un errore né di una complicata finale a 3, ma di una pura coincidenza fortuita. Lo scorso anno la squadra di Marcelino si qualificò per la finale, gara secca in cui avrebbe dovuto affrontare la Real Sociedad. Trattandosi però di un derby molto sentito da entrambe le tifoserie, nonché il derby più antico della Liga, entrambe le squadre decisero di posticiparlo. Il motivo è da ricercare nell’emergenza causata dal Covid che non consente di far accedere i tifosi allo stadio.

Le due formazioni dunque, di comune accordo, decisero di posticipare la sfida all’anno successivo, sperando di poter riempire lo stadio. Inoltre, rinunciarono al posto in Europa League per questa stagione. Purtroppo la situazione non si è sviluppata con i miglioramenti necessari per la riapertura degli stadi, perciò la partita si giocherà questa sera, ma senza pubblico. Il fato poi, ha voluto che anche nella Copa del Rey di questa stagione i leoni giungessero in finale. In questo contesto però, gli avversari dell’ultima sfida saranno i catalani del Barcellona. Una gara secca che si giocherà il prossimo 17 Aprile.

L'Athletic Bilbao disputerà due finali di Copa del Rey in due settimane
Alex Berenguer trascina l’Athletic in finale di Copa del Rey con il suo gol decisivo contro il Levante. (Crediti foto: Getty Images)

Il doppio cammino dell’Athletic

Lo scorso anno l’Athletic Bilbao esordì nel primo turno di qualificazione della Copa del Rey contro l’Intercity, una squadra di terza divisione spagnola che sconfisse per 0-3. Nel secondo turno la vittima fu il Sestao River, compagine che milita nel campionato cadetto di Spagna, con un successo firmato dai baschi per 0-4. Ai sedicesimi e agli ottavi di finale i leoni si conquistarono il pass con il brivido, vincendo sia contro l’Elche che contro il Tenerife ai calci di rigore. Al cardiopalmo fu anche la sfida valida per i quarti di finale contro il Barcellona. Una gara che si decise al 93′ con un autorete di Sergio Busquets. Infine, in semifinale il Bilbao eliminò il Granada, seppure le due squadre avessero pareggiato per 2-2. Ad ogni modo i rossobianchi passarono per il maggior numero di gol segnati in trasferta.

Quest’anno invece, l’esordio è arrivato nei sedicesimi di finale nella sfida vinta contro l’Ibiza per 1-2. Lo stesso risultato è stato maturato dalla squadra di Marcelino anche agli ottavi contro l’Alcoyano. Ai quarti invece, il successo è arrivato tramite la lotteria dei calci di rigore contro il Granada, dopo che nei tempi regolamentari la partita si era chiusa sull’1-1. Infine, in semifinale è stata decisiva la vittoria maturata nel doppio confronto con il Levante. Dopo un doppio 1-1 che aveva contraddistinto i primi 180′, la firma del successo l’ha apposta l’ex Torino Alejandro Berenguer.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui