La ‘Copa Maradona’ tra Italia e Argentina: c’è l’ok della FIFA

0

Una sfida in gara secca tra l’Italia campione d’Europa e l’Argentina campione di Sudamerica per aggiudicarsi la Copa Maradona: secondo quanto riferito da TNT Sports direttamente da Buenos Aires, la FIFA avrebbe accettato la proposta di una sfida fra le due nazionali che hanno vinto i rispettivi tornei continentali. La gara prenderebbe il posto della Confederations Cup, soppressa nel 2019 dalla FIFA per far spazio a una versione allargata della Coppa del Mondo per Club che dalla prossima edizione coinvolgerà 24 squadre.

Italia-Argentina per la Copa Maradona: una sfida che ricorda la Confederations Cup

Italia-Argentina sarà la sfida nel segno del fuoriclasse più forte di tutti i tempi assieme a Pelè. Non è un caso che il trofeo si chiamerà ‘Copa Diego Armando Maradona’, nel ricordo del ‘Pibe de Oro’ scomparso lo scorso novembre all’età di 60 anni. Il match dovrebbe giocarsi tra dicembre e gennaio 2022. La sede dovrebbe essere Napoli, lo stadio intitolato proprio al campione argentino che ha deliziato la Serie A tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90. Con l’impresa, indimenticabile per i tifosi azzurri, di portare lo scudetto nella città partenopea. Secondo quanto riferisce TNT Sports in Argentina, la FIFA avrebbe approvato l’iniziativa dopo aver parlato con UEFA e CONMEBOL, ovvero le organizzazioni calcistiche di Europa e Sudamerica.

La 'Copa Maradona' tra Italia e Argentina: c'è l'ok della FIFA

La sfida fra gli Azzurri e l’Albiceleste ricorda l’ormai soppressa Confederations Cup. Si tratta di un torneo che dal 1992 al 2017 ha messo di fronte le nazionali vincitrici dei rispettivi tornei continentali. La competizione prevedeva la partecipazione di otto squadre, ciascuna proveniente dalle sei federazioni internazionali: Uefa (Europa), Concacaf (Centro-Nord America), Conmebol (Sudamerica), Caf (Africa), Afc (Asia), Ofc (Oceania). All’evento prendevano parte i campioni di ciascun continente, cui si aggiungevano la nazione di casa che l’anno successivo avrebbe ospitato i Mondiali, ed i campioni del mondo in carica.

Il Brasile detiene il record di vittorie (4), mentre la Germania ha vinto l’ultima rassegna. Le prime due edizioni, organizzate nel 1992 e nel 1995 con il nome di ‘Coppa re Fahd’, furono ufficializzate solo a posteriori dalla FIFA. Il massimo organo calcistico del mondo assunse formalmente l’organizzazione del torneo solo nel 1997. Da questo anno, e fino al 2003, la manifestazione si tenne a cadenza biennale negli anni dispari. Dal 2005, invece, la cadenza divenne quadriennale con svolgimento nell’anno precedente ai Mondiali.

I precedenti fra Italia e Argentina e quel Mondiale del ’90 che brucia ancora

Sono 15 i precedenti totali fra gli Azzurri e l’Albiceleste. Bilancio a favore dell’Italia che comanda con 6 vittorie contro le 4 argentine, 5 invece i pareggi. Il primo confronto risale al 1954 in amichevole, mentre al campionato del mondo sono quattro le sfide fra le due nazionali. La prima è al Mondiale in Germania del 1974, finisce 1-1 ma l’Italia viene eliminata già ai gironi. Agli Azzurri va decisamente meglio al ‘Mundial’ del 1982 in Spagna, dove l’Argentina viene sconfitta 2-1 nel secondo incontro della fase a gruppi.

Quattro anni dopo, al Mondiale in Messico, le due nazionali pareggiano 1-1 ma seguono percorsi completamente diversi. L’Italia esce agli ottavi contro la Francia, mentre l’Argentina si laurea campione del mondo per la seconda volta. La sfida più dolorosa per la nostra selezione arriva però al Mondiale in casa nel 1990. In semifinale finisce 1-1 dopo i tempi regolamentari e supplementari. Ai rigori gli errori decisivi di Donadoni e Serena regalano la finale all’Albiceleste.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui