La famiglia nel pallone: i fratelli Hazard

0

Come per ogni giovedì che si rispetti, la redazione di 11contro11 presenta un nuovo capitolo della rubrica: “La famiglia nel pallone”. Quest’oggi è il turno di una vera e propria genealogia di campioni: quella dei fratelli Hazard. Certamente il più noto al grande pubblico è il fratello maggiore, nato nel 1991, Eden, nonostante anche gli altri tre fratelli stiano compiendo il proprio percorso all’interno del calcio professionistico.

In realtà, però, il rapporto tra gli Hazard e il calcio ha radici ben più profonde. Il padre e la madre dei quattro ragazzi, infatti, sono stati entrambi degli atleti di medio-alto livello. Thierry ha militato tra le fila del La Lauviène, nella seconda divisione belga; Carine, invece, è stata un’attaccante di alto profilo, messasi in mostra nella prima divisione femminile belga. Nel 1991, poi, la signora Hazard ha appeso le scarpe al chiodo, dopo essere rimasta incinta del figlio primogenito.

La famiglia nel pallone: i fratelli Hazard

Nel 1991 è nato Eden; Thorgan nel 1993; nel 1995, poi, Kylian; infine, nel 2003 anche Ethan. Tutti e quattro i fratelli Hazard stanno provando e riuscendo ad imporsi come calciatori di grande prospettiva, sebbene Eden e Thorgan siano indubbiamente i due più noti e talentuosi.

I fratelli Hazard: speranze belghe e prospetti globali

Per narrare le vicende dei fratelli Hazard, il nostro primo sguardo non può che soffermarsi sulla storia del primo figlio di Carine e Thierry: Eden.

Eden Hazard: il primogenito

Eden Hazard nasce il 7 Gennaio del 1991 a La Lauvière, nella regione belga della Vallonia. Il comune, abitato da più di 75.000 anime, accoglie la genesi e la crescita calcistica del primo figlio della coppia Hazard. I primi passi li muove nel Tubize, formazione della sua regione d’origine. Fin dalle prime “uscite” si fa notare per caratteristiche fuori dal comune. Eden è veloce, ha un dribbling mortifero e riesce a concludere in porta, essendo anche un esperto tiratore di calci pazziati. Già a 14 anni le grandi squadre del paese mettono gli occhi su di lui. Il ragazzo, tuttavia, adora il campionato francese e rifiuta le offerte di Standard Liegi e Anderlecht, firmando per il Lille, compagine militante in Ligue-1.

Il Lille è il trampolino della carriera

In terra francese, Eden Hazard trascorre ben cinque stagioni, durante le quali conquista anche la maglia della propria nazionale. Nel 2007-08, a soli 17 anni, compie il suo esordio nel campionato; durante le annate 2008-09 e 2009-10, il più grande dei fratelli Hazard viene premiato come miglior giovane della Ligue-1. Nel 2010-11 è un punto fermo della squadra d’oltralpe, tanto che proprio durante quest’anno raggiunge le 100 apparizioni nel campionato francese. A fine anno, poi, vince lo Scudetto, la Coppa di Francia e il premio come miglior calciatore, in assoluto, della stagione transalpina.

La famiglia nel pallone: i fratelli Hazard

Il 2011-12 è il suo ultimo anno in maglia Lille. Proprio il 27 Settembre, Eden Hazard realizza il primo gol in Champions League della propria carriera. Il 4 Giugno 2012, per circa 40 milioni di euro, il Chelsea ne acquista il cartellino. A Londra il talento belga esplode definitivamente e vince numerosi premi. Nella stagione 2012-13 solleva l’Europa League, dopo aver battuto il Benfica in finale; nel 2013-14 è eletto come miglior giovane del campionato; nel 2014-15 cambia numero di maglia, indossa la n°10 e vince FA Cup e Premier League, venendo innalzato a miglior calciatore d’Inghilterra. 

Dopo due stagioni anonime (2015-16 e 2016-17), Eden torna a brillare e a vincere. Nel 2017-18 conquista la sua seconda FA Cup, battendo in finale il Manchester United e siglando la rete decisiva per la vittoria. Nel 2018-19 raggiunge i 100 gol con la maglia del Chelsea e, il 29 Maggio 2013, grazie alla sua doppietta e ad un suo assist, i Blues, a Baku, vincono l’Europa League.

La famiglia nel pallone: i fratelli Hazard

L’avventura al Real Madrid e l’esperienza in Nazionale

Grazie alle gloriose prestazioni offerte, anche con la maglia del Belgio, il Real Madrid di Florentino Perez decide di puntare sul forte esterno per completare il reparto offensivo dei Blancos. Dopo aver rifiutato il rinnovo di contratto con i londinesi, il 7 Giugno 2019 Eden Hazard si trasferisce in Spagna, per circa 100 milioni di euro

Il primo anno è abbastanza deludente: il ragazzo colleziona soltanto 22 presenze e segna un gol. Nel 2020-21, poi, le questioni extra-calcistiche non fanno vivere in modo sereno l’ex-Lille, che soffre e non trova la giusta condizione.

La famiglia nel pallone: i fratelli Hazard

Se dunque, ad oggi, l’avventura con il Real Madrid non sta andando a gonfie vele, lo stesso non si può dire delle prestazioni fornite in Nazionale. In realtà, il più maturo e talentuoso dei fratelli Hazard è nel giro della rappresentativa belga fin da quando ha 16 anni. Con l’Under-17 ha partecipato ad un Europeo; con l’Under-19 ha giocato le qualificazioni per la medesima rassegna. 

L’esordio in Nazionale maggiore avviene il 19 Novembre 2008, quando ancora Eden è diciassettenne. L’11 Febbraio 2009 compie la sua seconda apparizione, entrando stabilmente nel gruppo dei convocati del CT nero-giallo-rosso. Il 17 Giugno 2014 Hazard esordisce nella rassegna Mondiale, fornendo un assist a Mertens per il gol contro l’Algeria.

Nel 2016 gioca gli Europei, ma il Belgio delude ed esce in modo rocambolesco agli ottavi di finale, sconfitto da un Galles quadrato e coriaceo. In Russia, nel 2018, però, i ragazzi del tecnico Martinez raggiungono le semifinali, trascinati dal nativo di La Lauvière, che segnerà anche in un gol nella “finalina” contro l’Inghilterra. Il 24 Marzo 2019, infine, Eden raggiunge, contro Cipro, le 100 presenze in Nazionale e i 30 gol segnati. 

La famiglia nel pallone: i fratelli Hazard

Il secondo dei fratelli Hazard: Thorgan

Thorgan Hazard è il secondo figlio di Thierry e Carine. Nasce il 29 Marzo 1993 e cresce a La Louvière, insieme al fratello ed ai genitori. Anch’egli coltiva fin da piccolo la passione per il calcio, anche se, a differenza del fratello maggiore, non è attratto particolarmente dal calcio francese e dal campionato transalpino. Il classe ’93 è un centrocampista offensivo, con spiccate doti d’inserimento e grandi capacità di fornire assist ai propri compagni. Thorgan segue, in tutto e per tutto, il percorso giovanile compiuto da Eden.

Dal 2003 al 2007, infatti, gioca per il Tubize; dal 2007 al 2011 fa parte delle giovanili del Lens, squadra d’oltralpe, salvo poi, dopo l’esordio compiuto il 30 Luglio 2011 e una stagione in maglia giallorossa, trasferirsi al Chelsea

La famiglia nel pallone: i fratelli Hazard

Il 25 Agosto 2012 i Blues, che già avevano ammirato le imprese del fratello maggiore, ingaggiano anche il secondo degli Hazard. Tuttavia, Thorgan è aggregato all’Under-21 del club e, dopo neanche un mese, è mandato in prestito allo Zulte Waregem. Quel che può sembrare un passo indietro per la carriera del secondo dei fratelli Hazard, in realtà, si rivela essere una scelta magnifica ed azzeccata. In due sole stagioni all’interno del campionato belga, il nativo di La Louvière fa registrare 73 presenze e ben 19 reti

Richiamato dal prestito, il club di Londra decide di mandarlo di nuovo a fare esperienza in un altro campionato, stavolta in quello tedesco. Il Borussia Mönchengladbach crede in lui e lo aggrega alla prima squadra. Il 26 Luglio 2014 debutta in maglia bianconera, impressionando i dirigenti del club. Il 6 Dicembre 2014 segna il suo primo gol in campionato, dopo aver già fatto siglare una doppietta, il 28 Agosto 2014, nel turno preliminare di Europa League.

La famiglia nel pallone: i fratelli Hazard

Il riscatto del Mönchengladbach, il Borussia Dortmund e la Nazionale

Il 23 Maggio 2015 il Borussia Mönchengladbach riscatta il contratto di Thorgan Hazard, e gli offre un contratto valido fino al 2020. Il 22 Maggio 2019, dopo quattro anni, 182 presenze, 46 gol e 44 assist, il secondo dei fratelli Hazard passa al Borussia Dortmund, che versa nelle casse dei bianconeri ben 22,5 milioni di euro.

Il contratto con i giallo-neri è ancora valido e, fino ad ora, il classe ’93 ha collezionato 69 presenze, 11 gol e 20 assist: un bottino di tutto rispetto, per un calciatore che, ad inizio carriera, era rimasto nell’ombra del fratello maggiore.

La famiglia nel pallone: i fratelli Hazard

Il giovane nativo di La Louvière esordisce con l’Under-21 belga il 14 Agosto 2012, in un match contro la Scozia. Il 10 Settembre dello stesso anno, Thorgan disputa una gara di qualificazione ad Euro 2013, contro l’Islanda. Il 5 Settembre 2013, un anno più tardi, nella gara contro l’Italia Under-21, trova il primo gol con la maglia del proprio paese. Il 30 Maggio 2013 l’ex-Chelsea aveva anche già esordito in Nazionale maggiore, contro gli Stati Uniti. Grazie all’arrivo del CT Martinez sulla panchina della rappresentativa belga, Thorgan Hazard viene sempre più spesso convocato e, nel 2018, partecipa anche alla rassegna Mondiale in Russia. Il 18 Novembre 2018, poi, sigla la prima doppietta con questa maglia, contro la Svizzera.

Il terzo dei fratelli Hazard: Kylian

Kylian Hazard nasce il 5 Agosto 1995, a La Louvière. In realtà il giovane cresce a Braine-Le-Comte, insieme ai due fratelli maggiori. Fin da piccolo il suo più grande sogno è quello di seguire le orme di Eden e Thorgan, che già avevano ottenuto dei successi personali all’interno del mondo del calcio. Kylian, a differenza dei fratelli, è un attaccante.

Indubbiamente la carriera del terzo figlio della coppia Hazard è meno altisonante rispetto a quella dei due fratelli maggiori. Dal 2001 al 2011, infatti, Kylian gioca nelle giovanili del Tubize, squadra che può dichiarare di aver accolto tra le proprie fila tutta la dinastia belga. Dal 2011 al 2013, anche grazie ad Eden, il Lille lo ingaggia ma lo fa militare nelle proprie giovanili. Successivamente, il classe ’95 capisce di dover tornare in patria per dare il via alla propria carriera. Il White Star Bruxelles lo ingaggia e lo fa esordire nella Serie B belga, il 7 Settembre 2013.

La famiglia nel pallone: i fratelli Hazard

Purtroppo, a fine stagione sono solo 5 le apparizioni e nell’estate del 2014 Kylian decide di andare al Zulte Waregem, proprio come aveva fatto Thorgan due anni prima. In terra natia, ma in Serie A, compie l’esordio il 7 Agosto 2014 ma, in tutta la stagione, colleziona 5 presenze e 111 minuti di gioco. 

L’Ujpest e l’esperienza inglese

Per rilanciare la propria carriera, allora, il piccolo Hazard sceglie di intraprendere un’avventura in Ungheria, nella Nemzeti Bajnokság I. L’Ujpest crede in lui e gli permette di esordire contro il Paks, il 18 Luglio 2015. L’annata per Kylian si rivela prolifica e soddisfacente, per la prima volta nella sua vita. Alla fine dei due campionati disputati, le presenze sono addirittura 42, con all’attivo 5 gol e 4 assist, in 2597 minuti totali.

La famiglia nel pallone: i fratelli Hazard

Il 29 Agosto 2017, seguendo le orme di Eden e Thorgan, si trasferisce al Chelsea. Purtroppo, però, nell’Under-23 del club londinese gioca 8 match e segna solo 2 gol. In prima squadra non gioca mai in Premier League ma scende in campo quattro volte, in Coppa di Lega

Oggi, il ragazzo classe ’95 sta giocando in Jupiler Pro League con il Cercle Bruges. Nell’estate del 2018, infatti, la squadra belga lo ha prelevato dal Chelsea e lo ha messo al centro del proprio progetto tecnico. In tre stagioni il centravanti ha collezionato 68 presenze, segnato 6 gol e fornito 7 assist.

Il presente dei fratelli Hazard: la sorpresa Ethan

Come se non bastassero Eden, Thorgan e Kylian, nel 2003 i due coniugi belgi hanno dato alla luce un quarto figlio: Ethan. Il più giovane dei fratelli Hazard è nato il 9 Agosto 2003 e, come gli altri ragazzi, ha un talento innato per il calcio. Come i primi due, anche Ethan è un centrocampista offensivo e, oggi, sta giocando nelle giovanili del Royal Stade Branois, un club belga militante nella D3 Amateur, la quinta divisione del paese.

Eden sta attraversando un momento non semplice, a causa di una scarsa forma fisica e di un rapporto mai sbocciato con la piazza madridista. I numeri con la maglia blanca sono impietosi, per un calciatore che solo due anni fa era visto dai più come papabile vincitore del pallone d’oro. Thorgan, invece, poco alla volta, sta uscendo dall’ombra del fratello maggiore e si sta affermando come un buonissimo prospetto. A 28 anni il classe ’93 ha trovato in Bundesliga la propria dimensione: in questa stagione, il trequartista belga ha avuto qualche infortunio di troppo e ha giocato solo 26 match, ma ha segnato 4 gol e ha fornito 6 assist.

La famiglia nel pallone: i fratelli Hazard

Conclusioni e riflessioni finali

In definitiva, possiamo dire che quella degli Hazard è una famiglia che ha il calcio nel sangue. A partire da Thierry e Carine, fino ad arrivare ad Ethan, i sei belgi hanno dimostrato di poter competere ad alti livelli. Certamente Eden e Thorgan hanno un tasso tecnico da veri fuoriclasse, eppure anche Kylian e Ethan stanno facendo intravedere dei numeri interessanti. 

La speranza è quella che il maggiore dei fratelli Hazard riesca a risollevarsi, magari a partire dall’Europeo di quest’estate, quando, con ogni probabilità, affiancherà il fratello Thorgan con la maglia del Belgio. L’occasione al Real Madrid è ghiotta per chiunque e il classe ’91 potrebbe tornare ai vertici del calcio mondiale. Thorgan, al Borussia Dortmund, sta stupendo tutti gli addetti ai lavori e si sta guadagnando il rispetto di tutto l’ambiente calcistico. Kylian sembra aver trovato la propria dimensione, nonostante non stia riuscendo ad incidere dal punto di vista realizzativo. Ethan, infine, ha ancora 17 anni e ha davanti a sé tutto il tempo per poter riuscire ad ottenere una chiamata prestigiosa. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui