Sentiamo spesso dire che al giorno d’oggi la fisicità è un elemento predominante nel mondo del calcio. Quanta verità c’è dietro a questa affermazione? È vero che l’estro, la fantasia e la tecnica fine le hanno ceduto il posto rendendola un elemento chiave?
In questo articolo andremo a parlare di questo, di quanto conti la fisicità nel calcio, e di come nel corso degli anni questa abbia acquisito o perso d’influenza nel gioco. Per farlo non dimenticheremo di prendere in considerazione le diverse ere, con l’annesso stile di gioco che le ha contraddistinte.
La fisicità nel calcio moderno
Se si guardano le statistiche si può notare subito come la fisicità abbia un ruolo importante nel calcio, e di come lo condizioni. Basta pensare che l’altezza media nei maggiori campionati europei supera l’1 e 80 cm, e lo fa da ormai 10 anni.
Non si può tutto ridurre all’altezza però, per fisicità si intende anche e soprattutto l’atletismo dei giocatori. Oggi i calciatori devono girare molto velocemente, sia di pensiero che di gambe.
I giocatori con poco passo sono sempre meno, motivo per cui è lentamente sparito anche il ruolo del trequartista per come lo intendiamo, alla Rui Costa o Riquelme per intenderci. Senza palla devono essere in grado di reggere il confronto su più fronti:
- rapidità;
- contrasto;
- scontro fisico;
- allungo.
Questi sono solo alcuni degli elementi a cui devono far fronte i giocatori, capite bene che la fisicità gioca un ruolo importantissimo nel calcio. Se si guarda il modo di scattare di alcuni calciatori, il modo di staccare di testa o il modo di mantenere un allungo si capisce bene che la forma atletica è determinante.
È difficile in questo periodo storico sopperire alla poca forma fisica con altri fattori, ormai la tecnica fine non basta più. Andiamo a vedere ora se dunque la fisicità basta a rendere un giocatore determinante o se oltre all’atletismo oggigiorno si ricerca anche altro.
Cos’altro oltre alla fisicità?
Anche nei settori giovanili le grandi squadre premiano spesso la straripanza fisica nella scelta dei giocatori. Ma basta questo a renderli poi prodotti da prima squadra e infine grandi giocatori?
La risposta, che risulta abbastanza ovvia, è no. La sola fisicità non basta a rendere un atleta un gran giocatore, a questa devono aggiungersi altre componenti fondamentali. L’intelligenza calcistica ad esempio assieme a una buona tecnica di base sono elementi fondamentali, che se uniti a una buona fisicità e atletismo creano un giocatore importante nel calcio.
Bisogna dunque allenare più componenti senza tralasciarne nessuna, solo così un giocatore potrà arrivare a essere determinante. Prendiamo in esame Cristiano Ronaldo, definito spesso come un grande professionista che cura il proprio corpo, se non avesse le doti tecniche che invece possiede, sarebbe il campione che tutti conosciamo?
Ovviamente no, un giocatore completo deve avere tutte le componenti necessarie per emergere. Lo stesso Messi, conosciuto invece per l’estro e la tecnica, se non avesse le doti atletiche che invece possiede avrebbe vinto sei palloni d’oro?
Questi sono i ragionamenti a cui dobbiamo aggrapparci per capire quanto conti la fisicità nel calcio oltre che a inserirla nel contesto di gioco moderno, cosa che faremo nel prossimo paragrafo.
Il calcio moderno
Abbiamo tutti negli occhi la staticità delle posizioni in campo nel calcio degli anni 70′, ’80 e ’90. Abbiamo anche sotto al naso la liquidità dei ruoli nel calcio moderno, ma anche la sua rapidità.
La fisicità aveva un’importanza minore nel calcio del passato proprio per come veniva interpretato il gioco, molto meno mobile e sicuramente più lento. Oggi la palla gira al doppio della velocità, e con essa devono farlo anche i giocatori.
Squadre corte abituate a riaggredire istantaneamente, squadre con un baricentro più basso che invece devono ripartire in modo esplosivo ed efficace. In ogni configurazione di gioco la prestanza atletica copre un ruolo importantissimo, la poca freschezza fisica comporta poca lucidità nelle scelte e arrivare secondi sul pallone.
In sostanza, per concludere, la fisicità nel calcio al giorno d’oggi è fondamentale, proprio per come il gioco viene espresso. Questo non vuol dire che sia l’unica cosa che conta e da tenere in considerazione, poiché ci sono altri fattori altrettanto importanti.