La pagelle di Hellas Verona-Bologna (0-0): è mancato il colpo vincente

0

Le pagelle di Hellas VeronaBologna, partita che chiude la quarta giornata di campionato di Serie A.

La formazione di Baroni ha ottenuto sei punti nelle prime tre giornate, battendo Empoli e Roma nelle prime due giornate e poi perdendo contro il Sassuolo. Buon bottino per una squadra che aspira a una salvezza tranquilla, e cerca di dare continuità ai risultati.

Il Bologna, invece, arriva al Bentegodi dopo aver perso all’esordio contro il Milan, e pio inanellando risultati positivi a Torino contro la Juventus e vincendo in casa contro il Cagliari nello scorso turno. E’ a quota 4 punti, pochi per una squadra che, visto lo scorso campionato e il gioco fin qui mostrato, può aspirare a posizioni importanti, a ridosso della zona Europa.

Le pagelle di Hellas Verona-Bologna

Prima di analizzare le pagelle di giocatori e allenatori di Hellas Verona e Bologna, diamo una valutazione all’operato del direttore di gara.

Arbitro: La Penna  6 L’arbitro della sezione di Roma è alla prima stagionale in serie A. Buon arbitraggio, molto dialogo, partita, non difficile da gestire, tenuta con autorevolezza. 

La pagelle di Hellas Verona-Bologna (0-0): è mancato il colpo vincente

Pagelle Hellas Verona

Montipò 7 – Nel primo tempo un intervento che vale un gol su tiro di Karlsson. Si ripete anche nel secondo.

Hien 6 – Nel primo tempo poco impegnato dagli avanti del Bologna. Ndoye lo impegna quando si sposta sul suo lato.

Magnani 6 – Ndoye gli da molto da fare. Lo perde pericolosamente in un paio di occasioni nel primo tempo. Nel secondo tempo è sempre più in difficoltà perché la pressione non cala e inizia sentire la stanchezza

Dawidowicz 6 – Sembra incerto nelle chiusure e se pressato dagli avversari. Butta via diversi palloni. Ma in velocità tiene il passo degli avversari.

Faraoni 5,5 – Non il solito Faraoni. Falloso, sbaglia diversi appoggi anche semplici in attacco, non sfrutta un’occasione nel primo tempo (62′ Terracciano 6 – Da qualcosa in più di Faraoni. Si vede la grinta e la voglia di lottare).

Hongla 6 – Un colosso al centro del campo che insieme a Folorunsho dominano il territorio per tutto il primo tempo.

Doig 6 – Diga a centrocampo con licenza di offendere. Brillante, ma un infortunio lo toglie presto dalla partita (36′ Lazovic 6 – Intraprendente e pronto a smarcarsi, ma non sembra nelle condizioni atletiche migliori per cui i suoi spunti sono inefficaci. Molto impreciso in momenti topici dell’azione d’attacco).

Duda 6 – Propone le azioni più pericolose. Gode di una certa liberta in mezzo al campo anche grazie alla sua mobilità (69′ Suslov 6 – Stringe i denti e soppre insieme alla squadra nel momento peggiore del Verona). 

Folorunsho 7 – Dovrebbe supportare Bonazzoli ma in realtà gioca più da centrale di centrocampo, per fare valere il suo fisico. Lascia il posto a Doig. Per dedizione e spirito di sacrificio uno dei migliori dei suoi. Lo trovi in tutte le zone del campo (69′ Serdar 6 – Con il Verona sulle gambe, si sacrifica in copertura ricorrendo anche alle maniere forti. Il contributo che la squadra chiede).

Ngonge 6 – Anche lui in appoggio alla punta. La sua velocità e progressione nel primo tempo sono piuttosto fastidiose per il Bologna.

Bonazzoli 6 – Prima da titolare oggi. Si da molto da fare e si fa sempre trovare pronto in zona conclusione. Manca di incisività (62′ Djuric 6 – Ha meno frecce di Bonazzoli. Lotta ma non riesce a tenere la squadra alta. Nessuna occasione da gol. Troppo poco).

Allenatore: Marco Baroni 6 – Sorprende per come mette la squadra in campo, per come mischia le carte e per come imbriglia il Bologna per un’ora circa. Chiede molto ai suoi che calano e soffrono molto nel finale. Un altro piccolo passo per un traguardo importante. Saranno punti preziosi questi per la classifica.

La pagelle di Hellas Verona-Bologna (0-0): è mancato il colpo vincente

Pagelle Bologna

Skorupski 6,5 – Chiamato in causa più su mischia che con azioni limpide, si dimostra attento e sicuro.

De Silvestri 6,5 –  Gioca soprattutto con lui il Bologna per trovare un modo di uscire dall’area. Bene in costruzione e in appoggio. Qualche grattacapo dagli avanti del Verona (60′ Posch 6,5 – Si sistema più in fase di palleggio cercando di creare gioco. E il gioco del Bologna, che sembra averne di più, sembra più fluido).

Beukema 5,5 – Bonazzoli lo fa lavorare e spesso si deve arrangiare con il fisico. Qualche pecca in copertura, stavolta è Lucumi a chiudere i varchi.

Lucumi 6,5 – Primo tempo in cui il Bologna non riesce a costruire dal basso. La pressione del centrocampo impedisce le ripartenze. In fase di copertura è moto attento sia su Bonazzoli che sulle incursioni di Faraoni e Hongla.

Kristiansen 6 – Un paio di incursioni interessanti con buon accordo con Karlsson. In copertura sembra soffrire l’alternanza dei veronesi sulla sua fascia (80′ Calafiori 6 – Ci mette energia e voglia, nel momento migliore del bologna che nel finale pressa il Verona in area. Gioca con qualità e intelligenza).

Aebischer 6,5 – Affronta Duda che lo tiene a ridosso della sua difesa. Preziose le sue chiusure. Partita di grande sacrificio e dedizione.

Freuler 6 – Al debutto oggi l’ultimo arrivato dal calciomercato. Il piglio del centrocampista importante si vede, guida i compagni. Ma la condizione non può essere delle migliori e qualche imprecisione di troppo lo dimostra (80′ Moro 6 – Gestisce il gioco fornendo palloni interessanti per gli avanti Bolognesi. Occasioni si creano ma non sono sfruttate a dovere). 

Ndoye 6,5 – Sulla destra dell’attacco del Bologna sembra la scelta che possa produrre più pericoli. Peccato che i compagni lo cercano con poca continuità o con poca precisione. Il Primo a essere pericoloso. Manca un’occasione semplice che gli costa almeno mezzo voto (77′ Fabbian 6 – Sembra non averne più il Verona e prova ad approfittarne il Bologna inserendo un giocatore fresco. Gli capita una palla d’oro che sbaglia banalmente).

Ferguson 6,5 – Lo scozzese non ha fatto mancare la propria dinamicità al centrocampo del Bologna. Ma in mezzo al campo c’è molto traffico e non sempre ha lo spazio per le sue giocate.

Karlsson 7 – Molto mobile per creare spazi agli inserimenti sulla fascia. Pericoloso con un tiro da lontano che meritava maggiore fortuna. E anche dal nulla riesce a trovare traiettorie pericolose (60′ Orsolini 6,5 – Cerca maggiore pericolosità il Bologna nel secondo tempo quando il Verona cala. E Orsolini ci prova, si propone, spinge mette palloni in area ma il Verona chiude bene). 

Zirkzee 6,5 – Nella prima mezz’ora di gioco i giocatori del Verona nn gli consentono il primo controllo semplice. Così il suo gioco tra sponde e cambi perentori è limitato. Appena si allenta la pressione ecco una palla che dai suoi piedi arriva a Karlsson che ha un’occasione importante. Libera Ndoye che sbaglia una facile occasione.

Allenatore: Thiago Motta 6 – Nel primo tempo soffre il gioco del Verona, la posizione di Folorunsho, la spinta sugli esterni. Non cerca contromosse immediate nel secondo tempo ma aspetta che cali il Verona per provare a vincere la partita. Forse qualche cambio più coraggioso poteva anche arrivare prima. Ma la squadra continua ad avere una fisionomia e un gioco preciso, E non è poco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui