Dopo la prima sconfitta stagionale contro il Liverpool, il Napoli riesce subito a risollevarsi centrando l’ottavo successo consecutivo in campionato su un campo complicato come quello dell’Atalanta. In questo primo big match del 13o turno tra la seconda e la prima in classifica, a prevalere è stata ancora una volta la capolista ora a ben 8 punti di distanza dalla Dea. Ad aprire i giochi ci ha pensato ancora una volta Ademola Lookman al suo sesto gol in campionato, ma dopo nemmeno 5′ un grande colpo di testa di Osimhen ha rimesso in equilibrio il punteggio. Sempre nel primo tempo è stata la rete di Elmas a decidere definitivamente le sorti del match. Ecco le pagelle di Atalanta-Napoli.
Le pagelle di Atalanta-Napoli
Prima di analizzare le pagelle dei protagonisti di Atalanta-Napoli, proviamo a valutare l’operato del direttore di gara.
Arbitro: Maurizio Mariani 5,5 – Il fischietto della sezione di Aprilia si serve dell’ausilio del VAR per concedere un giusto calcio di rigore all’Atalanta per fallo di mano di Osimhen in area. Per provare a mettere apposto una partita molto nervosa, estrae ben 6 cartellini gialli senza riuscire nell’intento. Piuttosto in confusione nel finale.
Pagelle Atalanta
Musso 6 – Incolpevole su entrambi i gol, l’estremo difensore argentino non si “sporca” più di tanto in questo pomeriggio.
Toloi 6 – Il capitano dell’Atalanta mette a disposizione della squadra tutta la sua esperienza, ma con scarsi risultati. Attento in copertura, si sovrappone spesso e volentieri in avanti per creare superiorità numerica.
Demiral 5 – Giornata da dimentica per l’ex centrale della Juventus. Perde il duello con Osimhen e ha delle colpe su entrambe le reti messe a segno dagli ospiti. L’ammonizione ricevuta condiziona la sua prestazione.
Scalvini 5,5 – In totale confusione, il giovane difensore bergamasco è protagonista di diverse sbavature soffrendo il pressing alto dei partenopei.
Hateboer 5,5 – Abbastanza bene in fase difensiva, ma troppo poco incisivo in avanti. Il terzino classe ’94 è un vero e proprio oggetto misterioso questo pomeriggio. Ha qualche colpa sul momentaneo pareggio partenopeo non riuscendo ad anticipare Osimhen di testa (86′ Soppy s.v.).
Ederson 6 – Il suo spirito di sacrificio e la sua grande voglia, non bastano ad uscire dal campo con una vittoria. Garantisce tanta quantità in mezzo al campo, ma si fa vedere troppo poco in proiezione offensiva.
Koopmeiners 6 – Gara senza lode e senza infamia per l’olandese. Commette poche sbavature e si guadagna la sufficienza in queste pagelle di Atalanta-Napoli (81′ de Roon s.v.).
Maehle 6,5 – Migliore tra le fila bergamasche, il danese fa bene in entrambe le fasi di gioco andando anche vicinissimo al 2-2 nella ripresa. Le sue continue sovrapposizioni in avanti mettono in difficoltà la difesa azzurra.
Pasalic 5,5 – Prova sottotono da parte del croato. Poco servito dai compagni sulla trequarti, non trova i giusti spazi per inserirsi in area di rigore (70′ Malinovskyi 6 – Gasperini prova a sfruttare le sue doti balistiche per provare in un’altra maniera a cercare il gol del pareggio, ma l’ucraino non riesce mai a trovare l’attimo per colpire).
Lookman 7 – Ancora una volta a segno, l’ex Leicester mostra di essere in un grande stato di forma realizzando il penalty del momentaneo vantaggio bergamasco. Con la sua velocità e imprevedibilità, prova a creare qualche grattacapo di troppo agli avversari soprattutto nella prima frazione. Vicinissimo alla doppietta, il suo tiro su ribattuta di Meret “sbatte” sulla faccia di Olivera (81′ Boga s.v.).
Hojlund 5,5 – Dopo pochi minuti il giovane centravanti danese va subito vicino al gol trovando però un reattivo Meret a sbarrargli la strada. La sua prova cala col passare dei minuti anche a causa della solida fase difensiva degli ospiti (70′ Zapata 5,5 – In attesa di un suo completo recupero, l’ex della gara entra negli ultimi 20′ con la voglia di spaccare il mondo tentando un tiro finito alto. Nel finale subentra parecchio nervosismo beccandosi un’ammonizione inutile per proteste.
Allenatore: Gian Piero Gasperini 5,5 – Seconda sconfitta casalinga di seguito per la sua Atalanta. Nonostante una buona prova complessiva e il vantaggio iniziale, la compagine lombarda non è riuscita a fermare un Napoli in un grande stato di forma. Quasi sempre in controllo del match, la Dea non è riuscita a sfruttare le poche palle gol a disposizione dando però l’impressione di poter far male da un momento all’altro. Pecca di concretezza contro un Napoli difensivamente solido.
Pagelle Napoli
Meret 7 – Pochi interventi, ma decisivi per l’estremo difensore azzurro. Prima neutralizza un tiro ravvicinato di Hojlund, poi respinge il possibile gol del pareggio di Maehle dimostrando una grande reattività.
Di Lorenzo 6 – Spinge meno del solito in avanti pensando più alla fase difensiva per provare a tenere a bada un velocista del calibro di Lookman. Sufficienza meritata in queste pagelle di Atalanta-Napoli.
Kim 6,5 – Altra prova ordinata e di grande livello per il centrale sudcoreano. Sfrutta la sua fisicità e le sue doti atletiche per arginare colpo su colpo le varie sortite offensive dei padroni di casa. Comanda la retroguardia dando sicurezza e ordine.
Juan Jesus 6 – Sostituisce molto bene l’infortunato Rrahmani commettendo pochi errori per tutti i 90′. Dopo qualche difficoltà iniziale prende subito le misure su Hojlund anticipando con successo il giovane attaccante danese.
Olivera 6 – Anche lui come Di Lorenzo pensa più a difendere che a spingersi in avanti sulla sinistra. Decisivo la sua fortuita deviazione di faccia su tiro a porta vuota di Lookman.
Zambo Anguissa 6 – Solita partita di grande sostanza per il centrocampista numero 99. Garantisce tanta quantità sul rettangolo di gioco recuperando un gran numero di palloni, ma nel finale complice un po’ di stanchezza, compie qualche errore di troppo (93′ Gaetano s.v.).
Lobotka 6 – Ad inizio soffre e non poco la pressione alta condotta dagli avversari perdendo qualche pallone di troppo in mezzo al campo. La sua prestazione sale col passare dei minuti amministrando la manovra con grande semplicità sbagliando poco.
Zielinski 6,5 – Il polacco ancora una volta si rende decisivo servendo un preciso assist per la rete del momentaneo pareggio firmata da Osimhen. Garantisce un importante apporto in copertura (64′ Nbombélé 6 – Entra per dare maggiore fisicità al centrocampo non deludendo le aspettative di mister Spalletti).
Lozano 5,5 – El Chucky non riesce mai ad entrare nel vivo del match. Nel momento in cui ha gli spazi necessari per mettere in mostra la sua agilità, sbaglia sempre l’ultimo passaggio (64′ Politano 6 – Più nel vivo del gioco rispetto al messicano, viene continuamente raddoppiato dai difensori bergamaschi non riuscendo a mettere in mostra la sua bravura nel saltare l’uomo).
Osimhen 7,5 – Nonostante il rigore provocato per chiaro fallo di mano in area, il nigeriano è il migliore in campo tra le fila campane. Pochi minuti dopo il vantaggio nerazzurro, il numero 9 trova il suo ottavo centro in campionato con un’incornata di testa imparabile per Musso. Netto vincitore del duello individuale con Demiral, proprio da un grande smarcamento dal difensore turco arriva l’assist del raddoppio (75′ Simeone 5,5 – Ha due grandi occasioni per portare i suoi al 3-1, ma le sbaglia quasi clamorosamente).
Elmas 7 – Inserito a sorpresa nell’undici titolare, il macedone mette a segno la rete decisiva in una gara decisiva in ottica Scudetto. Un primo gol in campionato che regala l’ottava vittoria consecutiva ai suoi (93′ Zerbin s.v.).
Allenatore: Luciano Spalletti 7 – Ottava vittoria consecutiva e +8 in classifica dall’Atalanta. Un successo fondamentale per il suo Napoli che, nonostante la pesante assenza di Kvaratskhelia, riesce ad uscire dal rettangolo di gioco con i tre punti contro una rivale di livello. La rete subita non ha sminuito i suoi calciatori subito pronti a ritrovare il pareggio dopo pochi minuti. Una partita di sacrificio soprattutto in copertura a dimostrazione della grande solidità dei suoi giocatori, e prima mini fuga da capolista!