Termina col punteggio di 0-1 il tanto atteso big match della 16° giornata di Liga tra Atletico Madrid e Barcellona. Una delle classiche del calcio spagnolo ha visto trionfare i catalani di misura grazie alla rete di Dembélé. L’esterno d’attacco francese ha regalato un successo importante ai suoi grazie al quale il Barça sale al primo posto in classifica dopo la sconfitta dei rivali del Real Madrid contro il Villarreal. Scende invece in quinta posizione l’Atletico definitivamente fuori dalla lotta al titolo, e incapace di andare vicino al pareggio questa sera. Ecco le pagelle di Atletico Madrid-Barcellona.
Le pagelle di Atletico Madrid-Barcellona
Prima di analizzare le pagelle dei protagonisti di Atletico Madrid-Barcellona, proviamo a dare una valutazione all’operato del direttore di gara.
Arbitro: José Luis Munuera 6,5 – Il fischietto spagnolo impone sin da subito il controllo sul match per provare a placare gli animi. Considerando si trattasse di una partita delicata, dirige molto bene l’incontro estraendo i cartellini quando bisogno. Gestisce bene un finale incandescente espellendo -giustamente- per condotta violenta sia Savic che Ferran Torres.
Pagelle Atletico Madrid
Oblak 6 – Spettatore non pagante quest’oggi, non può nulla sul primo e unico gol della partita.
Molina 6 – Il campione del mondo spinge tanto sulla destra senza però rendersi più di tanto pericoloso. Bene in copertura.
Savic 5,5 – Ribatte colpo su colpo la maggior parte delle sortite offensive degli avversari dando sicurezza al reparto. Il suo voto in pagella è condizionato però dalla condotta violenta nel finale ai danni di Ferran Torres che gli costa il rosso.
Giménez 6,5 – Il centrale uruguaiano ci mette la solita garra in fase difensiva andando anche vicino al gol con un colpo di testa terminato di poco fuori.
Reinildo 5 – Serata da dimenticare per il mozambicano in totale sofferenza in marcatura su Dembélé. Sull’azione del gol firmato dai catalani è fin troppo molle cadendo e reclamando fallo per un minimo contatto di Gavi ai suoi danni (82′ Reguilón s.v.).
Marcos Llorente 6,5 – Tanta corsa e dinamicità a servizio della squadra, l’esterno classe ’95 risponde quasi sempre presente alle azioni di ripartenza condotte dai Colchoneros. Prova a rendersi pericoloso con un paio di conclusioni insidiose.
Koke 6 – Da vero capitano garantisce ordine in mezzo al campo dando anche una preziosa mano in copertura. Sufficienza meritata in queste pagelle di Atletico Madrid-Barcellona (74′ Lemar 6 – Alla disperata ricerca del pareggio, Simeone lo butta nella mischia per dare maggiore imprevedibilità al reparto offensivo).
Pablo Barrios 6 – Inserito a sorpresa nell’undici titolare, il giovane talento Colchoneros si limita al compito, ma mostra comunque una buona personalità a discapito della giovanissima età (65′ Kondogbia 6 – L’ex Inter ci prova nel finale, ma il suo tiro termina in tribuna).
Carrasco 5,5 – Poco nel vivo del match, il belga non trova i giusti spazi per incidere in contropiede (65′ Morata 5,5 – Il suo ingresso serve a dare un punto di riferimento in attacco, ma viene poco servito dai compagni. Non riesce ad entrare in partita).
Joao Felix 5 – Prestazione non all’altezza da parte del talento lusitano. Molto spesso isolato in avanti, viene continuamente anticipato dalla difesa avversaria arrivando alla conclusione solo una volta. Condizionato dalle voci di mercato? (74′ Correa 5,5 – Si becca un’ammonizione inutile non dando il giusto apporto in campo).
Griezmann 6 – L’ex di serata ci prova due volte a creare malumori ai suoi vecchi compagni. Prima mette alla prova i riflessi di ter Stegen, poi la sua conclusione ravvicinata a porta sicura viene respinta sulla linea da Araujo. Il più vivace del reparto offensivo, svaria per tutto il fronte d’attacco per non dare punti di riferimento.
Allenatore: Diego Simeone 5,5 – Dopo la sofferenza della prima mezz’ora e il gol subito, il suo Atletico prova pian piano ad entrare in partita, ma con scarsi risultati. Troppo poche, infatti, le occasioni da gol create per mettere in difficoltà i catalani. Prova a dare un punto di riferimento in attacco inserendo Morata, ma cambia poco. Se la fase difensiva garantisce abbastanza sicurezza, è il reparto offensivo che pare privo di idee e poco concreto.
Pagelle Barcellona
ter Stegen 6,5 – Solo due le parate in tutti i 90′, ma che parate! L’estremo difensore tedesco chiude la gara con un clean sheet anche per merito della sua difesa.
Koundé 6,5 – Prima Carrasco poi Lemar non riescono a “sfondare” sulla loro zona di campo, e questo è merito soprattutto dell’ottimo lavoro difensivo condotto dal transalpino.
Araújo 7 – Decisivo nel finale a salvare sulla linea il tiro di Griezmann a ter Stegen battuto, il centrale classe ’99 mette la ciliegina sulla torta ad una grande prova individuale.
Christensen 6 – Gara ordinata e con pochi errori quella dell’ex Chelsea capace di arginare la maggior parte delle sortite offensive dei padroni di casa.
Balde 6 – Il giovane terzino iberico spinge meno del solito in avanti concentrandosi sulla fase difensiva con ottimi risultati. Si guadagna la sufficienza in queste pagelle di Atletico Madrid-Barcellona (82′ Marcos Alonso s.v.).
de Jong 5,5 – Decisamente in ombra questa sera, l’olandese è protagonista di una prova opaca e sottotono (57′ Kessié 6 – L’ex Milan entra per dare maggiore fisicità ad un centrocampo in sofferenza contro la pressione alta condotta dagli avversari).
Sergio Busquets 6,5 – Mette a disposizione della squadra la sua grande esperienza guidando il centrocampo da vero leader. Detta i tempi di gioco con ordine e tranquillità commettendo rare sbavature. Determinante il suo aiuto in fase difensiva (81′ Sergi Roberto s.v.).
Gavi 6,5 – Assist-man per la prima rete dell’incontro, la giovane promessa blaugrana dà dimostrazione delle sue enormi doti tecniche. Imprescindibile ormai nello scacchiere tattico di Xavi (73′ Raphinha 5,5 – Ingresso da dimenticare per il brasiliano. Quasi mai servito dai compagni, viene ammonito negli ultimi minuti.
Dembélé 7,5 – Manca Lewandowski? Nessun problema! L’esterno francese fa dimenticare per una notte la pesante assenza del fuoriclasse polacco decidendo una sfida delicata. Sfrutta l’assist di Gavi per siglare l’1-0 per poi creare grossi grattacapi alla retroguardia madrileña il resto della gara. Il più pericoloso dei suoi.
Ansu Fati 5,5 – Il classe 2002 inizia bene l’incontro, ma la sua prova cala drasticamente col passare dei minuti. Soffre la fisicità della retroguardia avversaria (58′ Ferran Torres 5 – Prova ad entrare nel tabellino dei marcatori quest’oggi, ma il suo gol viene annullato -giustamente- per fuorigioco. Nel finale è protagonista di un brutto episodio con Savic che gli costa il rosso diretto).
Pedri 7 – Inserito come esterno d’attacco, il talento spagnolo dimostra la sua grande importanza dal punto di vista tattico. Svaria molto sul fronte offensivo arretrando spesso sulla linea dei centrocampisti per ricever palla e dare dimostrazione della sua grande tecnica. Proprio da una sua bella azione individuale arriva il gol firmato Dembélé.
Allenatore: Xavi Hernández 7 – Una vittoria fondamentale e contro una rivale di pari livello quella ottenuta dal suo Barcellona quest’oggi. Anche senza Lewandowski, i suoi riescono a portare a casa tre punti che li catapultano momentaneamente in prima posizione. In netto miglioramento la fase difensiva che con il duo Araújo-Christensen sembra aver trovato la quadra. Gara complessivamente ben gestita e primo posto meritato. Ora il duello contro gli eterni rivali del Real Madrid entra nel vivo!