Le pagelle di Atletico Madrid-Manchester City (0-0): Citizens in semifinale

0

Dopo la vittoria per 1-0 dell’andata a favore degli inglesi, Atletico Madrid e Manchester City si sono incontrate nuovamente per il ritorno dei quarti di finale di Champions. Nonostante l’ottima prova messa in campo, i Colchoneros non sono riusciti ad avere la meglio sugli ospiti. Dopo un primo tempo in controllo degli uomini di Guardiola, la compagine spagnola è rientrata dagli spogliatoi con un piglio diverso mettendo in serie difficoltà gli avversari. Alla fine, il risultato finale di 0-0, favorisce i Citizens che strappano il pass per le semifinali dove incontreranno il Real Madrid. Ecco le pagelle di Atletico Madrid-Manchester City.

Le pagelle di Atletico Madrid-Manchester City

Prima di analizzare le pagelle dei protagonisti di Atletico Madrid-Manchester City, proviamo a valutare la prova del direttore di gara.

Arbitro: Daniel Siebert 6 – Fin troppo clemente nel primo tempo nel non ammonire rispettivamente Stones, nella ripresa l’arbitro tedesco controlla l’incontro con grande sicurezza. Giusto il secondo giallo a Felipe per fallo su Foden.

Pagelle Atletico Madrid

Oblak 6 – Vive una gara da spettatore non pagante. La grande compattezza della sua difesa, non costringe l’estremo difensore sloveno a parate rilevanti.

Marcos Llorente 6,5 – Come sempre macina tanti chilometri sulla destra. Che sia in fase difensiva o in proiezione avanzata, lo spagnolo è sempre nel vivo del gioco dando tanta qualità e dinamicità per tutti i 90′.

Savic 6,5 – Mette a disposizione tutta la sua esperienza per anticipare sul nascere le sortite offensive degli avversari in particolare nel primo tempo. Perde la testa nel finale e si becca un’ammonizione inutile.

Felipe 5 – Le scintille tra lui e Foden ci sono da inizio gara, e alla fine, senza alcun senso e nel momento migliore dei suoi, compie un fallo inutile sul giovane inglese che gli costa l’espulsione. Episodio questo, che rovina una buona prestazione individuale.

Reinildo 6 – Il classe ’94 mostra grande personalità dopo qualche indecisione del match di andata. Dopo qualche difficoltà iniziale in marcatura su Mahrez, riesce a prendere le misure sull’algerino dando maggiore solidità al reparto difensivo. Sufficienza meritata in queste pagelle di Atletico Madrid-Manchester City.

Renan Lodi 6 – Sempre nel vivo del gioco, il brasiliano prova a dare tanta corsa e profondità sulla sua zona di campo (70′ Correa 6,5 – Ottimo ingresso in campo da parte del numero 10. Dopo pochi secondi tenta subito la conclusione, mentre nel finale prova a trascinare i suoi ai supplementari, ma Ederson si oppone).

Griezmann 6,5 – Partita di grande sacrificio per le Petit Diable. Inserito da Simeone come esterno, si alterna tra centrocampo e attacco non dando punti di riferimento agli avversari. Va molto vicino al gol del vantaggio nella ripresa (69′ Carrasco 6 – Il belga garantisce sin da subito tanta imprevedibilità creando grossi problemi agli ospiti).

Koke 6 – Solita gara di cuore per il capitano dell’Atletico Madrid. Alla guida del centrocampo garantisce sicurezza e solidità dando un importante contributo alla fase difensiva (69′ de Paul 6 – L’ex Udinese entra per dare maggiore qualità al reparto. Commette poche sbavature e va anche vicino all’1-0).

Kondogbia 6,5 – Un calciatore completamente diverso da quello goffo, lento e insicuro visto in Italia con la maglia dell’Inter. Questa sera il transalpino è protagonista di una prestazione coraggiosa. Comanda il centrocampo garantendo solidità e tanta quantità. In fase difensiva si comporta da difensore aggiunto facendosi trovare pronto per fermare le avanzate degli inglesi.

Lemar 6 – Buona prova da parte dell’ex Monaco. Sulla sinistra ha poche volte la possibilità di mettere in mostra la sua grande agilità, ma è ottima l’intesa con Renan Lodi. La sua prestazione migliora col passare dei minuti (82′ Suárez s.v.).

Joao Felix 5,5 – Partita non facile per il giovane talento portoghese. È costretto a sgomitare da solo contro i difensori del City. Bravo nell’attaccare la profondità, soffre la fisicità della retroguardia avversaria (82′ Cunha s.v.).

Allenatore: Diego Simeone 7 – Una grande prestazione complessiva, forse la migliore stagionale, ma alla fine non basta per far fuori la finalista della scorsa Champions League. Dopo un primo tempo sulla falsa riga dell’andata, i suoi rientrano dagli spogliatoi con un piglio diverso prendendo le redini del gioco. Una delle poche squadre capaci fino ad ora di mettere alle corde il Manchester City, il Cholo forse ha qualcosa da recriminare dalla deludente prova dell’Etihad terminata oltre che con con la sconfitta, anche con zero tiri in porta da parte della sua squadra. Con le qualità degli interpreti a disposizione ci si sarebbe aspettato un Atletico più propositivo.

Le pagelle di Atletico Madrid-Manchester City (0-0): Citizens in semifinale

Pagelle Manchester City

Ederson 6,5 – Sempre attento nelle uscite, il portiere brasiliano si deve superare nel finale prima su Carrasco, poi su Correa per tenere a galla i suoi.

Walker 6 – Pone grande attenzione alla fase difensiva dovendosela vedere contro avversari imprevedibili come Renan Lodi e Lemar. Un infortunio lo costringe all’uscita anzitempo dal campo (74′ Aké 6 – Il giovane difensore olandese entra in un momento delicato della partita. Deve arginare sin da subito gli attacchi dei padroni di casa).

Stones 6,5 – Determinante la sua deviazione in angolo su tiro a porta sicura di Cunha. L’ex Everton prende sin da subito le misure su Joao Felix dirigendo il reparto con grande sicurezza.

Laporte 6 – In particolare nel secondo tempo soffre le scorribande dei padroni di casa alla disperata ricerca dell’1-0. Nonostante qualche difficoltà di troppo, riesce comunque ad arginare gran parte delle sortite offensive avversarie con personalità Si guadagna la sufficienza in queste pagelle di Atletico Madrid-Manchester City.

Cancelo 5,5 – L’ex Juventus questa sera ha pochi spazio a disposizione per mette in mostra le sue splendide doti tecniche. Prova sottotono la sua, e fase difensiva da riguardare. Rischia tantissimo nel recupero per un fallo al limite dell’area di rigore su Carrasco. L’ammonizione ricevuta lo costringerà a saltare l’andata delle semifinali.

De Bruyne 5 – Il matchwinner del match d’andata delude inaspettatamente le aspettative questa sera. Troppo poco nel vivo del gioco, scompare definitivamente nella seconda frazione complice un problema muscolare (65′ Sterling 5,5 – Il momento non è favorevole considerando l’arrembaggio dell’Atletico, ma fa comunque troppo poco per dare una mano ad un reparto offensivo in difficoltà)

Rodri 6 – Solita partita pulita e con pochi errori quella dell’ex di giornata. Amministra il centrocampo dettando le linee di passaggio in fase di possesso, facendo invece da filtro in mezzo al campo a difesa dello 0-0.

Gündogan 5,5 – Tatticamente fondamentale per i suoi ottimi tempi di inserimento in area di rigore, va vicinissimo allo 0-1 nella prima frazione, ma il suo tiro si stampa sul palo. Ha la possibilità di chiudere i giochi su contropiede nel finale e con i padroni di casa rivolti all’attacco, ma la sua conclusione è debole e viene respinta da Oblak.

Mahrez 6 – Il più vivace ed intraprendente dei suoi nei primi 45′, crea grossi grattacapi ai difensori avversari saltando l’uomo nell’uno contro uno con una facilità disarmante. Scompare completamente nella ripresa.

Foden 5 – Altra grande delusione questa sera, il giovane talento inglese viene sin da subito preso di mira dalla difesa avversaria. Soffre la loro fisicità e non riesce mai ad entrare in partita.

Bernardo Silva 5,5 – Tornato nel ruolo di esterno alto, il portoghese non riesce ad incidere. Come i suoi compagni di reparto, soffre la solidità della retroguardia iberica, ed è costretto spesso e volentieri ad arretrare per ricevere palla (79′ Fernandinho s.v.).

Allenatore: Pep Guardiola 6,5 – All’ex tecnico del Barcellona, questa sera, va dato il merito di essersi adeguato all’avversario. Dopo i primi 45′ in totale controllo, nel secondo tempo i suoi hanno sofferto clamorosamente i ritmi elevati dei padroni di casa. Costretto a difendere lo 0-0 a denti stretti, Guardiola è stato bravo ad utilizzare le carte Fernandinho e Aké per dare rispettivamente maggiore esperienza e fisicità in campo. Per il secondo anno di fila i Citizens passano in semifinale, e questa volta per raggiungere nuovamente in finale, se la dovranno vedere contro l’altra squadra di Madrid in un match che si prospetta epico!

Le pagelle di Atletico Madrid-Manchester City (0-0): Citizens in semifinale

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui