Le pagelle di Bologna-Juventus (1-1): ancora a secco i bianconeri

0

Termina 1-1 il posticipo della 32° giornata di Serie A tra Bologna e Juventus. Una gara giocata a viso aperto da entrambe le squadre pronte a tutto pur di tornare al successo dopo i passi falsi dell’ultimo turno. Ad aprire i giochi è Orsolini che si guadagna un calcio di rigore trasformandolo a dovere. Nono centro in campionato per l’esterno della compagine emiliana sempre più uomo chiave di questa stagione. I bianconeri tentano una reazione con un paio di occasioni, ma Skorupski è un muro invalicabile. L’estremo difensore polacco spegne le speranze degli avversari parando il pessimo penalty battuto da Milik, ma proprio l’ex attaccante del Napoli si rifà nella ripresa trovando il gol del pareggio. Ecco le pagelle di Bologna-Juventus.

Le pagelle di Bologna-Juventus

Prima di analizzare le pagelle dei protagonisti di Bologna-Juventus, diamo una valutazione all’operato del direttore di gara.

Arbitro: Simone Sozza 6,5 – Il VAR non funziona per gran parte della partita, e il fischietto della sezione di Seregno è costretto a prendere due decisioni importanti fidandosi dell’on-field review. Assegna due calci di rigori giusti prima su Orsolini, poi su Milik. Per il resto bene nella gestione dei cartellini.

Pagelle Bologna

Skorupski 8 – Strepitoso due volte su Fagioli, il portiere polacco blocca il penalty di Milik, ma non può nulla sul gol del pareggio definitivo messo a segno dal suo compagno di Nazionale. 

Posch 5,5 – Pronti e via il terzino austriaco si becca subito il cartellino giallo per un intervento pericoloso ai danni di Danilo. Nonostante l’ammonizione, gioca la partita prendendosi pochi rischi, ma da un suo errore in disimpegno arriva il pareggio avversario (87′ De Silvestri s.v.).

Soumaoro 6 – Mette a disposizione la sua prestanza fisica per arginare le sortite offensive dei piemontesi. Prova pulita e priva di sbavature. 

Lucumì 5,5 – Goffo in alcune giocate, perde un pallone sanguinoso in mezzo al campo provocando il fallo da rigore ai danni di Milik. Garantisce meno sicurezza del solito.

Kyriakopoulos 6 – L’ex Sassuolo spinge meno del solito in avanti concentrandosi maggiormente sulla fase difensiva. L’ammonizione ricevuta nei primi 45′ porta Thiago Motta a sostituirlo (66′ Cambiaso 6 – Il calciatore di proprietà della Juventus ha tra i piedi la palla del possibile 2-1, ma Szczesny gli sbarra la strada).

Moro 5,5 – Il classe ’98 del centrocampo emiliano commette qualche sbavatura di troppo in mezzo al campo. Perde un paio di palloni sanguinosi mal concretizzati per sua fortuna dagli avversari (81′ Medel s.v.).

Schouten 6,5 – Prova di personalità da parte dell’olandese. Gioca con sicurezza vincendo tutti i contrasti. Recupera diversi palloni aprendo la strada ad un paio di ripartenze.

Domínguez 6 – Il capitano del Bologna detta bene i tempi di gioco in mezzo al campo garantendo qualità e sicurezza. Sufficienza meritata in queste pagelle di Bologna-Juventus (66′ Zirkzee 6 – Positivo l’ingresso in campo dell’ex attaccante del Bayern Monaco. Il suo ingresso dà maggiore fisicità al reparto offensivo come dimostrato dalle due conclusioni pericolose create).

Orsolini 7 – Glaciale dal dischetto, trova la sua nona rete stagionale aprendo le danze. Mette in mostra un’ottima prestazione dopo la brutta prova di Verona. Uomo chiave per questa stagione del Bologna.

Barrow 6 – Primo tempo da incorniciare per l’ex Atalanta. Letale in contropiede, “sporca” i guanti di Szczesny nel finale di frazione attaccando bene la profondità. Spento nella ripresa.

Ferguson 6 – Lo scozzese ci prova con un paio di conclusioni senza però impensierire più di tanto Szczesny (81′ Aebischer 5,5 – Poco lucido a non sfruttare il goffo intervento di Gatti in area. La sua conclusione spaventa gli avversari terminando di poco fuori).

Allenatore: Thiago Motta 6 – Meno propositivo del solito, questa sera il suo Bologna gioca un calcio attendista sfruttando i contropiedi a disposizione. I suoi non tornano alla vittoria dopo il passo falso in casa del Verona, ma escono dal rettangolo di gioco tra gli applausi dei propri tifosi. 

Le pagelle di Bologna-Juventus (1-1): ancora a secco i bianconeri

Pagelle Juventus

Szczesny 6,5 – Spiazzato dal rigore finalizzato da Orsolini, nel derby polacco con Skorupski si prende la scena con un paio di parate importanti per evitare l’ennesima sconfitta. 

Cuadrado 6 – Il colombiano gioca una partita senza lode e senza infamia. Mette in mezzo un paio di cross non troppo pericolosi per mettere in difficoltà la retroguardia felsinea.

Gatti 6 – L’ex centrale del Frosinone gioca in modo ordinato per gran parte dell’incontro, ma è enorme il rischio preso nel finale. Da un suo intervento goffo sulla palla, Aebischer prova la conclusione, ma per sua fortuna termina fuori.

Danilo 5,5 – Più in difficoltà del solito rispetto agli ultimi incontri, il capitano della Juventus non riesce a garantire sicurezza al reparto. In difficoltà con Barrow soprattutto nei primi 45′, provoca il rigore per fallo in area ai danni di Orsolini.

Alex Sandro 5,5 – Fin troppo molle in occasione dell’azione che porta al primo rigore della gara, perde qualche pallone di troppo. Altra prestazione sottotono e insufficiente da parte del brasiliano.

Fagioli 5,5 – La giovane promessa juventina inizia bene la partita, ma spreca clamorosamente un paio di occasioni da gol soprattutto per meriti di Skorupski (58′ Soulé 5 – Ha tra i piedi la palla del 2-1, ma spreca l’occasione a disposizione buttando la palla in tribuna. Ingresso da dimenticare).

Locatelli 6 – Il regista bianconero innesca in un paio di circostanze gli attaccanti in profondità, ma con scarsi risultati. Si porta a casa la sufficienza in queste pagelle di Bologna-Juventus (82′ Paredes s.v.).

Rabiot 5,5 – Non replica le ottime prestazioni delle ultime uscite. Fin troppo impreciso, il transalpino pare spesso e volentieri spaesato e indeciso su cosa fare. Prova sottotono.

Chiesa 5,5 – L’esterno numero 7 viene continuamente raddoppiato trovando pochi spazi per incidere. Poco servito dai compagni, è costretto spesso ad arretrare il baricentro svariando per non dare punti di riferimento agli avversari (69′ Miretti 6 – Prestazione senza lode e senza infamia per il classe 2003. Quasi mai nel vivo del gioco, non commette sbavature).

Milik 6 – Decide di imitare Zaza contro la Germania ad Euro 2016 sbagliando clamorosamente il penalty del possibile pareggio. Si rifà trovando la rete del definitivo 1-1 (82′ Vlahovic s.v.).

Kostic 5,5 – Il serbo nella prima frazione mette in mezzo un paio di traversoni invitanti, ma Milik e gli altri calciatori offensivi bianconeri non riescono a sfruttarli a dovere. Nella ripresa cala drasticamente la sua prova. Diversi errori banali costringono Allegri a toglierlo dal campo (58′ Iling-Junior 6,5 – L’esterno inglese è il più vivace tra le fila bianconere. Il suo ingresso garantisce maggiore intraprendenza ad un reparto offensivo piuttosto spento e privo di idee. Sfrutta la sua agilità per creare pericoli alla retroguardia felsinea andando anche alla conclusione. Una spina nel fianco nella ripresa).

Allenatore: Massimiliano Allegri 5,5 – Sesta partita consecutiva di Serie A senza vittoria per i suoi. Gara giocata decisamente meglio rispetto alle ultime uscite, ma ennesima gara nella quale vengono messi in mostra tutti i limiti di questa squadra. Peccano di cinismo sotto-porta, e la mancanza di idee in fase di possesso continuano ad essere preoccupanti in vista dei prossimi incontri. Out Di Maria, Chiesa viene mal sfruttato, Vlahovic ha pochi minuti a disposizione, e Pogba rimane in panchina. Oltre a chiari problemi all’interno del rettangolo di gioco, sembra ci sia qualcosa che non va all’interno dello spogliatoio.

Le pagelle di Bologna-Juventus (1-1): ancora a secco i bianconeri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui