Le pagelle di Bologna-Sampdoria (2-0): Arnautovic show

0

Concluso anche il posticipo della giornata 32 di Serie A, si possono tirare le somme di questo lungo – e intenso weekend. Ecco allora le pagelle di Bologna-Sampdoria, match terminato 2-0 in favore dei padroni di casa. Gli emiliani, dopo un lungo digiuno dal gol, trovano non soltanto due reti – grazie al solito Arnautovic – ma anche la vittoria, che permette ai ragazzi di Mihajlović giocare con più scioltezza le prossime gare e non pensare più alla retrocessione. Discorso diverso per la Sampdoria, incapace sia di segnare che di reagire, che dovrà impegnarsi se vorrà rimanere in Serie A.

Le pagelle di Bologna-Sampdoria

Prima di analizzare le pagelle dei giocatori e degli allenatori di Bologna-Sampdoria, ecco il giudizio sulla prestazione dell’arbitro.

Arbitro: Pairetto 5,5 – Primo tempo gestito in maniera più coerente, anche grazie alla poca “cattiveria agonistica” dei giocatori. Nella ripresa sembra fare più fatica e non ha un metro di giudizio sempre chiaro e lineare, mancherebbero infatti alcuni falli e un paio di ammonizioni.

Pagelle Bologna

Skorupski 6,5 – Tolto qualche affondo, il portiere polacco vive pochissimi pericoli e può godersi un altro clean sheet. L’unico pericolo è l’inserimento di Caputo, sventato al meglio, ottenendo persino la rimessa dal fondo. Attento, nel finale, quando viene chiamato in causa.

Theate 6,5 – Spinta in fase offensiva e attenzione in fase difensiva, per un giocatore che fa passare poco e si dimostra un ottimo elemento per il Bologna. Il difensore belga accompagna anche un contropiede molto interessante, anche se non riceve il pallone che avrebbe chiuso – definitivamente – la gara. 

Medel 6,5 – Una brutta botta sembrava impedirgli di continuare la sua gara dopo circa 20 minuti. Il guerriero del Bologna ha però avuto la forza di rialzarsi e continuare a giocare, dettando tempi di gioco e dando grinta alla squadra. Chiaro esempio di leadership e tenacia, giocatore fondamentale per i compagni. Esce verso la fine (74′ Bonifazi 6 – Gara di contenimento, gioca con ordine e si appoggia spesso i compagni per evitare problemi).

Soumaoro 6 – Prestazione sufficiente, qualche sbavatura ma nulla di grave, anche se sembra meno attento dei suoi compagni di reparto. Nel secondo tempo, grazie al vantaggio dei suoi, gioca in modo più tranquillo, senza rischiare troppo.

Hickey 6,5 – Tra i migliori del match, grazie alle molte spinte e alle sue doti tecniche. Giovanissimo ma già molto maturo, in grado di capire – e leggere – le situazioni. Aiutato spesso dai più esperti, gioca una buonissima gara.

Aebischer 5,5 – Uno dei peggiori dei suoi, spesso fuori dal gioco e con pochi palloni davvero utili. Da ricordare soltanto un passaggio filtrante, ma niente di più. Esce dopo un’ora (60′ Dominguez 6 – Nulla di eccezionale, gioca in modo ordinato e pulito, perdendo qualche pallone che, per sua fortuna, non si rivela sanguinoso).

Schouten 6 – Anche se più in ombra rispetto al solito, può vantare novanta minuti nelle gambe. Si ritrova molte volte a pulire e gestire palloni “scomodi”, riuscendo a dare il suo contributo al reparto d’attacco. Non brillantissimo nelle scelte, ma comunque sufficiente.

Svanberg 5 – Il peggiore dei suoi, tanto da lasciare il campo dopo 45 minuti. Fuori giri, tocca pochissimi palloni e spesso si ritrova a commettere interventi al limite, prendendosi un giallo a causa di un contrasto duro (46′ Soriano 6Partita di quantità e qualità, che permette al Bologna di giocare con più tecnica e trovare, poco a poco, i gol che portano al successo).

Dijks 7 – Un assist, un pallone che porta al raddoppio e spinte offensive molto difficili da interpretare. Di sicuro uno dei più propositivi, grazie all’ottimo piede, alla buonissima corsa e ad una fisicità che gli permette di vincere molti duelli. La foga agonistica e l’intelligenza tattica, fanno di lui un giocatore importantissimo.

Arnautovic 8 – Un giocatore straordinario. Nel primo tempo si crea un’occasione, sventata soltanto dall’estremo difensore blucerchiato, per poi sfruttare – nella ripresa – la buona opportunità per il gol dell’1-0. Vicinissimo al raddoppio con una traversa incredibile che gli nega la gioia della doppietta, arrivata poco dopo grazie ad una magia che inganna Colley e Audero. Cerca anche di rifinire qualche pallone, rivelandosi una spina del fianco per la difesa della Sampdoria. Interrompe il digiuno – di gol e vittorie – del Bologna. La squadra ritrova finalmente un bomber.

Le pagelle di Bologna-Sampdoria (2-0): Arnautovic show

Barrow 6 – Partita di sacrificio e al servizio della squadra, con una sola occasione, arrivata con un tiro da fuori area. Non molto pericoloso, cerca di recuperare molti palloni per renderli giocabili, anche se non riesce a fare quanto vorrebbe, lascia infatti il campo dopo un’ora (60′ Sansone 6 – Brillante e voglioso di fare bene, dà vitalità alla squadra e sfiora il momentaneo 2-0 stampando, però, il pallone sulla traversa).

Allenatore: Miroslav Tanjga 6,5 – Dopo un primo tempo discreto, segue le indicazioni – a distanza – del suo tecnico ed esegue gli “ordini”, riuscendo a sua volta a trasmettere tranquillità ai giocatori. I cambi si rivelano giusti e ben studiati.

Pagelle Sampdoria

Audero 5 – Subisce due gol pesanti, rischiando diverse volte addirittura una punizione fin troppo severa. Nel primo tempo chiude bene le avanzate avversarie e gestisce con sicurezza il pallone tra i piedi. Ha poche colpe sul primo gol, qualche responsabilità in più sul raddoppio.

Bereszyński 5,5 – Cerca di spingere, quando riesce, e di contenere come può. Gli emiliani però giocano molto su quella fascia e riescono a passare in più di un’occasione, trovando infatti spesso un corridoio da sfruttare. 

Ferrari 6 – Sebbene in affanno nei primi minuti, riesce a prendere le misure e sembra poter contenere gli avversari. La ripresa vede la spinta dei blucerchiati, anche se Ferrari – ammonito – si ritrova a lasciare il campo, forse anche per qualche fastidio di natura fisica (60′ Yoshida 4 – Un disastro. Appena entra sbaglia la marcatura sul primo gol e sul raddoppio è fuori posizione, non riuscendo mai – o quasi – a bloccare gli attaccanti).

Colley 5 – Commette un grave errore sul gol del 2-0 – che chiude i conti – ma cerca dall’inizio alla fine di aiutare i compagni di centrocampo, facendo salire la squadra e giocando la palla tra i piedi. Avrebbe dovuto imporsi di più fisicamente, ma ha invece risentito molto la cattiveria agonistica di Arnautovic e Barrow. Chiude nei minuti finali proprio l’austriaco, vicino alla tripletta.

Murru 5,5 – Come i suoi compagni di reparto, spinge poche volte – quando ne ha l’opportunità – e cerca spesso di chiudere le avanzate del Bologna, rifugiandosi in rimessa laterale. Accusa poi la forza degli emiliani, perdendo poco a poco lucidità. Esce verso la fine (80′ Augello s.v.).

Rincon 5 – Se nel primo tempo combatte su qualche pallone, nella ripresa è quasi invisibile. Commette sì pochi errori, ma non fa nulla che si possa ricordare. Esce subito dopo il gol dell’1-0 per permettere alla squadra di diventare più offensiva (67′ Quagliarella 5,5 – Marcato quasi a uomo, non riesce ad usufruire della sua esperienza, ma prova ugualmente a far male. Tira in ben due occasioni, con un tentativo che termina al lato in modo del tutto innocuo, l’altro tra le braccia del portiere. Troppo poco per impensierire l’avversaria).

Thorsby 5,5 – Lotta e gioca per la squadra, anche se si dimostra poco lucido. Come i compagni, ha pochi palloni giocabili in fase offensiva e non riesce a sfruttare nessuna occasione, grazie anche alla solidità difensiva del Bologna. Per nulla pericoloso.

Sensi 5,5 – Tocca moltissimi palloni ma senza combinare nulla. Molte volte torna indietro, altre volte perde palla e in altre occasioni fa la giocata sbagliata. Forse troppo egoista in qualche circostanza, togliendo alcune opportunità – e giocate – ai compagni e rallentando anche il gioco.

Le pagelle di Bologna-Sampdoria (2-0): Arnautovic show

Candreva 5,5 – Non si discosta molto dal resto della squadra. La giornata “no” colpisce anche lui. Il miglior talento dei blucerchiati costruisce pochissimo, merito anche del Bologna, bravo a chiudergli lo spazio e a non permettergli giocate pericolose. Si ritrova a fare i conti con lo sconforto dei compagni, crollati – mentalmente – dopo l’1-0. Esce verso la fine (80′ Vieira s.v.).

Sabiri 6 – Forse condizionato dal cartellino giallo ricevuto dopo pochi minuti, cerca comunque di dimostrarsi pericoloso e prova a non dare punti di riferimento. Nonostante le buone intenzioni, non riesce mai a creare pericoli a Skorupski e viene sempre chiuso o anticipato.

Caputo 5 – Se nel primo tempo non trova spazio, nella ripresa ha una ghiotta occasione per portare i suoi in vantaggio, trovando però i guantoni del portiere polacco. Da lì in poi il nulla, con pochi palloni giocati e qualche fuorigioco di troppo.

Allenatore: Marco Giampaolo 5 – Gestione dei cambi davvero pessima. Yoshida, appena entrato, ha causato il gol del vantaggio, mentre Quagliarella è stata una mossa “azzardata” ma comunque giusta. Gli inserimenti di Augello e Vieira sarebbero dovuti arrivare molto prima, così da cercare di sfruttare corsa e cross. Una partita da archiviare il prima possibile, per provare a concentrarsi sulla prossima sfida – decisiva – contro la Salernitana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui