Riportiamo le pagelle del match di Serie A tra Cagliari e Milan. Tra le mura della rinominata Sardegna Arena la squadra di casa dei rossoblù affronta la temibile corazzata rossonera di mister Stefano Pioli. La prima frazione della partita ha visto i ragazzi di Ranieri andare in vantaggio grazie all’ostico Luvumbo. In seguito ad una disattenzione dell’estremo difensore dei sardi, però, il Milan ha prima pareggiato e poi ribaltato l’esito. Nel secondo tempo Ruben Loftus-Cheek mette il punto esclamativo sul successo degli ospiti determinando il finale 1-3.
Le pagelle di Cagliari-Milan
Prima di analizzare le pagelle di giocatori e allenatori di Cagliari e Milan, ecco il voto del direttore di gara.
Arbitro: Federico La Penna 7 – Chiamato all’ardua decisione di valutare due possibili calci di rigore nei primi minuti della partita (uno per i rossoneri e l’altro per i sardi) riesce a prendere le scelte giuste. Corretto nella chiamata dei falli e nella gestione dei cartellini.
Pagelle Cagliari
Radunovic 4,5 – Inizia molto bene la sfida riconfermando l’ottima prestazione di Bergamo. Poi, però, un suo grossolano errore regala la rete dell’1-1 al Milan, dando conseguentemente le energie ai rossoneri per ribaltare l’esito.
Wieteska 5 – Prestazione sottotono per il braccetto destro della difesa a tre disegnata da mister Ranieri. Cerca di limitare i danni con qualche ribattuta nella propria area di rigore ma il pressing di Pulisic risulta ingestibile per lui. Il tecnico lo toglie tra primo e secondo tempo (45′ Oristanio 6 – Entra per dare un piglio diverso alle ripartenze rossoblù riuscendoci in maniera impeccabile. Dal suo ingresso in campo il giro dei motori è cambiato).
Dossena 6 – Molto bravo nell’uno contro uno e nelle coperture preventive. Tempismo e tenacia hanno permesso al centrale rossoblù di limitare i danni.
Hatzidiakos 6 – Si prende più di qualche rischio facendo valere i muscoli contro una decisa pressione dell’offensiva rossonera. Tuttavia, il greco risulta corretto nel chiudere i terminali d’attacco avversari.
Zappa 6,5 – Non ha paura nello sfidare uno contro uno Theo Hernandez lungo la propria fascia di riferimento. Sale e crea profondità laterale ad una squadra che è scesa in campo per giocarsi tutte le carte disponibili fino all’ultimo secondo di gara (81′ Di Pardo s.v.).
Nandez 6,5 – Le intuizioni del capitano dei sardi risultano come al solito fondamentali. L’assist dentro l’area di rigore per Luvumbo nella rete del vantaggio rossoblù vale il prezzo del biglietto.
Makoumbou 6 – Fondamentale il lavoro di copertura davanti la propria difesa. In più di qualche occasione riesce ad intercettare le tracce pericolose di Pulisic e Okafor (84′ Deiola s.v.).
Sulemana 5,5 – Partita dietro le quinte per la mezz’ala a disposizione di Ranieri. Cerca il tiro da fuori area ma non risulta essere mai pericoloso per l’estremo difensore Sportiello (67′ Viola 6 – Regala fiato al centrocampo dei sardi facendo la differenza negli ultimi minuti con il proprio estro e rapidità di pensiero. Quello che è stato richiesto da Ranieri è stato perfettamente eseguito, di certo non è sua la colpa per il risultato finale).
Augello 6 – Il nuovo ruolo da esterno sinistro premia l’estro e la velocità di pensiero del giocatore ex Sampdoria. Offre un doppio lavoro sia come ala aggiunta che come difensore nel momento del bisogno nel migliore dei modi.
Petagna 5,5 – Non riesce ad essere pericoloso come vorrebbe poiché spesso obbligato a prendere palla nella propria metà campo. Funge da boa per i compagni velocisti dimostrandosi comunque in ripresa (67′ Shomurodov 5,5 – Si propone lungo tutta la trequarti campo dei rossoneri, riceve spesso palla ma, come accaduto al compagno sostituito, non riesce a girarsi verso la porta per offendere).
Luvumbo 7 – Continua a dimostrarsi uno dei più in forma tra le fila dei rossoblù. Nonostante le difficoltà nello sgusciare via dalla morsa difensiva di Theo Hernandez e Tomori l’angolano trova la via della rete sbloccando la gara sull’1-0.
Allenatore: Ranieri 6 – Prepara nel dettaglio la difficile sfida dando ai suoi ragazzi un’impostazione propositiva e senza paura. La magia è durata fino ad un errore di Radunovic che ha rimesso in carreggiata i rossoneri.
Pagelle Milan
Sportiello 6,5 – Si lascia bucare sul proprio palo alla prima vera occasione degli isolani. Resta comunque poco colpevole per il gol subìto vista la traiettoria e la velocità del pallone depositato in rete da Luvumbo.
Florenzi 6 – Mette in mostra tutta l’esperienza di un giocatore ormai 32enne, gestendo meticolosamente il possesso del pallone e non rischiando di scoprire la retroguardia. Sufficienza d’ufficio per l’ex Roma in queste pagelle di Cagliari-Milan.
Thiaw 6,5 – Non dà modo a Petagna di girarsi, costringendolo a ricevere palla molti metri lontano dall’area di rigore presidiata da Sportiello. Con l’aumento dei minuti in campo anche la personalità inizia ad essere notevole.
Tomori 7 – Prestazione di sostanza per l’inglese che, però, rimane colpevole di essere stato troppo morbido in area di rigore in occasione del vantaggio del Cagliari firmato Luvumbo. Si fa perdonare con la rete che ha ribaltato l’incontro sull’1-2.
Theo Hernandez 6,5 – Sembra essere arrivato alla partita in carenza d’ossigeno non riuscendo a chiudere bene la posizione dopo essersi sbilanciato in avanti. Ne è una dimostrazione l’ottima prestazione di Luvumbo sulla propria fascia. La sua prova cresce con il passare dei minuti nella ripresa (84′ Bartesaghi s.v.).
Loftus-Cheek 7,5 – Assieme a Reijnders sale molto in profondità pressando la retroguardia del Cagliari. Mette in rete la palla dell’1-3 che chiude definitivamente i conti grazie ad una bella invenzione da fuori area.
Adli 6,5 – Apre il compasso per servire gli attaccanti, gestisce bene il pallone in mediana non rischiando mai di sbilanciarsi ed offre alla difesa un valore aggiunto per chiudere gli spazi (58′ Pobega 6,5 – Padroneggia nella linea alta di centrocampo per tutti i 30′ a disposizione. L’esperienza maturata la scorsa stagione lo rende sempre un cliente pericoloso per gli avversari).
Reijnders 7 – Inizio più che propositivo per l’olandese che spinge in avanti mettendo paura all’estremo difensore avversario. E’ suo l’assist nel gol dell’1-2 siglato Tomori in seguito ad un bello schema da calcio d’angolo (58′ Musah 6 – Continua l’ottimo periodo del giovanissimo centrocampista. Il suo ingresso in campo ha portato ulteriore spinta ai rossoneri. Vicino alla rete con un bel tentativo al volo da fuori area).
Chukwueze 6 – Dà segnali di crescita al tecnico Pioli ma non riesce a tramutare in pericolose occasioni gli intelligenti tocchi di palla al limite dell’area di rigore avversaria (69′ Leao 6 – Il suo ingresso in campo non mette timore alla retroguardia sarda, stessa che è riuscita a respingere le galoppate in profondità del campione portoghese. Resta comunque una sufficienza striminzita vista l’esplosività mai assente).
Okafor 6,5 – Ha più di qualche chance per concludere in rete le assistenze dei propri compagni e, dopo più di qualche tentativo non andato a buon fine, riesce a trovare il gol dell’1-1 riuscendo a sfruttare un brusco errore del portiere rossoblù.
Pulisic 6,5 – Davanti fa quello che vuole, sinistro o destro non sono un problema per l’americano. Non fa sentire l’assenza di Leao poiché sempre pericoloso con la palla tra i piedi (69′ Romero 6 – Esordio in rossonero per lui nel campionato di Serie A da ricordare con positività. Non viene impegnato chissà quanto nelle azioni d’attacco, complice anche l’ingresso nella fascia opposta di Leao, ma fa valere sempre la sua classe palla al piede).
Allenatore: Pioli 7 – Riesce a far rimanere alta la concentrazione agli undici scesi in campo nonostante lo svantaggio subìto suonando la carica per la rimonta. Esegue un doppio cambio a centrocampo tenendo dentro solamente Loftus-Cheek nonostante l’ammonizione procurata dall’ex Chelsea: dopo qualche istante il numero 8 ringrazia siglando la rete dell’1-3.