Per la 32° volta nella sua storia, il Real Madrid centra il passaggio in semifinale di Champions League. Gli uomini di Carlo Ancelotti bissano il successo dell’andata per 2-0, rifilando altri due gol ad un Chelsea mai capace di rendersi pericoloso nel doppio incontro. I londinesi sprecano due grosse occasioni nei primi 45′ prima con Kanté, poi con Cucurella subendo poi la doppietta di Rodrygo nella ripresa. Ancora una volta in Coppa dei Campioni, le Merengues dimostrano di avere quella scintilla tale da poter far male agli avversari da un momento all’altro. Ecco le pagelle di Chelsea-Real Madrid.
Le pagelle di Chelsea-Real Madrid
Prima di analizzare le pagelle dei protagonisti di Chelsea-Real Madrid. diamo una valutazione all’operato del direttore di gara.
Arbitro: Daniele Orsato 6,5 – Il fischietto italiano dirige il match con grande tranquillità e sicurezza. Prende sin da subito il controllo della gara estraendo cartellini solo se necessario. Giusto non dare il secondo giallo a Militao -nonostante il rischio preso dal difensore brasiliano, e corretta anche la decisione sul rigore non dato al Chelsea per presunto fallo in area di Modric.
Pagelle Chelsea
Kepa 6 – Incolpevole sulle due reti messe a segno dagli avversari, si rende protagonista di un paio di parate non complicate nel corso dei 90′.
Chalobah 5 – Buca clamorosamente l’uscita in anticipo su Rodrygo nell’azione del primo gol dell’incontro. Legge male le intenzioni del brasiliano facendosi battere in velocità con una facilità disarmante.
Thiago Silva 6 – Lampard gli affida le chiavi del reparto difensivo e l’ex Milan non delude. Annulla Benzema riservandogli una marcatura da difensore d’altri tempi, facendo valere la sua grande esperienza internazionale.
Fofana 5,5 – La compagine iberica attacca poco, ma quando lo fa il classe 2000 pare in difficoltà. In confusione, non garantisce sicurezza.
James 6 – Macina come sempre tanti km sulla fascia mettendo in mezzo un paio di traversoni invitanti. Soprattutto nella prima frazione, sfrutta le indecisioni difensive di Camavinga puntandolo di continuo, ma nella ripresa il francese gli prende le misure.
Kanté 6,5 – Spreca clamorosamente la palla dell’1-0 ad inizio partita, ma è l’unico a rendersi pericoloso dei suoi nel corso dei 90′. Garantisce dinamismo e qualità in mezzo al campo. Dopo qualche acciacco fisico, sembra essere tornato quello dei vecchi tempi.
Enzo Fernández 5,5 – Ha spesso e volentieri la palla tra i piedi, ma non riesce a dettare i tempi di gioco come ci si aspettava. Prova rendersi pericoloso, ma Courtois respinge la sua conclusione (67′ Sterling 5,5 – Complice anche il risultato di svantaggio e l’eliminazione ormai ad un passo, l’ex Manchester City non riesce ad incidere).
Kovacic 5,5 – Totalmente in ombra quest’oggi, il croato pare un pesce fuor d’acqua. Una serata opaca per la quale va al di sotto della sufficienza in queste pagelle di Chelsea-Real Madrid.
Cucurella 5 – Nel finire di primo tempo ha il pallone che avrebbe potuto rimettere in gioco il passaggio del turno, ma il suo tiro finisce addosso ad un reattivo Courtois. Spinge tanto sulla sinistra, ma quanta imprecisione nei cross messi in area di rigore (68′ Mudryk 5,5 – Altro acquisto dell’ultima faraonica sessione di mercato, l’esterno alto ucraino entra in campo con la voglia di spaccare il mondo. La pressione sui portatori palla avversari non dà i frutti sperati. Si divora, inoltre, una grande occasione in contropiede).
Gallagher 6 – Ci mette tanto impegno questa sera la giovane promessa inglese, la compatta retroguardia avversaria non gli garantisce vita facile. Tenta un paio di conclusioni dalla distanza senza però impensierire più di tanto Courtois (67′ Joao Felix 5,5 – Fuori a sorpresa dall’undici titolare, il talento portoghese rimane ancora una volta a secco in quella che per lui questa sera, era un vero e proprio derby).
Havertz 5,5 – Abbastanza mobile su tutto il fronte d’attacco, svaria per non dare punti di riferimento ai Blancos, ma con scarsi risultati. Per lui appena un tiro nello specchio della porta questa sera (77′ Mount s.v.).
Allenatore: Frank Lampard 5,5 – I suoi hanno il pallino del gioco per gran parte della gara, ma mettono in mostra scarsa concretezza sotto porta. L’assenza di un vero centravanti si fa sentire eccome, ma rimangono clamorose le occasioni sprecate da Kanté e Cucurella. I Blues si sbattono tanto, ma non si applicano, e alla fine sono costretti a ricapitolare sulla netta superiorità dei Campioni d’Europa in carica.
Pagelle Real Madrid
Courtois 6,5 – Strepitoso sul tiro ravvicinato di Cucurella, alza ancora una volta la saracinesca dimostrando di essere il migliore al mondo nel suo ruolo.
Carvajal 6 – Gestisce senza troppi patemi le scorribande di Cucurella sulla sua zona di campo mettendo a disposizione tutta la sua esperienza (82′ Nacho Fernández s.v.).
Militao 5,5 – Dai suoi piedi parte l’azione del momentaneo 1-0, ma che rischio preso dal brasiliano. Già ammonito, rischia il doppio giallo che avrebbe potuto condizionare la partita per un fallo su Chalobah. Diffidato, salterà l’andata delle semifinali.
Alaba 6 – Primo tempo senza lode e senza infamia per il centrale austriaco. Nonostante le poche sbavature commesse, Ancelotti lo sostituisce nella ripresa (46′ Rüdiger 6 – Le rare sortite offensive de padroni di casa gli lasciano dormire sogni tranquilli).
Camavinga 6 – Inserito ancora una volta nel ruolo di terzino sinistro, il classe 2002 soffre le avanzate di James sulla destra durante il primo tempo, ma pian piano riesce a prendere le misure sull’esterno basso londinese. Maturità e soprattutto duttilità.
Valverde 7 – Il motore del centrocampo del Real Madrid, El Pajarito garantisce dinamismo e qualità in mezzo al campo. Recupera diversi palloni, e da una sua grande giocata su inserimento in area di rigore regala l’assist per il gol del definitivo 0-2.
Kroos 6 – In mezzo al campo il tedesco garantisce sicurezza e solidità non sbagliando praticamente sulla. Sufficienza piena in queste pagelle di Chelsea-Real Madrid (76′ Dani Ceballos s.v.).
Modric 6 – Il Pallone d’Oro 2018 vive un inizio di serata piuttosto nell’anonimato. Dispensa meno giocate da urlo del solito, ma il suo apporto in copertura è significativo.
Rodrygo 7,5 – Due gol facili facili per l’ex Santos che regala ai suoi il passaggio del turno. Nei primi 45′ è l’unico delle Meregues ad andare vicino ad aprire i giochi, ma la sua conclusione termina sul palo esterno. Nella ripresa, invece, prima Vinícius, poi Valverde, gli regalano due cioccolatini da scartare (82′ Asensio s.v.).
Benzema 5 – Serata da dimenticare per il fuoriclasse francese. Poco nel vivo, Thiago Silva gli riserva una stretta marcatura tanto da non riuscire mai a rendersi pericoloso. Servirà il Karim The Dream della passata edizione in vista delle semifinali (71′ Tchouaméni 6 – Entra per dare maggiore fisicità al centrocampo con l’obiettivo di difendere a tutti i costi il vantaggio).
Vinícius 6,5 – Il classe 2000 dà sempre l’impressione di poter far male da un momento all’altro. Sono pochi gli spazi che la difesa londinese gli riserva, ma le poche volte che il brasiliano ha la palla tra i piedi diventa una spina nel fianco. Suo l’assist per il primo vantaggio dei Blancos.
Allenatore: Carlo Ancelotti 6,5 – Non è il Real Madrid brillante che siamo abituati a guardare questa sera. Freschi dell’importante doppio vantaggio dell’andata, i suoi gestiscono la partita prendendosi pochi rischi qualificandosi per la seconda volta di fila in semifinale. La fase difensiva regge anche grazie all’aiuto dei centrocampisti, mentre in avanti, due contropiedisti del calibro di Vinícius e soprattutto Rodrygo prendono il posto di uno spento Benzema. La strada per alzare al cielo di Istanbul la quindicesima continua!