I campioni d’Europa in carica contro la squadra detentrice di 13 Champions League. Ci si aspettava una grande partita questa sera allo Stamford Bridge di Londra tra Chelsea e Real Madrid, e le aspettative sono state rispettate. In questi quarti di finale di andata, alla fine, ad avere la meglio sono stati gli uomini di Carlo Ancelotti imponendosi col punteggio di 1-3. Decisiva, ancora una volta, la tripletta di un Karim Benzema protagonista forse della migliore stagione della sua carriera. A poco per i londinesi, è servito il gol di Kai Havertz. Ora per i Bleus servirà una vera e propria impresa al Bernabeu per ottenere il passaggio del turno. Ecco le pagelle di Chelsea-Real Madrid.
Le pagelle di Chelsea-Real Madrid
Prima di analizzare le pagelle dei protagonisti di Chelsea-Real Madrid, valutiamo la prova del direttore di gara.
Arbitro: Clement Turpin 6,5 – L’arbitro francese dirige senza troppi problemi un match di grande importanza per le due contendenti. Prende sin dall’inizio il controllo estraendo i cartellini solo se estremamente necessario. Direzione di gara complessivamente buona.
Pagelle Chelsea
Mendy 4,5 – Non può nulla sui primi due gol dell’incontro, ma senza senso l’indecisione che provoca il 3-1 finale a favore degli ospiti. Rovina quanto di buono fatto in questa stagione e -forse- le possibilità di passaggio del turno.
Christensen 5 – Soffre per tutto il primo tempo l’imprevedibilità e l’agilità di Vinícius. Nonostante l’aiuto di James in fase difensiva, il centrale danese non riesce ad imporre la sua fisicità contro il giovane talento brasiliano. Con un Chelsea in difficoltà, Tuchel preferisce cambiare assetto tattico nella ripresa facendolo accomodare in panchina (46′ Kovacic 6 – Entra per dare più qualità e più palleggio a centrocampo per provare a scardinare la compatta retroguardia avversaria. Non riesce nell’intento, ma è protagonista comunque di una buona gara).
Thiago Silva 5,5 – Nonostante la grande esperienza internazionale, l’ex Milan non riesce a comandare la difesa soffrendo le ripartenze devastanti delle Merengues.
Rüdiger 5 – Oggetto del desiderio di Juventus e Barcellona, il difensore tedesco è protagonista di una prova molto negativa. Sbaglia di tutto e di più, ed è complice di due dei tre gol degli avversari. In totale confusione e in difficoltà per tutti i 90′, le sirene di mercato potrebbero essere state la causa della sua superficialità e dei suoi errori.
James 6,5 – Nell’arco dei 90′ è sicuramente il più vivace tra le fila dei Bleus. Dopo un primo tempo sottotono, nella ripresa si fa vedere maggiormente con traversoni alla ricerca degli attaccanti, tentando anche la conclusione in porta. Migliore in campo dei suoi in queste pagelle di Chelsea-Real Madrid.
Kanté 6 – Garantisce tanta dinamicità al centrocampo londinese, ma non basta contro un avversario compatto e ben messo in campo (46′ Ziyech 5,5 – Tuchel punta sull’abilità del marocchino nel saltare l’uomo per dare maggiore vivacità al reparto offensivo. Se non per una conclusione nel finale, l’ex Ajax non riesce ad imporsi).
Jorginho 6 – Molto limitato dalla stretta marcatura di Modric, l’italo-brasiliano pare diverse volte in difficoltà e senza idee di gioco. Non segue in copertura Benzema sul primo gol, ma si rifà subito servendo un assist di pregevole fattura per il momentaneo 1-2 firmato Havertz (64′ Loftus-Cheek 5,5 – Impacciato e confuso, commette qualche sbavatura di troppo complice anche il momento negativo dei suoi).
Azpilicueta 6 – L’ultimo a mollare da vero capitano, gioca una gara di buon livello commettendo poche sbavature. Bene sia in fase difensiva che offensiva, prova a far rientrare i suoi in partita, ma Courtois neutralizza la sua insidiosa conclusione.
Mount 5,5 – Meno del solito nel vivo del match a causa della solidità difensiva e dei pochi spazi lasciati dai Blancos. Nella seconda frazione prova con un suo tiro a giro da fuori a spaventare gli avversari.
Pulisic 5 – Oggetto misterioso in questa serata di Champions. Lo statunitense dopo esser stato decisivo contro gli spagnoli nella scorsa edizione, non riesce mai ad entrare in partita deludendo le aspettative (64′ Lukaku 5 – Cosa è successo al centravanti capace di dominare le difese italiane senza alcun problema? Fuori ormai da tempo dai piani di Tuchel, il belga viene buttato nella mischia per dare maggiore fisicità all’attacco, ma alla fine finisce per fare solo danni. Clamoroso l’errore a tu per tu con Courtois. Forse non è veramente quel fenomeno che molti credevano potesse diventare).
Havertz 6,5 – Trova con un bel colpo di testa il gol che accorcia le distanze sfruttando un bel traversone di Jorginho. Il giovane attaccante tedesco prova spesso e volentieri a smarcarsi tentando un paio di conclusioni in porta.
Allenatore: Thomas Tuchel 5 – Dopo la sconfitta casalinga contro il Brentford in Premier League, il suo Chelsea cade nell’andata dei quarti di Champions sovrastato dalla superiorità del Real Madrid. Prestazione complessivamente insufficiente per i suoi. La fase difensiva in confusione e una fase offensiva priva di idee, sono la dimostrazione che qualcosa non va. Le note vicende societarie e le voci di mercato su alcuni calciatori, potrebbero essere la causa del tracollo degli attuali detentori di questa Champions League. Il tecnico teutonico ora, dovrà essere abile nel ridare serenità e fiducia all’ambiente in vista del ritorno e del finale di stagione.
Pagelle Real Madrid
Courtois 6,5 – Pochi interventi degni di nota, ma comunque preziosi da parte dell’estremo difensore belga. Continuamente fischiato dal suo ex pubblico di Stamford Bridge, compie una grande parata su Azpilicueta nella seconda frazione. Non può nulla sulla rete firmata da Havertz.
Carvajal 6,5 – Mette a disposizione tutta la sua esperienza per arginare le sortite offensive dei Bleus. Decisivo nel dare serenità e solidità alla difesa, si fa vedere un paio di volte anche in proiezione offensiva, andando anche vicino al gol.
Militao 5,5 – Prestazione complessivamente deludente da parte del centrale brasiliano. Nei primi 45′ ne combina di ogni dimostrandosi impacciato e superficiale. Rischia tanto per un fallo commesso nei pressi dell’area di rigore che gli costa l’ammonizione e la squalifica in vista del ritorno. Alle prese con un problema fisico, prova a giocarci su, ma alla fine è costretto ad abbandonare il campo (64′ Nacho Fernández 6 – Si fa trovare pronto e nel momento del bisogno non fa mancare il suo prezioso apporto in difesa. Determinante nel contrastare gli attaccanti londinesi per conservare il risultato).
Alaba 6,5 – Match di normale amministrazione da parte dell’ex Bayern Monaco. Nonostante le difficoltà del suo compagno di reparto, dirige la retroguardia da vero leader. Rischia poco quanto nulla e non commette alcuna sbavatura.
Mendy 6 – Gara senza lode e senza infamia per il transalpino che si guadagna una sufficienza in queste pagelle di Chelsea-Real Madrid. Più concentrato in copertura e in marcatura su un cliente scomodo come James, non si fa vedere quasi mai in avanti.
Kroos 6 – Non ancora al top della condizione, è poco nel vivo del match soprattutto in fase offensiva, ma è prezioso il suo apporto in copertura (74′ Camavinga 6 – Buon ingresso in campo per il classe 2002. Preziosi un paio di suoi contrasti a centrocampo per anticipare sul nascere le sortite offensive dei padroni di casa).
Casemiro 6,5 – Determinante è come sempre il suo lavoro in mezzo al campo. La sua presenza a centrocampo quest’oggi, è fondamentale per anticipare le giocate nello stretto da parte della compagine inglese.
Modric 7 – Sembra quasi ripetitivo elogiare le doti tecniche e l’intelligenza tattica del numero 10 del Real Madrid. Ancora una volta mette in mostra tutto il suo talento dando anche un importante contributo in copertura visto l’assedio soprattutto nella ripresa da parte dei padroni di casa. Da vero fuoriclasse l’assist servito a Benzema per il raddoppio.
Valverde 7 – Tatticamente prezioso, parte nell’undici titolare nel ruolo di esterno alto, accentrandosi spesso e volentieri per garantire superiorità numerica a centrocampo. Mette a servizio della squadra dinamicità, qualità e soprattutto tanto sacrificio in copertura. Alla fine è costretto ad uscire per crampi (86′ Dani Ceballos s.v.)
Benzema 9 – Sono terminati gli aggettivi per descrivere un calciatore di questo livello. Un vero è proprio fuoriclasse che per la stagione da protagonista che sta vivendo, meriterebbe senza ombra di dubbio il Pallone d’Oro. Dopo la tripletta contro il PSG, incredibilmente rifila altri tre gol ai campioni d’Europa in carica. Mette a segno due gol nel giro di 3′ approfittando degli assist di Vinícius e Modric, divorandosi addirittura il terzo centro. Ad inizio secondo tempo, invece, sfrutta una indecisione di Mendy trovando la sua seconda tripletta consecutiva. 37 gol in 36 partite! Hombre del partido (86′ Bale s.v.).
Vinícius 6,5 – Mette a soqquadro la retroguardia inglese con una facilità disarmante. In particolare nei primi 45′, conduce ripartenze devastanti creando grossi grattacapi agli avversari. Dopo aver scheggiato la traversa con un tiro imparabile per Mendy, serve un pregevole assist per Benzema al termine di un uno-due proprio con el capitán. Si fa vedere di meno nella ripresa complice i pochi spazi lasciati in campo aperto.
Allenatore: Carlo Ancelotti 7,5 – Atterrato a Londra nella giornata di oggi dopo essersi negativizzato dal Covid, Ancelotti ha guidato la sua squadra ad una grande vittoria contro gli attuali campioni d’Europa in carica. Sfrutta le qualità dei suoi interpreti, impostando uno stile di gioco fondato su una grande solidità difensiva, con ripartenze improvvise alla ricerca di Benzema e Vinícius. Geniale la scelta di inserire Valverde nel ruolo di esterno d’attacco facendolo poi accentrare per creare superiorità a centrocampo.