Finisce con un clamoroso 0-2 per gli ospiti il derby toscano che chiude la 9° giornata di Serie A tra Fiorentina ed Empoli. Gli Azzurri portano a casa la seconda vittoria in campionato imponendosi al Franchi contro una rivale di livello superiore, e allontanandosi momentaneamente dalle zone pericolose di classifica. A decide l’incontro ci hanno pensato Caputo e Gyasi entrambi alla prima gioia stagionale. Prova difensivamente al limite della perfezione per l’Empoli capace di bloccare sul nascere le avanzate dei padroni di casa. Ecco le pagelle di Fiorentina-Empoli.
Le pagelle di Fiorentina-Empoli
Prima di analizzare insieme le pagelle dei protagonisti di Fiorentina-Empoli, diamo una valutazione all’operato del direttore di gara.
Arbitro: Federico Dionisi 6,5 – Il fischietto della sezione de L’Aquila dirige la sfida commettendo rare sbavature dando l’impressione di esserne in controllo. Grazie all’ausilio del VAR annulla -giustamente- il raddoppio di Caputo per fallo di mano. Non assegna alla Fiorentina un calcio di rigore per presunto tocco di Luperto. Il capitano dell’Empoli, però, ha il braccio attaccato al corpo.
Pagelle Fiorentina
Terracciano 6 – Decisivo sull’insidiosa conclusione di Cambiaghi, ma incolpevole sia sul gol di Caputo che sul raddoppio di Gyasi.
Kayode 5 – Più errori del solito quest’oggi per il classe 2004 parso sin dall’inizio in confusione e difficoltà in marcatura su Cancellieri. Non riesce ad anticipare il taglio di Gyasi sull’azione del definitivo 0-2 degli ospiti.
Milenkovic 5 – Protagonista in negativo, si perde prima Caputo in marcatura sull’azione del primo vantaggio empolese, per poi non leggere l’anticipo sulla palla messa in mezzo da Fazzini per il secondo gol dell’incontro. Prosegue l’involuzione del serbo.
Martínez Quarta 5,5 – Con grande personalità e determinazione argina gran parte delle sortite offensive avversarie, sganciandosi spesso e volentieri per dare manforte in avanti. La sua prova però, è sporcata dallo stop di palla superficiale sull’azione del definitivo 0-2.
Parisi 5,5 – Il grande ex di serata parte con il freno a mano tirato per poi migliorare la sua prova con il passare dei minuti nella ripresa con le sue solite sovrapposizioni. Ciò non basta comunque per avere una valutazione positiva vista anche qualche amnesia difensiva.
Arthur 6 – Sbaglia poco quanto niente in fase di impostazione dettando bene i tempi di gioco. Guadagna la sufficienza in queste pagelle di Fiorentina-Empoli (83′ Kouamé s.v.).
Duncan 6 – Mette subito in mostra le sue doti balistiche con una conclusione da fuori respinta con qualche problema da Berisha. Motore del centrocampo viola, garantisce qualità e quantità (73′ Mandragora 6 – Italiano punta sulle sue doti tecniche per dare maggiore qualità in mezzo al campo. Sotto di due gol, ci prova con un tiro-cross neutralizzato da Berisha).
Nico González 5,5 – Pericolo numero uno per la retroguardia empolese, l’argentino va a strappi quest’oggi non riuscendo a rendersi pericoloso abbastanza per far male agli avversari.
Bonaventura 6,5 – Capitano di giornata vista l’assenza di Biraghi, è l’ultimo a mollare nonostante la sconfitta dando grinta e vivacità alla manovra contro la compatta difesa ospite.
Brekalo 5,5 – Per il croato appena due traversoni insidiosi messi in mezzo in area di rigore. Per il resto vive una serata opaca caratterizzata da diverse incertezze (46′ Sottil 5,5 – Garantisce maggiore vivacità sulla sua zona di campo, ma è incapace di rendersi abbastanza pericoloso).
Nzola 5 – Poco servito dai compagni, l’ex Spezia ci prova con un colpo di testa che non impensierisce Berisha. Troppo poco per far male alla retroguardia azzurra (73′ Beltrán 5,5 – Crea maggiore densità in area di rigore puntando sulla sua prestanza fisica, ma viene anticipato senza patemi dalla difesa empolese).
Allenatore: Vincenzo Italiano 5 – La sua Fiorentina oggi aveva la grande chance di consolidare il quarto posto e avvicinarsi alla vetta, ma ancora una volta non sfrutta l’occasione. Nonostante i favori del pronostico, i suoi cadono in casa contro un Empoli bravo a compattarsi e a sfruttare le troppe amnesie difensive di una squadra che parte con l’obiettivo di puntare all’Europa. Pochi spazi creati e poche idee in fase offensiva. Un grande passo indietro rispetto alla convincente vittoria di Napoli.
Pagelle Empoli
Berisha 6,5 – Coraggioso in alcune uscite in occasione di calci piazzati, l’esperto estremo difensore compie un paio di interventi per i fotografi nel finale conservando il clean sheet.
Ebuehi 6 – Bene in marcatura sia su Brekalo che su Sottil, non permette agli esterni avversari di mettersi in mostra. Prestazione priva di sbavature.
Walukiewicz 6,5 – Prova ordinata anche per il polacco capace di garantire sicurezza al reparto annullando Nzola e gli attaccanti avversari per tutta la partita.
Luperto 7 – Da vero capitano si prende la squadra sulle spalle arginando diverse sortite offensive dei padroni di casa, rendendosi protagonista di grandi interventi a difesa del punteggio.
Cacace 6,5 – Se Nico González viene limitato per tutti i 90′ gran parte del merito è del terzino sinistro italo-neozelandese. Si sovrappone meno del solito in avanti concentrandosi di più in copertura prendendo sin da subito le misure sull’argentino (83′ Bastoni s.v.).
Maleh 6,5 – L’altro ex di giornata garantisce qualità al centrocampo dando un fondamentale contributo alla fase difensiva, andando in raddoppio di marcatura sugli esterni viola.
Marin 6 – Mette ordine in mezzo al campo giocando una partita pulita e priva di sbavature. Sufficienza meritata in queste pagelle di Fiorentina-Empoli (66′ Fazzini 6,5 – A pochi minuti dal suo ingresso sul rettangolo di gioco si becca subito un’ammonizione per proteste evitabile, ma si fa perdonare servendo a Gyasi l’assist dello 0-2 finale).
Grassi 6 – Fa da filtro tra difesa e centrocampo vestendo i panni dell’assist-man con un bell’inserimento senza palla, regalando la palla dello 0-1 a Caputo
Cambiaghi 7 – Letale in ripartenza, l’esterno di proprietà dell’Atalanta grazie alla sua velocità crea diverse insidie ai padroni di casa, andando anche vicinissimo ad aprire le danze con una conclusione respinta da Terracciano. Dà una preziosa mano ai suoi in fase di non possesso giocando una partita di sacrificio (84′ Baldanzi s.v.).
Caputo 7 – Trova finalmente la prima gioia in campionato con uno pallonetto improvviso che ammutolisce il Franchi. Il centravanti pugliese è nel vivo del gioco, e si vede anche annullare -giustamente- la doppietta personale per fallo di mano (67′ Destro 6 – Entra per far alzare il baricentro e difendere palla spalle alla porta. Mette a disposizione la sua esperienza con buoni risultati andando anche vicinissimo allo 0-3 sul finale su ripartenza orchestrata da Baldanzi).
Cancellieri 6,5 – Garantisce corsa e attacco alla profondità in situazioni di contropiede creando qualche grattacapo alla Viola. Da premiare lo spirito di sacrificio a difesa del risultato (77′ Gyasi 7 – Primo centro in maglia Empoli anche per il n°11 deciso nel sfruttare il regalo di Fazzini per il gol che chiude i giochi).
Allenatore: Aurelio Andreazzoli 7 – La mano dell’ex tecnico della Ternana si sta vedendo eccome! Pare un Empoli più sicuro di sé e determinato quello di Andreazzoli rispetto a quella squadra spenta e in confusione della débâcle in casa della Roma. La fase difensiva è al limite della perfezione, mentre in avanti la qualità pecca, ma le ripartenze sono letali e sembrano poter far male ai rivali da un momento all’altro. Successo fondamentale non solo per la classifica, ma per dare maggiore entusiasmo all’ambiente in vista dei prossimi impegni.