Questa sera allo stadio “Artemio Franchi” di Firenze è andato in scena Fiorentina-Inter, big match della quinta giornata di campionato. Dopo la netta vittoria contro il Bologna gli uomini di Simone Inzaghi hanno portato a casa altri tre punti nonostante una gara molto complicata. A passare in vantaggio infatti, sono stati prima i padroni di casa parsi nettamente in controllo dell’incontro per tutti i 45′. Nella ripresa i nerazzurri hanno avuto una reazione da grande squadra trovando prima il pari con Darmian, per poi trovare il vantaggio con un Dzeko in grande condizione. A chiudere definitivamente i conti ci ha poi pensato Perisic sfruttando l’inferiorità numerica della Viola per l’espulsione di Gonzalez. Ecco le pagelle di Fiorentina-Inter.
Le pagelle di Fiorentina-Inter
Prima di analizzare insieme le pagelle dei protagonisti di Fiorentina-Inter, proviamo a dare una valutazione sull’operato del direttore di gara.
Arbitro: Michael Fabbri 6,5 – Nonostante alcuni contatti abbastanza dubbi, l’arbitro della sezione di Ravenna dirige molto bene l’incontro. Estrae appena tre cartellini per falli abbastanza pericolosi, usando il “pugno duro” nei confronti di Nico Gonzalez, e dandogli la doppia ammonizione per proteste.
Pagelle Fiorentina
Dragowski 6 – Il portiere polacco si prende inizialmente qualche rischio su alcuni rinvii, dimostrando però una buona reattività sulla punizione di Calhanoglu. Non può nulla sulle reti messe a segno dall’Inter.
Benassi 5,5 – A sorpresa il centrocampista ex Torino viene inserito nell’undici titolare nelle vesti di terzino destro. L’esperimento di mister Italiano però non ha avuto i risultati che si sperava. Il giocatore viola infatti ha avuto diverse difficoltà in marcatura su Perisic e ha tenuto in gioco Barella sulla rete del pareggio nerazzurro (66′ Odriozola 5,5 – Entra nel momento migliore degli avversari per provare a dare maggiore spinta sulla destra, ma con scarsi risultati).
Milenkovic 6 – Nonostante la sconfitta il difensore centrale si guadagna la sufficienza in queste pagelle di Fiorentina-Inter. Decisamente il migliore dei suoi compagni di reparto, dimostra di essere un difensore completo partecipando anche alla fase di impostazione. Riesce a vincere la maggior parte dei contrasti tenendo a bada i due forti centravanti nerazzurri per circa 60′.
Nastasic 5,5 – Il suo secondo debutto con la compagine toscana sembra iniziare bene dopo un ottimo primo tempo. Nel secondo invece, per via di una scarsa condizione fisica, il serbo soffre la superiorità degli ospiti e la loro imprevedibilità sotto-porta.
Biraghi 5 – Anche lui eccelle nei primi 45′ spingendo sulla sinistra per creare superiorità numerica, tentando anche due conclusioni da fuori. Da rivedere però la fase difensiva nella ripresa su due dei tre gol della sua ex squadra. Ha grosse responsabilità sull’1-2 per una marcatura abbastanza blanda su Dzeko.
Bonaventura 6 – L’ex Milan sentiva sicuramente aria di derby questa sera. Gioca con grande esperienza commettendo poche sbavature. Cerca spesso gli attaccanti con passaggi precisi tentando anche un paio di inserimenti improvvisi in area di rigore (84′ Kokorin s.v.).
Torreira 6,5 – Partita di gran sostanza per l’ex Arsenal. Mette in campo non solo tanta garra recuperando diversi palloni pressando alto, ma anche tanta qualità. Verticalizza molto alla ricerca degli esterni velocizzando la manovra con grande sicurezza (66′ Amrabat 6 – 24′ di buon livello per lui. Dimostra di essere una ottima alternativa a Torreira in quel ruolo grazie ad un paio di precise verticalizzazioni).
Duncan 6 – Con la sua corsa e la sua velocità gioca un buon primo tempo dando tanta quantità al suo reparto. Prova un potente tiro dalla distanza andando molto vicino al 2-0 e spaventando Handanovic (84′ Callejon s.v.).
Sottil 6,5 – Trova il suo primo gol con la maglia della Fiorentina spingendo tanto sulla destra e creando tanta densità in area. Bravo nel sfruttare l’assist di Gonzalez, meno nel sfruttare altre ghiotte occasioni da gol. Scompare nel secondo tempo dopo il vantaggio degli ospiti (74′ Saponara 5,5 – Entra anche lui nel momento peggiore con l’Inter oramai in vantaggio e in controllo del match. Non riesce ad entrare in partita).
Vlahovic 5,5 – Ci si aspettava molto dal giovane talento serbo. Il classe 2000 però ha deluso le aspettative. Tenta appena una conclusione insidiosa in porta respinta in angolo da un gran intervento dell’estremo difensore nerazzurro. Nella prima frazione pare essere nel vivo del gioco dialogando molto con gli esterni, ma col passare dei minuti inizia a ricevere sempre meno palloni a causa dell’attenta retroguardia avversaria.
Gonzalez 6 – La sua ottima prestazione è stata “sporcata” da un cartellino rosso decisamente evitabile, ricevuto per proteste dei confronti del direttore di gara. Il numero 22 aveva iniziato a grandi ritmi la gara mettendo a ferro e fuoco la difesa dell’Inter grazie alla sua agilità, ma soprattutto imprevedibilità. Serve l’assist per il momentaneo vantaggio della Viola dopo aver bruciato Skriniar in velocità.
Allenatore: Vincenzo Italiano 5,5 – La sua Fiorentina è protagonista di un gran primo tempo nel quale gioca ad altissima intensità mettendo in seria difficoltà la compagine lombarda. Dopo il pareggio degli ospiti, la squadra ha cominciato a soffrire la superiorità dei nerazzurri. A prevalere è stata sicuramente la stanchezza dovuta ad un primo tempo gestito male e giocato a ritmi troppo alti. La Viola comunque ha dimostrato di avere i mezzi necessari per fare una gran stagione nonostante la sconfitta.
Pagelle Inter
Handanovic 7 – Nel secondo tempo spettatore non pagante, ma nel primo è stato determinante con una serie di interventi di grandissimo livello grazie ai quali ha tenuto a bada la Fiorentina. Da copertina la bellissima parata su tiro di Vlahovic. Dopo alcune critiche il capitano nerazzurro sta provando a rifarsi.
Skriniar 5,5 – Questa sera dopo diverse ottime prestazioni, il numero 37 è parso molto in difficoltà in marcatura su un Nico Gonzalez straripante e imprendibile nella prima frazione. Nel secondo tempo riesce comunque a tenere a bada le poche sortite offensive dei toscani.
de Vrij 6 – Con grande esperienza prende subito le misure su Vlahovic dopo qualche difficoltà di troppo nei primi minuti. Senza troppa fatica riesce a marcare a uomo la giovane promessa non lasciandogli campo aperto a disposizione.
Bastoni 6 – Ad inizio gara fatica a tenere a bada Sottil dalla sua zona di campo, ma col passare dei minuti riesce, come nel caso di de Vrij con Vlahovic, a prendergli le misure chiudendo tutti gli spazi. Gioca come sempre con grande personalità nonostante la giovanissima età.
Darmian 7 – Dopo alcune difficoltà nei primi 45′ nel tenere a bada gli esterni viola, il terzino nerazzurro trova il gol dando maggiore fiducia ad una squadra abbastanza in confusione (66′ Dumfries 6 – Entra per far rifiatare Darmian e per dare maggiore spinta sulla fascia destra favorendo possibili azioni di contropiede).
Barella 6,5 – Nella prima frazione è uno dei più positivi tra le fila dell’Inter. Garantisce qualità e dinamicità al centrocampo. Da un suo intelligente inserimento in area di rigore arriva la rete del pareggio. Esce dal campo per un problema muscolare (70′ Vecino s.v.).
Brozovic 6 – Commette qualche errore di troppo all’inizio, ma riesce comunque a mettere ordine al centrocampo impostando molto bene il gioco dell’Inter con la solita precisione e determinazione. Sufficienza meritata in queste pagelle di Fiorentina-Inter.
Calhanoglu 6,5 – Il turco un po’ come tutta la squadra, fa fatica ad entrare in partita a causa della grande pressione alta condotta dai padroni di casa. Prova a pareggiare l’incontro con un calcio di punizione ben parato da Dragowski. Serve un assist al bacio per Dzeko sul corner che porta al gol del vantaggio (83′ Gagliardini 6,5 – Gli bastano appena 3′ per lasciare il segno in questo match approfittando dell’inferiorità numerica degli avversari e servendo l’assist a Perisic per il 3-1 finale).
Perisic 7 – Il croato non dà il giusto apporto in difesa non andando mai a raddoppiare su Sottil. Le cose cambiano nella ripresa con l’ex Bayern prezioso in copertura, e imprevedibile nel puntare l’uomo sulla fascia. Trova la sua prima rete stagionale chiudendo definitivamente i conti.
Dzeko 7 – Abbastanza sottotono nel primo tempo, letale invece nel secondo. Il cigno di Sarajevo entra in partita prima mettendo lo zampino sul gol dell’1-1, poi trovando la rete che decide l’incontro sugli sviluppi di corner con un bel colpo di testa. Terza rete in due gare per il bosniaco sempre più fondamentale nelle gerarchie di Simone Inzaghi (70′ Sanchez 5,5 – Ancora alla ricerca della condizione migliore dopo alcuni infortuni, il cileno si divora un gol già fatto non sfruttando la posizione sbagliata di Dragowski).
Lautaro Martínez 5,5 – Decisamente sottotono la prova dell’argentino meno concreto del solito in area di rigore. Soffre la fisicità della retroguardia toscana per buona parte del match non riuscendo a farsi servire dai suoi compagni (83′ Dimarco s.v.).
Allenatore: Simone Inzaghi 7 – Se nel primo tempo l’Inter non è riuscita con la giusta determinazione ad uscire da una situazione complicata anche per meriti dei padroni di casa, nella ripresa invece si è vista una squadra più in fiducia. La rete di Darmian in questo senso, è stata fondamentale per la vittoria dei nerazzurri. L’assist di Gagliardini per la rete di Perisic poi, è la dimostrazione di come l’ex tecnico della Lazio abbia a disposizione una rosa lunga e di qualità, con giocatori capaci di sostituire dignitosamente i titolari.