Termina con il netto risultato di 3-0 il terzo ottavo di finale dei Mondiali di Qatar 2022 tra Francia e Polonia. I campioni del mondo in carica sono riusciti ad avere la meglio sulla selezione biancorossa grazie alla rete del milanista Olivier Giroud e alla doppietta del solito Kylian Mbappé. Una partita a senso unico nella quale i transalpini hanno messo in mostra tutta la loro superiorità qualificandosi meritatamente ai quarti di finale. Inutile nel finale il calcio rigore trasformato da Lewandowski. Ecco le pagelle di Francia-Polonia.
Le pagelle di Francia-Polonia
Prima di analizzare le pagelle dei protagonisti di Francia-Polonia, diamo una valutazione all’operato del direttore di gara.
Arbitro: Jesus Valenzuela 6 – Il fischietto venezuelano dirige l’incontro senza troppi problemi. Evita di interrompere continuamente il gioco fischiando pochi falli come dimostrato dagli appena tre cartellini estratti nel corso dei 90′. Si serve dell’ausilio del VAR nel finale per concedere un calcio di rigore abbastanza indiscutibile alla Polonia per tocco di mano in area di Upamecano.
Pagelle Francia
Lloris 6 – 90′ da spettatore non pagante per il capitano della Francia. La sterilità offensiva degli avversari e la solida fase difensiva transalpina gli consentono di passare un pomeriggio tranquilli. Ininfluente il gol subito su calcio di rigore.
Koundé 6 – Il terzino destro del Barcellona si fa vedere spesso e volentieri in proiezione avanzata soprattutto nella prima frazione. Garantisce tanta corsa e una buona tenuta difensiva (92′ Disasi s.v.).
Varane 6,5 – In stretta marcatura su Lewandowski, il numero 4 nella Nazionale francese prende sin da subito le misure sul fuoriclasse polacco. Argina senza troppe difficoltà le rare sortite offensive della compagine biancorossa.
Upamecano 6 – Pomeriggio all’insegna della tranquillità per il classe ’98. Garantisce ordine e sicurezza alla retroguardia commettendo poche sbavature. Unica defezione il fallo di mano che provoca il penalty per la Polonia nel finale. Sufficienza meritata in queste pagelle di Francia-Polonia.
Theo Hernández 6 – Come suo solito spinge molto dalla sua zona di campo provando a creare filo da torcere alla difesa avversaria. Sempre nel vivo del gioco.
Tchouaméni 6 – Nonostante l’ammonizione ricevuta, il giovane centrocampista del Real Madrid si prende pochi rischi dettando con grande precisione i tempi di gioco. Fondamentale la sua presenza in fase di impostazione (66′ Fofana 6 – Preoccupato dell’ammonizione del classe 2000, Deschamps preferisce puntare su forze fresche inserendo in campo il giocatore del Monaco. Mezz’ora in campo senza lode e senza infamia per lui).
Rabiot 6 – Protagonista di un match all’insegna dell’ordine e dell’equilibrio, commette pochi errori dimostrando di essere in un ottimo momento di forma.
Dembélé 6,5 – Agile ed imprevedibile sulla destra, l’esterno d’attacco ex Borussia Dortmund crea diversi grattacapi alla retroguardia biancorossa dando sempre l’impressione di poter far male da un momento all’altro. Decisivo il suo assist per il gol del momentaneo 2-0 (76′ Coman s.v.).
Griezmann 6,5 – Partita di grande sacrificio per Le Petit Diable. Nel primo tempo tenta una conclusione da fuori ben parata da Szczesny, mentre nella ripresa dà una grossa mano in copertura. Proprio da un suo recupero palla arriva la rete del raddoppio.
Mbappé 8 – Non ci sono più parole per descrivere e raccontare le gesta di questo talento. Dalla sua zona di campo fa buono e cattivo tempo venendo continuamente raddoppiato dai difensori polacchi con scarsi risultati. Prima serve l’assist a Giroud per la rete che apre le danze, poi nel secondo tempo, si scatena mettendo a segno una doppietta. Ottavo gol nella sua carriera ai Mondiali a soli 23 anni. Numeri da capogiro!
Giroud 7 – Il numero 10 transalpino oggi gli ruba la scena, ma anche il centravanti del Milan si rende fondamentale entrando nella storia dei Blues. Siglando la prima rete dell’incontro, l’esperto attaccante transalpino sale al primo posto della classifica dei migliori marcatori della selezione a quota 52 gol (76′ Thuram 6 – Il figlio d’arte si rende protagonista con l’assist per il definitivo 3-0).
Allenatore: Didier Deschamps 7 – Una Francia solida in difesa e spietata in contropiede quella che si qualifica ai quarti di finale di Qatar 2022. L’ex tecnico della Juventus sfrutta nel migliore dei modi le caratteristiche dei calciatori a disposizione mettendoli nelle giuste condizioni per esprimersi al meglio. Questa squadra ha tutte le carte in regola per portare a casa la seconda Coppa del Mondo consecutiva.
Pagelle Polonia
Szczesny 6 – Eroe della patria in questi Mondiali, l’estremo difensore juventino compie un paio di ottimi interventi nei primi 45′, ma non può nulla sulle tre reti dei transalpini.
Cash 5 – Giornata complicata per il terzino classe ’97. Se la deve vedere per tutti i 90′ in marcatura su un Kylian Mbappé scatenato prestando anche attenzione alle sovrapposizioni di Theo Hernández. In totale confusione e sofferenza.
Glik 5,5 – Mette a disposizione tutta la sua esperienza, ma non basta per centrare una clamorosa impresa. Anche lui in sofferenza come gran parte della squadra.
Kiwior 5 – Il centrale dello Spezia non è efficace e attento in marcatura su Giroud nell’azione del momentaneo 1-0. Goffo e impacciato, non garantisce sicurezza al reparto (87′ Bednarek s.v.).
Bereszynski 5,5 – Prova in tutti i modi a fermare Dembélé dalla sua zona di campo anche utilizzando le maniere forti, ma con scarsi risultati.
Kaminski 5,5 – Se non per una conclusione in porta deviata in calcio d’angolo dalla difesa francese, il giovane talento in forza al Wolfsburg non riesce ad incidere a dovere nel match (71′ Zalewski 6 – L’esterno della Roma entra per dare maggiore spinta e vivacità sulla fascia, ma pochi minuti dopo la sua entrata arriva il 2-0 che spegne le poche speranze delle Aquile Bianche)
Szymanski 6 – Si rende protagonista di un paio di recuperi palla determinanti soprattutto nella prima frazione. Contribuisce un apporto importante in fase difensiva, ma non basta. Sufficienza meritata in queste pagelle di Francia-Polonia (64′ Milik 6 – Entra per dare maggiore peso offensivo ad una squadra fino a quel momento incapace di arrivare alla conclusione. Nel finale va vicino al gol con il suo tiro in rovesciata che finisce sul palo)
Krychowiak 5 – Lento e macchinoso, è troppo prevedibile in fase d’impostazione sbagliando diversi passaggi banali (71′ Bielik 6 – Prova a fare meglio del suo compagno di reparto, ma il gol subito a pochi minuti dal suo ingresso sul terreno di gioco non aiuta).
Zielinski 5,5 – Il calciatore del Napoli è l’unico che prova ad impensierire Lloris con una conclusione ben respinta dall’estremo difensore del Tottenham. La sua prova cala col passare dei minuti nella ripresa.
Frankowski 5,5 – Prestazione anonima per l’esterno del Lens. Troppo poco nel vivo del gioco, viene continuamente arginato dalla difesa francese con troppa facilità (87′ Grosicki s.v.)
Lewandowski 6 – Mette a segno la sua seconda rete in carriera in un Mondiale realizzando il penalty concesso dal finale per fallo di mano di Upamecano. Una rete questa che serve solo a rendere meno amara l’eliminazione dopo una partita complicata per il fuoriclasse del Barcellona. Continuamente isolato, unica occasione degna di nota è un tiro da fuori terminato di poco al lato.
Allenatore: Czeslaw Michniewicz 5,5 – Una Polonia troppo debole e incapace di reagire quella vista oggi contro i campioni del mondo in carica. Proprio come nella sconfitta contro l’Argentina, punta sul classico catenaccio e contropiede, ma la linea difensiva regge per appena 40′ soffrendo il talento e la vivacità dei calciatori francesi. Da rivedere ancora una volta un reparto offensivo sterile con un Lewandowski isolato e poco aiutato dai compagni. L’obiettivo del passaggio del turno è stato raggiunto, ma si poteva fare di più quest’oggi per mettere in difficoltà gli avversari e tentare l’impresa.