Le pagelle di Hellas Verona-Inter: la decide Correa

0

Seconda vittoria consecutiva per l’Inter nella sfida del “Bentegodi” contro l’Hellas Verona. La squadra di Simone Inzaghi nonostante alcune difficoltà nel primo tempo è riuscita a portare a casa i tre punti contro una squadra rognosa come quella veneta. Ad aprire l’incontro sono stati i padroni di casa con un bel gol di Ilic su errore grave di capitan Handanovic. Nella ripresa invece prima Lautaro poi Correa hanno rimontato la gara meritatamente. Ecco le pagelle di Hellas Verona-Inter.

Le pagelle di Hellas Verona-Inter

Prima di analizzare insieme le pagelle dei protagonisti di Hellas Verona-Inter, proviamo a valutare la prova del direttore di gara.

Arbitro: Gianluca Manganiello 6 – L’esperto arbitro della sezione di Pinerolo dirige senza problemi e con grande personalità il match. Estrae pochi ma giusti cartellini gialli evitando di incattivire la gara. Unico dubbio su un presunto fallo da rigore di Hongla su Lautaro giustamente poi non sanzionato.

Pagelle Hellas Verona

Montipò 6,5 – Il nuovo arrivato si presenta molto bene tra i pali del Verona. Lautaro Martínez mette alla prova subito i suoi riflessi con un tiro molto ravvicinato ben parato dall’estremo difensore. Compie altri buoni interventi nel corso dell’incontro, ma nulla può sui due gol di Correa. 

Magnani 6,5 – Ottima prestazione per l’ex calciatore del Brescia. Deciso ed aggressivo nei contrasti, si rende protagonista di interventi importanti per arginare le sortite offensive avversarie. L’ammonizione ricevuta nella prima frazione costringe Di Francesco a fare a meno di lui nell’ultimo quarto d’ora (75′ Dawidowicz 5 – Ingresso da incubo per il centrale polacco poco reattivo nell’anticipare Correa sul 2-1. Troppo lento e disattento).

Günter 6 – Il tedesco gioca un ottimo primo tempo difendendo a uomo su Lautaro e comandando bene la difesa dell’Hellas Verona. Concentrato in fase difensiva, pericoloso invece sui calci piazzati. La sua prestazione cala nella seconda frazione, ma la sua gara è più che sufficiente.

Ceccherini 6 – Come gli altri colleghi di reparto lotta su ogni contrasto difendendo in modo aggressivo sugli attaccanti interisti. Efficace la sua marcatura a uomo nei primi 45′ (53′ Casale 6 – Buon ingresso in campo per l’ex Empoli bravo nell’anticipare in modo pulito diversi attacchi degli avversari dal suo lato di campo).

Faraoni 5,5 – Non ancora al top della condizione fisica, l’esterno scaligero compie qualche errore di troppo e pare molto in difficoltà in marcatura su Perisic. Prende ritmo nel secondo tempo provando a creare qualche insidia in area di rigore avversaria, ma senza successo (75′ Sutalo s.v.).

Hongla 5 – Il giovane centrocampista camerunense pare abbastanza goffo palla al piede come dimostrano i tanti palloni persi in mezzo al campo. Dà tanta quantità al centrocampo della compagine veneta, ma soffre fin troppo la superiorità atletica e tecnica degli ospiti. Ne è la dimostrazione la rete del pareggio con l’errore in marcatura su Dzeko (74′ Tameze 5,5 – Entra per dare maggiore qualità e quantità al centrocampo, ma alcuni palloni persi non gli garantiscono la sufficienza).

Ilic 7 – L’acquisto più costoso della storia dell’Hellas Verona apre la partita con un gran gol di pallonetto sfruttando l’errore di Handanovic. Pericoloso in alcune circostanze con inserimenti improvvisi in area, scompare quasi del tutto nel secondo tempo sacrificandosi in fase difensiva per conservare il pareggio.

Le pagelle di Hellas Verona-Inter: la decide Correa

Lazovic 6 – Gara tra alti e bassi per l’esterno serbo. Prova a creare difficoltà a Darmian e Skriniar nel primo tempo con la sua velocità e la sua abilità nel puntare l’uomo. Cala anche lui negli ultimi 45′ come gran parte della squadra, ma si guadagna comunque un 6 pieno in queste pagelle di Hellas Verona-Inter.

Barak 5,5 – Prestazione molto deludente per il giocatore ceco. Non riesce ad incidere come ci si aspettava. Troppo goffo nei movimenti con e senza palla, trova pochissimi spazi in area di rigore.

Zaccagni 6 – Prezioso il suo contributo nella fase di possesso andando a marcare a uomo uno dei portatori palla avversari con buoni risultati soprattutto nei primi 45′. Non dà punti di riferimento come un vero trequartista.

Cancellieri 5,5 – Il classe 2002 si sbatte molto in campo, ma poco può contro la forte difesa nerazzurra. Prova un paio di conclusioni in porta che però non impensieriscono Handanovic. Viene poco aiutato dai compagni di reparto in alcune ripartenze (62′ Lasagna 5,5 – Entra in campo per dare maggiore profondità al reparto offensivo scaligero. Il trio difensivo nerazzurro però non ha problemi nell’anticiparlo).

Allenatore: Eusebio Di Francesco 6 – L’ex tecnico della Roma prepara molto bene la partita mettendo in campo una squadra aggressiva puntando sulla marcatura a uomo con ottimo successo. Buonissimo primo tempo chiuso anche in vantaggio, da rivedere invece la seconda frazione nella quale è venuta a mancare maggiore convinzione in fase offensiva. Seconda sconfitta consecutiva per gli scaligeri. La squadra gioca bene, ma manca maggiore concretezza e continuità.

Pagelle Inter

Handanovic 5 – Spettatore non pagante per tutti i 90′, grave però il suo errore sul gol del vantaggio dei padroni di casa. Con la marcatura stretta degli avversari era conveniente utilizzare l’arma del rinvio lungo.

Skriniar 6 – Gara sufficiente per il numero 37. Soffre un po’ gli inserimenti e il pressing dei centrocampisti scaligeri. Concede comunque poche occasioni dal suo lato di campo ed è efficace nei contrasti per arginare le sortite offensive degli avversari.

De Vrij 6 – Comanda da vero leader la retroguardia nerazzurra senza prendersi rischi e con grande personalità. Sufficienza piena in queste pagelle di Hellas Verona-Inter.

Bastoni 6,5 – Il più propositivo del trio difensivo dell’Inter. Sempre concentrato e deciso in fase difensiva, ottimo poi anche in proiezione offensiva andando vicino al gol con un tiro da fuori ben parato da Montipò.

Darmian 7 – Prestazione di gran livello per l’ex Manchester United. L’esterno basso di Simone Inzaghi gioca bene in entrambe le fasi macinando tanti chilometri sulla fascia destra. Ci crede fino all’ultimo sulla grande verticalizzazione di Vidal mettendo in mezzo il pallone del 2-1.

Barella 6,5 – Abbastanza nervoso nei primi 45′, nel secondo tempo mette in mostra tutto il suo talento dando qualità e quantità al centrocampo. Suo l’assist per la rete che ha chiuso definitivamente il match.

Brozovic 5,5 – Il centrocampista nerazzurro vive un match tra alti e bassi. In fase di impostazione tenta l’arma delle verticalizzazioni per dare maggiori soluzioni di gioco velocizzando la manovra. Compie qualche sbavatura in fase difensiva. Sulla rete del Verona nonostante sia lui che perda palla, le colpe vanno date all’estremo difensore. Esce dal campo causa ammonizione (66′ Vidal 6,5 – Altro ingresso in campo molto convincente per il cileno. Dopo aver segnato contro il Genoa alla prima di campionato, l’ex Juventus è entrato dando qualità al centrocampo dimostrandosi abile anche in fase di impostazione. Sua la verticalizzazione dalla quale arriva il secondo gol dell’Inter).

Calhanoglu 5,5 – La mezzala classe 1994 non riesce ad incidere come all’esordio contro il Genoa. Pochi infatti sono gli spazi lasciati dagli avversari per favorire il suo tiro da fuori e i suoi inserimenti in area. Meno preciso del solito sui calci piazzati (87′ Vecino s.v.)

Perisic 6,5 – Il croato grazie alla sua imprevedibilità sulla sinistra tenta prova a mettere in difficoltà gli scaligeri nell’1 contro 1 e con traversoni pericolosi in area. Da una sua bella rimessa laterale verso Dzeko, scaturisce il gol del pareggio dell’Inter (66′ Dimarco

Lautaro Martínez 7 – Dopo alcune difficoltà iniziali il centravanti argentino si rifà subito nella ripresa segnando la rete del pareggio. La sua prestazione cresce col passare dei minuti. Gioca molto con la squadra, dialoga bene in coppia con Dzeko, e va vicinissimo alla doppietta in ben due occasioni. Ottimo debutto stagionale per il numero 10 (74′ Correa 8 – Debutto da sogno per il Tucu. Gli basta un quarto d’ora per chiudere la partita mettendo a segno una doppietta e facendo innamorare di sé i tifosi nerazzuri. Un grande colpo di testa e un tiro di sinistro imparabile da fuori dimostrano dell’importanza che potrà avere nella rose dell’Inter).

Le pagelle di Hellas Verona-Inter: la decide Correa

Dzeko 6 – L’ex Roma riesce poco ad incidere in fase offensiva questa sera. Gara comunque di grande sacrificio per lui. Prova a giocare di sponda per favorire gli inserimenti dei centrocampisti lottando per tutta la partita contro Günter. Enorme il suo apporto anche in fase difensiva in aiuto dei suoi compagni (87′ Sensi s.v.).

Allenatore: Simone Inzaghi 7 – Nonostante alcune difficoltà nel primo tempo, la sua squadra mostra in campo una buona organizzazione con tanta qualità in tutti i reparti. L’ex tecnico della Lazio ha preso la squadra costruita da Conte proseguendo con lo stesso modulo e modo di giocare, aggiungendo maggiore qualità. Un ottimo inizio per i Camioni d’Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui