Le pagelle di Inghilterra-Italia (0-0): bene tutti gli Azzurri

0

Riportiamo le pagelle del match Inghilterra-Italia. Al Molineux Stadium l’Italia di Roberto Mancini pareggia zero a zero contro l’Inghilterra. 

Le pagelle di Inghilterra-Italia 

Prima delle pagelle di giocatori e allenatori di Inghilterra e Italia; riportiamo quella del direttore di gara.

Marciniak 6,5 – Arbitra bene specialmente nella fase più calda della partita, troppo fiscale sul cartellino giallo per Gatti. 

Pagelle Inghilterra 

Ramsdale 7 – Miracoloso su Tonali nel primo tempo, si fa trovare prontissimo su Pessina (due volte) e Locatelli. Proverà ad insidiare Pickford per un posto da titolare nel Mondiale in Qatar.

Trippier 5 – Dal suo lato l’Italia fa quello che vuole, si perde spesso e volentieri gli inserimenti di Frattesi e specialmente Di Lorenzo. 

Tomori 6,5 – Per lui una partita speciale contro il paese che lo ha reso un grande giocatore a livello internazionale, Scamacca lo conosce bene e riesce quasi sempre ad anticiparlo.

Maguire 6 – Un altro giocatore rispetto al Manchester United, partita pulita ed ordinata del centrale inglese. Sempre pericoloso sui piazzati. 

James 6 – In fase offensiva è un treno difficile da fermare, in fase difensiva si fa spesso trovare fuori posizione e disattento.

Rice 6 – Una delle colonne nel mondiale in Qatar 2022 sarà sicuramente lui, è uno schermo difficile da superare davanti alla difesa. Bene anche durante la manovra (65′ Phillips 6 – Il regista del Leeds entra per dare ordine alla manovra, lo fa). 

Ward-Prowse 5,5 – Lo storico capitano del Southampton soffre tanto la pressione dei centrocampisti azzurri in fase di impostazione, molto bravo a tirare i calci piazzati. 

Mount 6,5 – Uno dei giocatori più pericolosi della nazionale inglese, si fa vedere spesso dai suoi compagni e ci prova spesso dalla distanza (65′ Bowen 6 – Entra molto bene e si rende subito pericoloso, poi pian piano sparisce dalla partita come i suoi compagni).

Grealish 5,5 – Altra prestazione anonima del super acquisto del Manchester City, prova a mettere in difficoltà Di Lorenzo ma proprio non ci riesce. 

Abraham 5 – Viene completamente annullato dalla coppia Gatti-Acerbi. Per lui oggi era una grande occasione di dimostrare di essere lui il vero vice Harry Kane. Bocciato (65′ Kane 6 – Entra quando i suoi compagni sembrano aver mollato, scende quasi in difesa per prendersi la palla).

Sterling 5 – Il vizio di mangiarsi goal a pochi metri dalla porta proprio non se lo vuole togliere, anche oggi ha la palla della vittoria ma da pochi passi la spara in tribuna.

Allenatore: Southgate 6 – Oggi prova tanti esperimenti e si vede, la sua Inghilterra va in difficoltà e viene salvata da Ramsdale in almeno tre occasioni. 

Pagelle Italia 

Donnarumma 6 – Ancora troppo incerto con i piedi, rischia di regalare subito un goal all’Inghilterra. Tra i pali invece è sempre uno dei migliori al mondo. 

Di Lorenzo 6,5 – Grande prestazione del terzino destro del Napoli, dal suo lato nascono i maggiori pericoli per la nazionale inglese. Fornisce almeno due palle goal non sfruttate dai suoi compagni. 

Gatti 6,5 – Due anni fa giocava in serie D, oggi gioca una signora partita su Abraham. Partita da 7 se non fosse per la mezza dormita su Sterling che si divora un goal a porta libera. 

Acerbi 6,5 – Deve guidare lui la linea difensiva e lo fa molto bene, stravince il suo personalissimo derby romano con il giallorosso Tammy Abraham.

Dimarco 6 – In fase offensiva gioca una partita da 6,5, in fase difensiva una partita da 5,5. Soffre troppo la velocità degli inglesi sulla sua fascia (87′ Florenzi s.v.).

Tonali 6 – Sarebbe quasi una partita da 7 ma si divora un goal già fatto che grida vendetta, se vuole diventare un vero top player (ha tutte le carte in regola) deve essere più cattivo sotto porta. 

Locatelli 6,5 – Sempre in crescita il centrocampista bianconero, davanti alla difesa fa filtro come Cristante ma con un piede di qualità differente. I suoi cambi campo mettono sempre in difficoltà gli inglesi (64′ Esposito 6 – Esordio a sorpresa per il giovane centrocampista della Spal, gioca bene e da un suo inserimento nasce una palla goal). 

Frattesi 6 – Come sempre è il giocatore che corre e si propone più di tutti, come Tonali ha il demerito di non concretizzare le occasioni che è bravo a crearsi con i suoi movimenti. Margini immensi di crescita. 

Pessina 6 – Corre, corre e corre. Uomo ovunque degli azzurri si adatta da esterno d’attacco. Partita disciplinata e pulita, gli manca qualcosa in rifinitura e soprattutto gli manca cattiveria sotto porta (87′ Cristante s.v.).

Scamacca 6 – Si rende pericoloso solo in un’occasione ma gioca una buona partita, i centrocampisti si appoggiano spesso su di lui e le sue sponde sono molto funzionali al gioco Azzurro (76′ Raspadori s.v.).

Pellegrini 6 – Oggi è più stanco del solito ma quando deve rifinire lo fa sempre alla grande, giocatore di qualità superiore. Un giocatore su cui la nazionale deve ripartire (64′ Gnonto 6 – Porta velocità ed elettricità alla manovra italiana, si rende pericoloso con le sue sgasate). 

Allenatore: Mancini 6,5 – La sua nazionale 2.0 prende sempre più forma, gioca un calcio propositivo e piacevole con tanti giovani in campo. Bene cosi. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui