Le pagelle di Inter-Atalanta terminata 3-2. L’Inter per conquistare un posta nella prossima Champions League e l’Atalanta per continuare a sperare che tra le quattro ci sia posto anche per lei. La vince l’Inter la sfida con una prestazione superba dei due attaccanti Lukaku e Lautaro Martinez. L’Atalanta si assicura un posto in europa per il prossimo anno ma non sarà Champions. Ancora una campionato eccellente dei bergamaschi.
Le pagelle di Inter-Atalanta
Prima di analizzare le pagelle di giocatori e allenatori di Inter Atalanta, proponiamo quella dell’arbitro.
Arbitro: Orsato 7 – L’arbitro vicentino è, a mio avviso, il miglior arbitro italiano. Non a caso è stato scelto per questa partita che vale molto. Per lui una partita senza difficoltà e senza sbavature. Scelte difficili azzeccate senza l’aiuto del Var.
Le pagelle dell’Inter
Onana 6,5 – Chiamato poco in causa, poche parate ma gioca anche da aggiunto nella costruzione dal basso. Da non sottovalutare l’importanza di questa parte del contributo al gioco della squadra.
D’Ambrosio 5,5 – Il più in difficoltà della sua squadra, deve spesso ricorrere al fallo per avere la meglio sugli avversari (80′ De Vrij – 6 Chiude bene su un paio di incursioni atalantine).
Acerbi 6,5 – Gioca con la consueta esperienza per marcare il giovane e brillante Hojlund. Ha quasi spesso la meglio ma si vede che soffre la sua velocità.
Bastoni 7 – Limita le sue uscite palla al piede ma è molto puntuale nelle coperture. Mostra oggi tutte le sue qualità e anche il suo carisma per come dirige i movimenti dei compagni in fase di copertura (82′ Darmian 5,5 – Non trova ritmo e tempi giusti nel gioco dell’Inter. Non entra bene in corsa in un finale in cui l’Inter soffre un minimo).
Dumfries 6 – L’impressione che giochi con troppa foga e così perde in lucidità. Ma fisicamente è esuberante, un fattore sulla sua fascia.
Barella 6,5 – Da l’idea di dettare lui i tempi delle accelerazioni dell’Inter (80′ Asllani 6 – Entra bene in partita e cerca di farsi vedere in questa stagione che non l’ha visto protagonista).
Brozovic 6,5 – Più brillante del solito, in crescita anche lui. Ma ancora troppo lineare poca profondità.
Calhanoglu 6,5 – Gioca da vertice basso e la sua prova e di buon livello. In quella posizione oggi non ha rivali nell’Inter.
Dimarco 6 – Avvio a tutta velocità. Poi si spegne e nel secondo tempo è meno brillante del solito (70′ Gosens 6,5 – Entra bene, mette in area più di un pallone interessanti).
Lukaku 8 – In forma come nei tempi migliori ha la meglio con una facilità imbarazzante sui centrali bergamaschi (80′ Dzeko S.V. – Non si vede per i minuti in cui è rimasto in campo).
Lautaro 8 – I primi tre minuti di Lautaro sono magnifici. Assist per Lukaku, da il via all’azione del secondo goal. In questo momento non c’è al mondo un attaccante più efficace di lui. Poi la chiude lui con la collaborazione di Brozovic e Lukaku.
Allenatore: Inzaghi 7,5 – Si capisce che è in fase di gestione pre finale di Champions League. Con quello che ha vinto quest’anno non gli si può dire nulla. Aveva Lukaku fori forma e lo ha tenuto fuori. Ora è tornato a grandi livelli e lo fa giocare con continuità. Sa gestire al meglio il gruppo.
Le pagelle dell’Atalanta
Sportiello 6,5 – In occasione del secondo goal riesce a fermare Dimarco due volte. Sa da subito che sarà una partita in cui ci sarà da farsi trovare pronto. Grande parata su tiro di Calhanoglu. Nessuna colpa sui goal.
Toloi 5 – Tagliato come burro dalla coppia LuLa i due centrali difensivi non entrano in campo nei primi minuti della partita. 3′ due goal presi partita compromessa. Poi solo sofferenza e difficoltà fino alla fine.
Djimsiti 5 – Inizio da paura. Beffato da un uno due della LuLa che manda in goal Lukaku. Poi non sale la sua prestazione.
Scalvini 6,5 – Prova a fermare gli interisti che si presentano sul lato ma per lui Dumfries e Barella sono troppo anche con l’aiuto di Zappacosta. La gara a chi spinge e punge di più la vincono gli interisti.
Maehle 6,5 – Contro Dimarco non c’è partita (86′ Okoli S.V.).
De Roon 6,5 – La solita partita solida e concreta di un giocatore che Gasperini non toglierebbe mai.
Ederson 7 – Buona personalità che fa pesare nel centrocampo atalantino. Quando piano piano l’Atalanta rientra in partita c’è anche il suo lavoro (69′ Muriel 6,5 – Non al meglio, altrimenti non si spiega perché un giocatore come lui debba entrare così tardi).
Zappacosta 5,5 – Timido e poco incisivo sia in appoggio all’attacco che in copertura. Il compito è troppo difficile per lui.
Koopmeiners 6,5 – Una partita di buon livello in cui affronta gli avversari ad armi pari. Si mostra deciso sia in interdizione che nella proposta offensiva.
Pasalic 7 – Sembra latitare, non è un giocatore che chiama l’occhio. Dedicato alla marcatura di Brozovic piuttosto efficace. Primo a pressare l’uscita dei difensori interisti. Ha anche il tempo di inserimento giusto per il goal con coi l’Atalanta accorcia le distanze (61′ Lookman 6 – Entra e porta nella partita una carico di apprensione per l’Inter. La sua posizione infastidisce i difensori ma libera Brozovic che sale di tono e diventa lui più pericoloso).
Hojlund 6 – Ci prova con grinta e personalità. Ma oggi ha una delle migliori difese d’europa a sua diposizione. Compito troppo arduo.
Allenatore: Gasperini 7 – Annata ancora positiva per la sua squadra. In questo periodo gli acciacchi di alcuni giocatori e le assenze forzate di altri lo hanno messo in forte difficoltà. Niente coniglio dal cilindro. Un solo dubbio ma Muriel non poteva entrare prima?