La 30^ giornata di Serie A continua con la clamorosa sconfitta dell’Inter allo Stadio San Siro contro il Bologna, per 2-1. Gli uomini di Antonio Conte si trovano attualmente a -4 dalla Lazio, che ha perso ieri contro il Milan 0-3 all’Olimpico. Vittoria di prestigio del Bologna, che con questo risultato raggiunge la nona posizione con 41 punti in classifica. Analizziamo adesso le pagelle delle squadre, degli allenatori e dell’arbitro del match.
Arbitro: Pairetto 5,5 – Col passare dei minuti perde il controllo della partita ed inizia a assegnare cartellini con troppa facilità. Prova nel complessivo insufficiente, anche se negli episodi delle espulsioni ha visto giusto.
Pagelle Inter
Handanovic 6 – Il palo lo salva su Barrow. Si supera nel primo tempo su Orsolini e nella ripresa su Juwara. Evita il tracollo nel finale con un paio di interventi decisivi.
D’Ambrosio 6 – La condizione cresce e con essa la convinzione. Con la sua posizione di terzo in difesa, ma con propensione offensiva, consente a Candreva di stare più alto o di accentrarsi. Attento in fase di copertura su Sansone. Nella ripresa cala vistosamente.
De Vrij 6 – Sansone e Barrow non vedono mai la palla, soprattutto sui palloni aerei l’olandese è insuperabile. In difficoltà nel finale dopo l’espulsione di Bastoni.
Bastoni 5,5 – In Difesa arriva spesso in ritardo quando il Bologna riparte. Lascia i suoi in dieci per un intervento in ritardo evitabile.
Candreva 6,5 – Al di là di qualche imprecisione, è mentalmente presente e prezioso in fase di spinta (guadagna anche il rigore). Ottima la gestione delle energie.
Gagliardini 5,5 – Equilibratore, una delle chiavi del pressing alto nerazzurro in avvio di partita. Corre tanto, anche per questo nel secondo tempo fatica a rientrare velocemente e gli manca lucidità nelle scelte. Errore gravissimo il liscio che porta al pari del Bologna (88′ Vecino s.v.).
Brozovic 6 – La corsa è sempre abbondante, la qualità meno, paga ancora la lunga assenza dai campi. Gli mancano ancora le misure giuste (88′ Borja Valero s.v.).
Young 6 – Punta insistentemente Tomyasu con sortite offensive caparbie e tecnicamente da applausi. Splendido il cross da cui nasce il gol di Lukaku. Soffre un po’ quando viene attaccato da Orsolini. (85′ Biraghi s.v.)
Eriksen 5 – Gioca sotto ritmo, gira per il campo senza però riuscire a mettere in mostra il talento superiore alla media, e alla lunga l’Inter questo lo paga (75′ Sanchez 5 – Entra e ha un impatto non positivo sul match, perde il pallone che manda in porta il Bologna, poi spreca due palle gol enormi).
Martinez 5,5 – Fa bene, gioca a tutto campo, si costruisce il tiro. Il palo e le ottime parate di Skorupski gli negano il gol. Calcia malissimo il rigore che avrebbe chiuso la gara, errore gravissimo per uno come lui (85′ Esposito s.v.).
Lukaku 6 – Si sbatte, aiuta in difesa, si abbassa per cercare la sponda e segna il vantaggio nerazzurro. Buona prestazione.
Allenatore Conte 5,5 – Una partita da vincere, e che andava chiusa prima, finisce con una sconfitta inaspettata. La sua squadra inizia bene la partita, non ha colpe se i suoi sprecano tanto, compreso un rigore, pesano invece le sostituzioni tardive. Manca ancora la voglia e la cattiveria di chiudere i match, se l’Inter vorrà ambire allo scudetto deve migliorare sicuramente questo aspetto.
Pagelle Bologna
Skorupski 7,5 – Para il parabile, oltre ad un rigore pessimo di Martinez. Nulla può sul gol. Nel finale è miracoloso su Sanchez.
Tomiyasu 5 – In grande difficoltà sulle avanzate dei nerazzurri. Soffre per tutto il match le avanzate di Young (65′ Bani 6 – Per lui ordinaria amministrazione, gestisce bene le confusionarie offensive finali dell’Inter).
Danilo 6 – Sul gol si addormenta sul taglio di Lautaro Martinez che lo anticipa e consente al compagno di reparto di segnare. Durante il match riesce a sventare altre occasioni complesse.
Denswil 6 – Non si tira mai indietro e fa meglio del compagno di reparto. Ottima prestazione, la sua presenza è determinante nella propria area.
Dijks 4,5 – Tocca pochissimi palloni. Regala un rigore all’Inter con un intervento maldestro su Candreva.
Dominguez 6,5 – Ottima prestazione. Ha mostrato grande qualità, grinta e determinazione in fase di difesa, atletismo e gran passo quando c’è da attaccare. Suo l’assist per il gol vittoria di Barrow (88’ Baldursson s.v.).
Schouten 6 – Gioca da diga avanti la difesa, cerca di arginare la qualità del centrocampo dell’Inter. Mette in campo una buona prestazione.
Orsolini 6 – Cresciuto moltissimo nella seconda parte del primo tempo, costringe Handanovic al miracolo (65′ Palacio 6,5 – Dal suo ingresso cambia il volto dell’attacco bolognese. La sua esperienza si vede).
Soriano 4 – Prova a metterci il suo ma prestazione macchiata dall’espulsione ingenua per qualche parola di troppo nei confronti dell’arbitro.
Sansone 5,5 – Generoso come al solito, non solo in fase offensiva, quanto in fase difensiva (65′ Juwara 7 – Cambia completamente il volto della sua squadra. La sua velocità mette in grosse difficoltà la retroguardia dell’Inter. Segna un gran gol, il primo in Serie A).
Barrow 7 – Si impegna molto più in copertura che in fase d’attacco nel primo tempo. Nella ripresa è più nel vivo del gioco. Sfrutta in maniera perfetta l’azione di contropiede nel finale (85’ Svanberg s.v.).
Allenatore: Siniša Mihajlović 7 – La sua squadra ottiene una vittoria prestigiosa in rimonta, la squadra non abbandona la propria filosofia di gioco neanche quando rimane in dieci uomini. Grande merito all’allenatore che azzecca le sostituzioni che cambiano il match, la vince lui proprio con questi cambi.