Le pagelle di Inter-Torino (1-0): Brozovic salva i nerazzurri

0

Dopo le due sconfitte consecutive nel derby e contro il Bayern Monaco in Champions, l’Inter torna alla vittoria in una gara complicata contro il Torino. A decidere l’incontro ci ha pensato Brozovic nel finale ben servito da Barella su un taglio in area di rigore. Un match sofferto da parte degli uomini di Simone Inzaghi contro un Torino rognoso e pericoloso in proiezione offensiva. Ecco le pagelle di Inter-Torino.

Le pagelle di Inter-Torino

Prima di analizzare le pagelle dei protagonisti di Inter-Torino, proviamo a valutare l’operato del direttore di gara.

Arbitro: Giovanni Ayroldi 6 – Sbaglia nell’espellere Sanabria per una gomitata involontaria ai danni di Calhanoglu e grazie all’ausilio del VAR rivede la sua decisione. Per il resto l’arbitro della sezione di Molfetta amministra senza troppe difficoltà la partita.

Pagelle Inter

Handanovic 7 – Risponde alla buona prova di Onana contro il Bayern Monaco rendendosi protagonista di una serie di interventi importanti per tenere a galla i suoi e chiudendo la gara con clean sheet.

Skriniar 5,5 – Stranamente in difficoltà contro l’intraprendenza degli attaccanti granata, lo slovacco non vive un pomeriggio facile.

de Vrij 5,5 – Giornata non facile nemmeno per l’ex Lazio alle prese per tutti i 90′ con Sanabria. Soffre anche lui le sortite offensive degli ospiti.

Dimarco 6 – Soffre l’atletismo e l’imprevedibilità di Seck dalla sua zona di campo, ma mette in mostra la solita grinta e determinazione comportandosi bene come terzo centrale di difesa (76′ Bellanova s.v.).

Dumfries 5 – Limitato dagli avversari, l’esterno basso olandese non riesce ad attaccare la profondità con le sue solite galoppate sulla fascia. Mai pervenuto (68′ Bastoni 6,5 – Oltre a farsi trovare pronto e attento in copertura, il centrale della Nazionale spinge molto anche in avanti creando superiorità numerica in fase offensiva).

Barella 6 – Salva una prova insufficiente con l’assist decisivo a cercare Brozovic per la rete che chiude i giochi. Non ancora al top della condizione.

Brozovic 7 – Nervoso e meno preciso del solito per buona parte dell’incontro, il croato trova il suo secondo gol consecutivo dopo quello nel derby. Questa volta però, è un gol decisivo che salva l’Inter da un’altra prestazione complessiva non all’altezza.

Calhanoglu 6 – Dei centrocampisti nerazzurri il turco è quello che si comporta meglio in mezzo al campo. Da mezzala fa tanto movimento senza palla per non dare punti di riferimento ai piemontesi e prova a rendersi pericolo sfruttando l’arma dei calcio piazzati (76′ Mkhitaryan s.v.).

Darmian 6 – Sempre nel vivo del gioco, l’ex della gara fa bene entrambe le fasi guadagnandosi la sufficienza in queste pagelle di Inter-Torino (85′ Gosens s.v.).

Lautaro Martínez 6 – Ancora una volta a secco, tenta un paio di conclusioni verso la porta difesa da Milinkovic-Savic senza mai creare insidie.

Dzeko 5 – Gioca di sponda dialogando molto con i suoi compagni, ma non riesce mai a rendersi pericoloso in area di rigore. Compie parecchie sbavature prima dell’uscita dal campo (68′ Correa 6 – Poco servito dai compagni, non incide a dovere a causa della stretta marcatura della retroguardia ospite).

Allenatore: Simone Inzaghi 6,5 – Una partita complessivamente deludente, ma comunque portata a casa da parte della sua Inter. I suoi soffrono per buona parte del match la marcatura a uomo dei calciatori del Toro e la loro intraprendenza in fase offensiva con Handanovic costretto agli straordinari. Ultimi 20′ in crescendo per i nerazzurri, e dalla loro pressione arriva il gol decisivo firmato da Brozovic. C’è ancora da migliorare a livello tattico, ma resta un successo fondamentale per il morale in vista dei prossimi impegni.

Le pagelle di Inter-Torino (1-0): Brozovic salva i nerazzurri

Pagelle Torino

Milinkovic-Savic 6 – Quasi mai chiamato in causa dimostra riflessi pronti sul forte colpo di testa di Skriniar, ma non può nulla sull’unico gol della partita.

Djidji 6 – Nonostante la sconfitta il centrale ivoriano gioca una buona gara. Sempre pulito nei contrasti, compie poche sbavature e si merita la sufficienza in queste pagelle di Inter-Torino.

Buongiorno 6,5 – Uno dei migliori in campo tra le fila dei piemontesi, riesce con grande successo ad anticipare gli attaccanti avversari marcando a uomo e mettendo in campo tanta personalità e determinazione.

Rodríguez 6,5 – Gestisce la retroguardia granata mettendo a disposizione tutta la sua esperienza per limitare le sortite offensive dei padroni di casa (77′ Zima 5 – Ingresso in campo da dimenticare per l’ex Slavia Praga. Soffre la pressione dei padroni di casa nel finale e tiene in gioco Brozovic nell’unico gol dell’incontro).

Lazaro 5,5 – Il calciatore di proprietà dell’Inter spinge troppo poco sulla fascia non rendendosi pericoloso al pari di Vojvoda. Troppo timido (90′ Singo s.v.).

Lukic 6,5 – Si fa vedere poco in proiezione offensiva, ma è fondamentale nel fare da filtro in mezzo al campo dando una mano in copertura. Il suo grande apporto però, non serve ad evitare la sconfitta.

Linetty 6,5 – Il polacco garantisce qualità e quantità in mezzo al campo. La sua prova cresce col passare dei minuti rendendosi pericoloso nel secondo tempo con un paio di inserimenti senza palla in area (69′ Ilkhan 5 – Errore di gioventù per il diciottenne turco che non legge il taglio in area di rigore di Brozovic nell’azione dell’1-0 finale).

Vojvoda 6 – Spinge molto sulla sinistra dimostrando un’ottima intesa con Vlasic. Punta l’uomo sfruttando la sua bravura nell’utilizzare anche il mancino.

Seck 6,5 – Tanta grinta e personalità per il classe 2001. Sfrutta le sue doti atletiche per creare grossi grattacapi alla difesa nerazzurra rendendosi imprevedibile in fase offensiva (69′ Radonijc 6 – Vuole dimostrare al suo allenatore di meritare un posto nell’undici titolare e lo fa alla grande andando anche vicino al gol su sviluppi di contropiede).

Vlasic 6,5 – Il più pericoloso del reparto offensivo torinese, l’ex West Ham va un paio di volte vicino al gol trovando contro un Handanovic reattivo. Non riesce a ripetersi dopo i due gol consecutivi contro Atalanta e Lecce.

Sanabria 5,5 – Continuamente bloccato dalla retroguardia avversaria, crea solo un’occasione degna di nota con un colpo di testa respinto da Handanovic. Ancora a secco in campionato (90′ Pellegri s.v.).

Allenatore: Ivan Juric 6 – Sostituito dal suo vice Paro in panchina, il suo Torino nonostante la sconfitta esce a testa alta da San Siro. La compagine piemontese mette in difficoltà una delle pretendenti principali allo Scudetto mettendo in mostra un calcio ad alta intensità. La marcatura a uomo in fase difensiva e l’imprevedibilità e la forza del suo attacco hanno creato diversi grattacapi ai padroni di casa per buon parte dei 90′. Decisiva la stanchezza fisica e mentale nel finale.

Le pagelle di Inter-Torino (1-0): Brozovic salva i nerazzurri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui