Questa sera Italia e Argentina si sono sfidate nella Finalissima COMNEBOL/UEFA nel magnifico stadio di Wembley. A contendersi il trofeo sono stati gli Azzurri, vincitori dell’Europeo, e l’Albiceleste, trionfatrice della Copa America. Prima di passare alle valutazioni vediamo brevemente le formazioni schierate dai due tecnici. Mancini si affida principalmente ai giocatori che hanno fatto parte della spedizione vincente nel 2021, al netto delle assenze. Anche Scaloni schiera la formazione tipo, con Messi come faro della squadra. Partita senza storia, con un netto 3 a 0 per gli uomini di Scaloni. A segno Lautaro, Di Maria e Dybala. A seguire le pagelle di Italia-Argentina.
Le pagelle di Italia-Argentina
Prima di visionare le pagelle dei protagonisti di Italia e Argentina, valutiamo la prova del direttore di gara.
Arbitro: Maza 6,5 – direzione di gara all’inglese per il fischietto cileno, che lascia giocare in diverse situazioni dubbie. Giusti i cartellini gialli per Otamendi e Bonucci nel primo tempo. Nella ripresa spegne sul nascere alcune situazioni di tensione.
Pagelle Italia
Donnarumma 5,5 – Nessuna colpa sulla rete di Lautaro, mentre poteva uscire prima sul 2 a 0. Nella ripresa inizia una sfida personale con il compagno di squadra nel PSG Messi.
Di Lorenzo 5 – Gioca il primo tempo come terzino, poi come centrale a due e successivamente a tre. In difficoltà sui continui inserimenti degli argentini.
Bonucci 4,5 – Prende un giallo pesate nella prima mezzora, che poi costerà caro nella rete di Di Maria. Nella ripresa, spostato sulla sinistra, sbaglia diversi palloni.
Chiellini 6 – Molto bravo nella marcatura a uomo di Lautaro, viene preso in velocità da Di Maria nella rete del 2 a 0. (45′ Lazzari 5 – in difficoltà nella fase difensiva, mentre in avanti non viene mai servito.)
Emerson 5 – Bloccato in difesa per contenere le avanzate di Messi, non lascia spazio al 10 argentino. Dal 62′ gioca come terzo centrale, per dare maggiore solidità ad una difesa in difficoltà (77′ Bastoni S.V.).
Pessina 5 – non si vede quasi mai nel vivo dell’azione, ha più un compito di copertura. Nella ripresa è schierato nei tre di attacco, senza mai essere incisivo (62′ Spinazzola 5,5 – in difficoltà nella marcatura su Di Maria, in fase offensiva non si vede mai.)
Jorginho 5 – In difficoltà nel palleggio a causa del pressing intenso di tutta la squadra argentina.
Barella 5,5 – Partita di contenimento per il centrocampista dell’Inter, che dal suo lato deve fronteggiare la coppia Messi-Di Maria.
Bernardeschi 5,5 – Bravo nei ripiegamenti difensivi in soccorso di Di Lorenzo, quando è chiamato ad attaccare è sempre propositivo. Perde la palla nel gol dell’ 1 a 0 (45′ Locatelli 5 – in difficoltà contro il centrocampo albiceleste, che sovrasta quello azzurro).
Belotti 5 – Partita di sacrificio per il capitano dei granata, con pochi palloni giocabili nella metà campo avversaria (45′ Scamacca 5 – come il collega Belotti non trova mai spazi, nel dominio argentino del secondo tempo).
Raspadori 5 – non entra mai in partita, sono pochi gli spazi per lui. Non completamente a suo agio nel ruolo di esterno sinistro.
Allenatore: Mancini 5 – sbaglia la formazione iniziale, con un attacco troppo leggero. Certo erano diverse le assenze, soprattutto nel reparto avanzato. Nella ripresa cerca con i cambi di dare una svolta alla partita, senza alcun risultato.
Pagelle Argentina
Martinez 6 – Non viene mai chiamato in causa, se non con parate facili.
Molina 6,5 – Non viene quasi mai sollecitato in fase difensiva, suo punto debole. In avanti con l’asse Di Maria-Messi mette in seria difficoltà la difesa azzurra.
Romero 6,5 – Partita tranquilla per l’ex Atalanta. Sia contro Belotti che contro Scamacca non va mai in difficoltà. (85′ Pezzella S.V.)
Otamendi 6 – Come per il compagno di reparto partita facile, viene ammonito nel primo rempo per un fallo su Emerson.
Tagliafico 6 – Attento nel primo tempo sugli inserimenti di Bernadeschi, nella ripresa non viene mai messo in difficoltà.
De Paul 7,5 – Regista dell’Albiceleste, è ormai insostituibile nello scacchiere di Scaloni. In diverse occasioni si spinge in avanti, con conclusioni da lontano (75′ Palacios S.V.).
Rodriguez 6,5 – Non si vede quasi mai in proiezione offensiva, il suo compito è quello di copertira. Contribuisce al dominio in mezzo al campo dell’Argentina.
Lo Celso 7 – Viene preferito nella formazione iniziale a Dybala, è l’equilibratore dell’Albiceleste, sempre presente nel vivo del gioco (90′ Dybala 7 – entra nel finale e sigla la rete del definitivo 3 a 0).
Messi 7,5 – Con una sua fiammata nel primo tempo propizia la rete di Lautaro. Una vera spina nel fianco per la difesa azzurra.
Lautaro 7,5 – Pronto nel segnare la rete del vantaggio su assist di Messi. Nel secondo gol scappa a Bonucci e fornisce l’assist a Di Maria. Sempre nel vivo della manovra della sua nazionale (85′ Alvarez S.V.).
Di Maria 8 – Grande lavoro di copertura in difesa, ma decisivo in attacco. Segna la rete del 2 a 0 con uno scavetto sull’uscita di Donnarumma. Sempre nel vivo del gioco e spalla preziosa di Messi sull’out sinistro (90′ Gonzales S.V.).
Allenatore: Scaloni 7 – formazione azzeccata per il tecnico argentino, che domina letteralmente la partita. Giusta la scelta di posizionare Messi e Di Maria sulla stessa fascia.