Le pagelle di Italia-Svizzera (3-0): azzurri agli ottavi

0

Il 59esimo confronto tra Italia e Svizzera parte all’insegna di ritmi frenetici grazie alla grinta degli elvetici. Tuttavia gli Azzurri di Roberto Mancini son bravi a riportare il match su livelli più sostenibili grazie a un possesso palla intelligente e preciso. La Nazionale trova il gol del vantaggio al 26esimo minuto grazie a un tap-in di Manuel Locatelli che fa partire l’azione con un lancio visionario che pesca sulla fascia Domenico Berardi. Nella seconda frazione gli Azzurri trovano il raddoppio ancora con Locatelli che centra l’angolino basso dal limite dell’aria. Ci pensa Ciro Immobile al minuto 89 ad arrotondare il risultato con il secondo gol consecutivo in questo Europeo. In questo articolo 11contro11.it analizza le prestazioni individuali con le pagelle di Italia-Svizzera.

Le pagelle di Italia-Svizzera

Prima di analizzare le pagelle dei giocatori e degli allenatori di Italia-Svizzera, proponiamo quella sull’arbitro.

Arbitro: Sergey Karasev 6,5 Il fischietto moscovita dirige più che sufficientemente un incontro leale e all’insegna della sportività. Giusta la decisione di annullare il gol di Giorgio Chiellini per fallo di mano. Inoltre, estrae due gialli ai danni della Svizzera sottolineando la sua partecipazione costante al match.

Pagelle Italia

Donnarumma 6 – Spettatore non pagante dell’incontro fino al 63′, momento in cui la Svizzera si rende pericolosa con due tiri di Steven Zuber, Gigio risponde presente entrambe le volte assicurandosi la seconda clean sheet consecutiva.

Di Lorenzo 6 – Prova sufficiente del terzino napoletano che gioca meglio in fase offensiva piuttosto che in copertura. Tuttavia risulta fondamentale nella fascia per l’apporto offerto a Domenico Berardi.

Bonucci 6 – Qualche imprecisione nell’impostazione durante le prime battute della partita, tuttavia non corre nessun pericolo contro lo sterile attacco elvetico dirigendo alla perfezione la retroguardia azzurra.

Chiellini 6 – Dura appena 24 minuti la partita del capitano azzurro che è costretto ad abbandonare il campo per l’ennesima noia muscolare. Tuttavia Giorgione era quasi riuscito a lasciare il segno colpendo su calcio d’angolo; gol giustamente annullato, grazie all’aiuto del VAR, per un fortuito fallo di mani. (Acerbi 6 – Entra praticamente a freddo ed eredita i compiti dell’infortunato Chiellini. Riesce ad arginare la velocità di Breel Embolo utilizzando forza fisica ed esperienza)

Spinazzola 7 – Ennesima prestazione di livello per il terzino umbro che spinge per tutto il tempo sulla fascia riuscendo a saltare con tranquillità Kevin Mbabù. Migliorabile la freddezza sotto porta e la lucidità nella scelta dell’ultimo passaggio.

Jorginho 7 – “Cassaforte” tecnica del centrocampo italiano, mette in mostra tutta le qualità brasiliane che possiede inoltre più volte è bravo a scavalcare il centrocampo biancorosso giocando di prima.

Locatelli 8 – La serata più importante della sua giovane carriera impreziosita da una doppietta capace di indirizzare il match. Strepitosa l’apertura in occasione del primo gol e di rara fattura la sassata da fuori aria per il secondo centro. Il migliore di queste pagelle di Italia-Svizzera (86′ Pessina s.v.).

Le pagelle di Italia-Svizzera (3-0): azzurri agli ottavi

Barella 7 – Prestazione superlativa dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Grazie alla solita grinta recupera molti palloni nella zona “calda” del campo accompagnando a ciò un pressing asfissiante. Inoltre è suo l’assist del raddoppio azzurro. (87′ Cristante s.v.)

Berardi 7 – Sbaglia qualche tocco banale che potrebbe portare al gol i suoi, tuttavia più volte salta l’uomo soprattutto nell’occasione dell’assist fornito a Locatelli nell’occasione del vantaggio.

Immobile 7 –  Prova di sacrificio per l’ex Scarpa d’Oro premiata dal secondo gol consecutivo in questa competizione. Molto bravo a creare gli spazi adatti per gli inserimenti dei centrocampisti.

Insigne 6 – Il meno brillante del tridente offensivo, più volte prova la soluzione a giro che viene respinto dalla difesa elvetica. Caparbio nel tagliare il campo senza palla favorendo la discesa di Leonardo Spinazzola. (69′ Chiesa 6 – Mancini gli concede solo 20 minuti per dimostrare il suo valore, tuttavia l’esterno bianconero nell’eccesso di voglia rischia di risultare impreciso. Comunque la sua prova è caratterizzata da una buona corsa).

Allenatore: Mancini 7 – Capisce preventivamente che la Svizzera tenterà di aggredire la sua squadra e saggiamente decide di aspettare. La “sua” Italia accelera il passo a metà primo tempo e non corre quasi mai veri pericoli. Ridisegna lo schema tattico passando al 3-5-2 optando per far rifiatare i suoi.

Pagelle Svizzera

Sommer 5,5 – Un suo errore nelle fasi iniziali del match rischia di regalare il vantaggio all’Italia, tuttavia è incolpevole sul doppio vantaggio targato Locatelli. Molto rivedibile il tuffo in occasione del terzo gol azzurro.

Elvedi 5,5 – Partita che rasenta la sufficienza più volte viene sorpreso dal duo Insigne-Spinazzola.

Schar 5,5  – Lotta con Ciro Immobile per tutta la partita, ma alla fine a spuntarla è il bomber laziale. Errore grave lasciare tutto quello spazio nell’occasione del 3-0 italiano. (57′ Zuber 6 – Il più pericoloso dei suoi con una doppia conclusione che impegna Donnarumma, entrando porta con sé lo spirito adatto per le notti europee).

Akanji 5,5 – Sicuramente il più esperiente della difesa svizzera, non riesce a infondere tranquillità ai suoi compagni di reparto ed è poco ordinato nel pescare i suoi compagni.

Mbabu 5 – Soffre per tutta la partita la velocità di Spinazzola e non riesce a essere pericoloso in fase offensiva. (58′ Widmer 5,5 – Prova inutilmente a impensierire Spinazzola con le sue incursioni ma raramente ci riesce).

Xhaka 6 – L’unico a muoversi correttamente tra le linee dei suoi cerca invano di dialogare con il resto della squadra. Comunque il migliore tra le fila della Svizzera.

Freuler 4 – Praticamente la brutta copia della versione atalantina. Viene più volte rimontato dagli avversari in fase di possesso e si dimentica totalmente di seguire Locatelli nell’occasione del primo gol. (84′ Sow s.v.)

Ricardo Rodriguez 5,5 – Sicuramente molto più vivace rispetto al collega Mbabu, riesce parzialmente a impensierire Di Lorenzo. Tuttavia i suoi cross pescano raramente la testa di qualcuno.

Shaqiri 5 – Per vedere il suo primo e unico guizzo si aspetta fino al 60′. Tuttavia la sua partita è totalmente insufficiente perché gioca sulle ali del nervosismo e dell’imprecisione. (76′ Vargas s.v.)

Embolo 6 – La grinta non manca e spesse volte si trova a correre anche per i suoi compagni di reparto. Eppure paga l’inesperienza contro Chiellini poi e Acerbi dopo.

Sefevoric 4,5 – Più volte sbatte sul muro Azzurro risultando sterile nelle offensive elvetiche. Inoltre non riesce a dar profondità ai suoi e viene sostituito durante l’intervallo. Il peggiore di queste pagelle di Italia-Svizzera. (45′ Gavranovic 5 – Pronti via: eccesso di foga e ammonizione. Anche lui, come Seferovic, è impalpabile e non tira mai in porta.)

Allenatore: Petkovic 5 – Si ostina a schierare Haris Seferovic nonostante la prova deludente contro il Galles. Inoltre la sua squadra risulta incapace di allargare la manovra offensiva pur schierandosi con un 3-5-2. I cambi in corso d’opera non fruttano i risultati sperati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui