Le pagelle di Italia U21-Norvegia U21 (0-1): azzurrini fuori!

0

L‘Italia esce dall’Europeo Under-21: basta una rete di Botheim a rispedire gli azzurrini a casa, per la Norvegia anch’essa fuori dal torneo. A passare il turno è la Svizzera, nonostante il pesante 4-1 incassato dalla Francia, grazie alla classifica avulsa che premia gli elvetici. Ritmi troppo compassati per far male alla granitica difesa scandinava, fortunata nel finale però quando Cambiaghi colpisce la traversa a due passi dalla porta. Un peccato per il tricolore che non sarà presente alle Olimpiadi di Parigi. A seguire le pagelle di Italia U21-Norvegia U21

Le pagelle di Italia-Norvegia U21

Prima di analizzare le pagelle dei protagonisti di Italia e Norvegia U21, diamo un giudizio alla prova del direttore di gara.

Arbitro: Lambrechts 6 – Il fischietto di nazionalità belga ha la reputazione di avere il cartellino facile, ma non ne ha particolare bisogno (solo tre) poiché la contesa è sostanzialmente corretta. Nessun episodio controverso da dover segnalare, fischia correttamente. RIportiamo le pagelle di Italia U21-Norvegia U21.

Pagelle Italia U21

Carnesecchi 6,5 – Ci mette una pezza in più di una circostanza, sebbene l’uscita in  occasione del gol non sia propriamente delle migliori. Il computo delle parate è un fattore in positivo.

Okoli 5 – Si perde completamente Botheim in area di rigore. Prova ad accompagnare l’azione offensiva, ma i suoi crossi sono facile preda dei giganti norvegesi.

Lovato 5,5 – Partecipa al buco centrale in occasione di Botheim e non si dimostra sicuro nelle scelte anche più semplici.

Scalvini 6 – Dei tre della retroguardia  il migliore, gioca con la sua consueta personalità e chiude tutti gli spazi con disinvoltura (77′ Cancellieri s.v.).

Bellanova 6 – Tantissima corsa ma poca precisione nei traversoni. Stantuffo che perde di efficacia col passare dei minuti (71′ Cambiaso 5,5 – Poca spinta e incisività).

Rovella 5,5 – Nella prima frazione è tra i più ispirati e tenta spesso l’inserimento, mentre nella ripresa cala alla distanza e non prende le giuste misure (71′ Miretti 5,5 – Palloni persi e scivoloni, scarso contributo dalla panchina).

Tonali 5 – Il grande assente della serata. Dal capitano degli azzurrini ci si attende sempre qualcosa di più. Invece sbaglia passaggi elementari e non contribuisce ad alzare il ritmo della manovra.

Ricci 5,5 – Ci mette sicuramente intensità, ma poca lucidità nel giro palla. Alla lunga risulta macchinoso e non sempre fluido.

Parisi 6 – In alcune circostanze parte con degli scatti da centometrista, non premiati con dei cross vincenti per i compagni. Alla lunga sente la stanchezza.

Pellegri 5 – Un’unica occasione con una girata che si perde sul fondo. Non propriamente la sua gara, in una lotta continua contro i colossi avversari (62′ Colombo 5 – Non apporta alcuna miglioria, tocca pochissimi palloni).

Gnonto 6 – Uno dei pochi che continua a provarci fino a quando resta in campo, manca nell’ultimo tiro decisivo, come quando nella prima frazione esita e non calcia con lo specchio spalancato (62′ Cambiaghi 5,5 – Ha una chance mastodontica ma la spara sulla traversa. Emblema della serata no).

Allenatore: Nicolato 5 – Non tocca le corde giuste e la sua Italia gioca con un ritmo troppo lento. Nella ripresa tende a scoprirsi troppo e consegna una vittoria a un Novegia di fatto già eliminata. I cambi non incidono e l’Italia cala per l’ennesima volta nella ripresa. Mentalmente non ci siamo stati.

Le pagelle di Italia U21-Norvegia U21 (0-1): azzurrini fuori!

Pagelle Norvegia U21

Klaesson 6 – Poco operoso, bene nelle uscite alte e nella gestione del pallpne da dietro.

Sebulonsen 6 – Ha il compito non semplice di contenere l’estro di Parisi, dopo un periodo di appannaggio ne prende le misure con determinazione.

Heggheim 6,5 – Si erge a colonna difensiva e chiude tutti gli spazi di inserimento per Pellegri. Fa valere il fisico.

Daland 7 – I palloni alti sono tutti i suoi, anche nell’area avversaria quando si tratta di attaccare. Un muro invalicabile. 

Wolfe 6 – Bellanova è un cliente scomodo, ma poco a poco riesce a uscire dalla pressione, pur giocando una gara prettamente difensiva (81′ Kamanzi s.v.).

Evjen 6 – Pericoloso in più di una circostanza con i suoi tiri velenosi dalla distanza. Sa anche essere ruvido (68′ Nusa 6,5 – Il più giovane dell’Europeo e già in gol con il Club Brugges in Champions League. Ha un bel passo e serve a Botheim un pallone da spingere dentro. Classe e personalità impressionanti per un classe 2005).

Kitolano 6,5 – Agisce da frangiflutti davanti alla difesa e coordina il gioco con disinvoltura, nonostante la pressione italiana (80′ Zafeiris s.v.).

Hove 6 – Uomo d’ordine in mezzo al campo, non disdegna la conclusione da fuori area se trova spazio.

Ceide 6,5 – Il giocatore del Sassuolo dimostra che forse meriterebbe maggiore spazio anche in Serie A. Tanti campi di passo e imprevedibilità sull’out di sinistra, dai suoi piedi nascono le azioni più pericolose (70′ Sahraoui s.v.).

Jatta 5,5 – Tenta di essere coinvolto nel gioco di squadra, fa a sportellate senza rendersi mai insidioso (58′ Bobb 6 – Fa salire la squadra, pur non creando particolari grattacapi alla retroguardia avversaria).

Botheim 6,5 – Al posto giusto nel momento giusto. Sembra sonnecchiare senza meta sino a quando non si ritrova il primo pallone utile e lo scaraventa in fondo al sacco. Rete poco utile ma che garantisce una vittoria di prestigio.

Allenatore: Smerud 6,5 – I rimpianti aumentano, poiché forse con la Svizzera se la sarebbe potuta giocare meglio. Punta sulla solidità e sulla fisicità, pesca bene dalla panchina gettando nella mischia un 17enne che stupisce per le sue doti tecniche. Pur escendo dalla competizione, dà una bella iniezione di fiducia alla sua squadra.

Le pagelle di Italia U21-Norvegia U21 (0-1): azzurrini fuori!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui