Dopo le sconfitte contro Benfica e Monza, la Juventus torna finalmente al successo davanti ai propri tifosi contro un Bologna in totale difficoltà. Una vittoria fondamentale non solo per risalire la classifica, ma anche per il morale in vista dei prossimi impegni. Una partita dominata dalla Vecchia Signora per tutti i 90′ come dimostrato dal 3-0 finale. Alla prima rete in stagione di Kostic, sono seguiti i gol di Vlahovic e Milik scelti ancora una volta come coppia titolare. Ecco le pagelle di Juventus-Bologna.
Le pagelle di Juventus-Bologna
Prima di analizzare le pagelle dei protagonisti di Juventus-Bologna, diamo una valutazione all’operato del direttore di gara.
Arbitro: Rosario Abisso 6,5 – Complice anche l’andamento della partita, l’arbitro della sezione di Palermo dirige molto bene l’incontro e senza alcuna difficoltà. Giusti i falli fischiati e appena un cartellino giallo estratto.
Pagelle Juventus
Szczesny 6 – Match da spettatore non pagante per l’estremo difensore polacco contro un reparto offensivo emiliano in difficoltà.
Danilo 6 – Dopo qualche difficoltà iniziale, l’ex Manchester City cresce di prestazione col passare dei minuti dando sicurezza al reparto.
Bonucci 6 – Contro un attacco rossoblù sterile, il capitano della Juventus vive una partita tranquilla senza dover fare gli straordinari. Gestisce la difesa mettendo in mostra tutta la sua esperienza.
Bremer 6 – Partita senza intoppi anche per il numero 3. Riesce ad arginare senza troppe difficoltà le sortite offensive degli ospiti.
Alex Sandro 6,5 – Una prestazione di ottimo livello per il terzino dopo una serie di prove insufficienti. Complice anche una rivale da rivedere, il brasiliano spinge molto sulla fascia andando anche vicino al gol nei minuti finali.
McKennie 6,5 – Inserito come esterno di centrocampo, lo statunitense in fase di possesso non da mai punti di riferimento agli avversari entrando in mezzo al campo. Un paio di inserimenti in area di rigore e l’assist per il 2-0, gli valgono un voto alto in pagella (60′ Cuadrado 6 – A 2′ dal suo ingresso il colombiano si rende subito protagonista regalando a Milik l’assist per il gol del 3-0 finale).
Locatelli 6 – Rientrato dall’infortunio, il centrocampista della Nazionale è protagonista di una gara ordinata caratterizzate da poche sbavature. Garantisce tanta qualità guadagnandosi la sufficienza in queste pagelle di Juventus-Bologna (76′ De Sciglio s.v.).
Rabiot 6,5 – Il francese recupera un gran numero palloni garantendo sicurezza al reparto mostrando di essere in crescita nelle ultime partite.
Kostic 7 – Trova la prima rete in maglia bianconera servito da Vlahovic su sviluppi di contropiede. Sempre nel vivo del gioco, tenta diversi traversoni invitanti per gli attaccanti dando dimostrazione di un ottimo momento di forma (60′ Paredes 6 – In mezzora commette pochi errori giocando una partita senza lode e senza infamia).
Milik 7 – Fondamentale nel giocare di sponda per far salire la squadra, l’ex centravanti del Napoli ci mette lo zampino sul primo gol dell’incontro recuperando palla sull’attacco degli avversari. Trova la sua terza rete in campionato a dimostrazione del grande inizio di stagione (81′ Kean s.v.).
Vlahovic 8 – Risponde alle critiche delle ultime settimane servendo un assist e trovando il quinto gol stagionale. Ringrazia Kostic per l’assist in Nazionale restituendo il favore per poi trovare la rete del momentaneo 2-0. MVP in queste pagelle di Juventus-Bologna.
Allenatore: Massimiliano Allegri 7 – La Juve sembra essere finalmente tornata! Dopo una serie di risultati negativi e prestazioni non all’altezza i bianconeri sono protagonisti di una serata in totale controllo chiudendo con un netto 3-0 fondamentale per il morale e per la classifica. Punta ancora sulla coppia Milik-Vlahovic dando fiducia a Locatelli e Rabiot con ottimi risultati. Ora serviranno pronte risposte in vista dei prossimi impegni a partire dalla sfida di mercoledì in Champions.
Pagelle Bologna
Skorupski 6 – Nel duello con il suo collega di Nazionale, l’ex Roma compie un paio di interventi importanti, ma non può nulla sulle tre reti dell’incontro.
De Silvestri 5,5 – Soffre per tutta la gara un cliente scomodo del calibro di Kostic dalla sua zona di campo dando l’impressione di essere sempre in difficoltà come tutto il reparto difensivo (61′ Cambiaso 5 – Ingresso da dimenticare per il terzino di proprietà della Juventus commettendo qualche errore di gioventù come nel caso del gol di Milik).
Sosa 5,5 – Al debutto da titolare, il classe 2002 se la deve vedere contro due attaccanti di livello andando in serie difficoltà per tutti i 90′.
Bonifazi 5,5 – Non riesce nell’intento di gestire Vlahovic soffrendo l’intraprendenza del reparto offensivo piemontese in una serata negativa per tutta la squadra.
Lykogiannis 6 – Spinge molto sulla sinistra cercando di farsi vedere in fase offensiva, ma con scarsi risultati. Prova a mettere in difficoltà Szczesny con un calcio di punizione insidioso.
Schouten 6 – Una delle poche note positive del Bologna questa sera, il classe ’97 è sempre nel vivo del gioco commettendo poche sbavature e garantendo sicurezza al reparto (77′ Aebischer s.v.).
Domínguez 5,5 – Meno dinamico del solito, il centrocampista argentino perde un numero elevato di palloni mostrando tanta insicurezza (61′ Medel 6 – Con un Bologna in difficoltà, l’uruguayano prova a mettere ordine a centrocampo, ma senza successo).
Orsolini 5,5 – Prova a creare grattacapi alla difesa avversaria sfruttando la sua bravura nell’uno contro uno, ma senza successo.
Soriano 5 – Ancora a secco in stagione, l’ex Sampdoria è poco nel vivo della manovra non riuscendo a dare imprevedibilità nel ruolo da trequartista. Non riesce ad anticipare Vlahovic sul 2-0 (77′ Ferguson s.v.).
Sansone 5,5 – A parte un inizio di partita molto positivo, il numero 10 del Bologna scompare dal rettangolo di gioco con il passare dei minuti trovando pochi spazi per poter incidere (61′ Vignato 5,5 – Il giovane talento dell’Italia under 21 non trova gli spazi necessari per provare a mettere in difficoltà i padroni di casa).
Arnautovic 5 – Oggetto misterioso quest’oggi, il centravanti austriaco non riesce quasi mai a farsi vedere e a creare occasioni per garantire vivacità ad un reparto offensivo sterile e work in progress.
Allenatore: Thiago Motta 5 – Tanti errori banali, attacco sterile e molta insicurezza. Questo Bologna deve ancora entrare appieno nei meccanismi dell’ex tecnico dello Spezia. Una partita mal giocata da parte dei felsinei contro una rivale superiore sulla carta, ma comunque in difficoltà considerando gli ultimi risultati deludenti. Ci si aspetta molto più considerando il buon livello della squadra.