Sarà Juventus-Inter la finale di Coppa Italia dell’11 Maggio a Roma dopo la vittoria dei bianconeri per 2-0 contro la Fiorentina (all’andata finì 1-0 per la Juventus).Nel primo tempo la Fiorentina parte aggressiva ma una Juventus ben messa in campo non lascia spazio. La Juventus sviluppa molte azioni in contropiede e in una di queste trova il gol con Bernardeschi che permette alla sua squadra di concludere il primo tempo in vantaggio. Nel secondo tempo la Fiorentina comincia come il primo tempo ma una Juve ben messa in campo difende bene e colpisce di contropiede con Danilo per il 2-0 finale al 95′. Ecco le pagelle dei protagonisti del match Juventus-Fiorentina.
Le pagelle di Juventus-Fiorentina
Prima di riportare le pagelle di allenatori e giocatori di Juventus e Fiorentina, valutiamo la prova del direttore di gara. Seguono le pagelle di Juventus-Fiorentina.
Arbitro: Doveri 6,5 – Buona la prestazione del direttore di gara che non commette errori. Nel primo tempo ammonisce De Sciglio per un fallo e nel secondo tempo Martinez Quarta per fallo su Vlahovic. Ottima gestione del match.
Pagelle Juventus
Perin 7 – Fresco di rinnovo si regala un’ottima prestazione. Nel primo tempo si fa trovare pronto sul tiro di Cabral. Nel secondo tempo deve compiere due interventi importanti che permettono alla sua squadra di non subire gol. Per il resto ordinaria amministrazione.
De Sciglio 5,5 – Uno dei pochi insufficienti in casa Juventus. In fase difensiva soffre e si prende pure un giallo evitabile. In fase offensiva non si propone in avanti quasi mai (80′ Cuadrado 6,5 – Entra e fornisce l’assist per il 2-0 finale di Danilo).
Bonucci 6,5 – Ottima prestazione del centrale italiano. Sempre attento sulle palle alte e sulle chiusure difensive. Prestazione autorevole e da leader di questa squadra.
De Ligt 6,5 – Anche per lui ottima prestazione. Sempre attento in chiusura e concentrato fino alla fine. Si propone pure in avanti sfiorando il gol con una bella giocata.
Alex Sandro 5,5 – In fase difensiva soffre sul suo lato ma si aiuta come meglio può. In fase offensiva spinge poco e non accompagna quasi mai l’azione.
Bernardeschi 7 – Trova un bel gol l’ex viola che permette alla sua squadra di passare in vantaggio. Aiuta molto in fase di ripiegamento e regala l’assist per il gol di Rabiot che viene annulato (82′ Chiellini s.v.).
Zakaria 6,5 – Un motorino in mezzo al campo. In fase difensiva sempre pronto nel recupero palla e far ripartire l’azione subito. In fase offensiva accompagna l’azione come vuole Allegri sfiorando pure il gol in due occasioni. Acquisto azzeccato.
Danilo 7 – Altra ottima prestazione da centrocampista per il brasiliano. Aiuta in fase difensiva recuperando palloni e verticalizzando subito. Trova pure il gol meritato nei minuti di recupero finali. Prestazione da vero leader di questa squadra.
Rabiot 6,5 – Presente in mezzo al campo con il suo fisico. Strappa palloni all’avversario e parte con le sue galoppate in avanti. Segna il gol con un ottimo inserimento ma gli viene giustamente annulato.
Vlahovic 6 – Lotta in attacco contro i difensori viola. Ci prova ma a volte risulta essere troppo frettoloso nel cercare la giocata giusta. Deve migliorare e sicuramente lo farà perché il tempo e dalla sua parte (82′ Kean s.v.).
Morata 5,5 – Come il compagno di reparto lotta in attacco. Sbaglia molto tecnicamente specialmente in qualche contropiede che poteva essere sfruttato meglio. Gara di sacrificio (65′ Dybala 6 – Aiuta la squadra nel finale per raggiungere la sua ultima finale in maglia bianconera).
Allenatore: Allegri 7 – Prepara la partita con una fase difensiva accurata e ordinata. Sfrutta i contropiedi e segna due gol che valgono la finale di Roma contro l’Inter dell’11 Maggio. Alla vigilia aveva detto che i cambi avrebbero fatto la differenza e in effetti lo sono stati (vedi Cuadrado). Conquista un altra finale con la Juventus.
Pagelle Fiorentina
Dragowski 5,5 – Non deve compiere grossi interventi in tutto l’arco del match. Sbaglia sul gol di Bernardeschi con un uscita sbagliata. Sul gol di Danilo non può nulla.
Venuti 6 – Prestazione ordinata in fase difensiva dove non soffre quasi mai. In fase offensiva si propone in avanti ma senza grossi risultati. Prestazione sufficiente (70′ Callejon 5,5 – Viene messo terzino per spingere di più in avanti ma non incide nel finale di gara).
Martinez Quarta 5,5 – Prestazione così così del centrale argentino. Contiene bene Vlahovic fisicamente e nell’1 contro 1. Si fa saltare facilmente da Cuadrado per il gol del 2-0. Prestazione da rivedere.
Igor 6 – Prestazione sufficiente del centrale brasiliano sempre attento sia su Morata che su Vlahovic. Anche quando la sua squadra prende contropiedi si fa trovare pronto nei duelli con gli attaccanti bianconeri.
Biraghi 5,5 – Si propone molto in avanti con la sua spinta e i suoi soliti cross. Sfiora pure il gol nel secondo tempo su punizione. Prestazione macchiata dal concorso di colpe con Dragowski sul gol di Bernardeschi visto che respinge il pallone al numero 20 che tira e segna.
Duncan 5,5 – Aiuta la sua squadra in mezzo al campo facendo molto legna. In fase di costruzione e finalizzazione ci sono dei limiti evidenti. Prestazione insufficiente (80′ Maleh s.v.).
Torreira 5,5 – Ci prova cercando di aiutare la manovra offensiva della sua squadra ma senza i risultati sperati. Viene sostituito all’intervallo per problemi fisici (Amrabat 5,5 – Ci prova pure lui ma senza incidere grosso modo nel match. Molti passaggi semplici e si nota per un tiro che poteva calciare meglio).
Saponara 6 – Si muove molto senza dare punti di riferimento e mettendo in difficoltà De Sciglio che viene pure ammonito. Con il tiro che si trova non calcia però quasi mai (63′ Sottil 5,5 – Non cambia il volto della partita come sperava Italiano).
Nico Gonzalez 5,5 – Quando si trova il pallone tra i piedi cerca di creare qualcosa di pericoloso. Alla fine viene ben contenuto dalla difesa bianconera e non tira mai in porta.
Cabral 6 – Lotta contro i solidi difensori bianconeri che non gli lasciano il tempo di respirare. Ci prova nel primo tempo con un bel tiro che viene parata da Perin. Prestazione sufficiente.
Ikonè 5,5 – Svaria molto in giro per il campo senza mai trovare la giocata giusta per impensierire l’avversario. Sul gol di Bernardeschi le colpe sono pure sue visto che perde il pallone in mezzo al campo che innesca il contropiede (80′ Piatek s.v.).
Allenatore: Italiano 6 – Tra la partita d’andata e quella di ritorno crea molto ma non segna la sua squadra. Oggi parte in maniera aggressiva dall’inizio alla fine rischiando e prendendo due contropiedi che gli costano caro. Non snatura il suo modo di giocare è questo cambiamento della Fiorentina questa stagione e merito suo. Può raggiungere ancora l’Europa attraverso il campionato in questo finale di stagione.