Le pagelle di Juventus-Sampdoria (4-2): successo prezioso

0

Dopo la sconfitta di Roma e il successo negli ottavi di finale d’andata di Europa League contro il Friburgo, la Juventus porta a casa altri tre punti importanti. Passati in vantaggio due volte grazie ai gol di Bremer e Rabiot, i bianconeri si fanno clamorosamente raggiungere dalla Sampdoria. I blucerchiati sfruttano un blackout dei padroni di casa pareggiando i conti con le reti di Augello e Djuricic. Nella ripresa, invece, a fare la differenza sono i cambi con gli ingressi di Cuadrado e Locatelli che garantiscono maggiore vivacità e qualità in avanti. Il terzo gol viene firmato nuovamente da Rabiot al suo nono gol stagionale. Nel finale, invece, dopo il rigore sbagliato da Vlahovic, si guadagna la gioia personale il giovane Matias Soulé alla prima rete in Serie A. Ecco le pagelle di Juventus-Sampdoria.

Le pagelle di Juventus-Sampdoria

Prima di riportare le pagelle dei protagonisti di Juventus-Sampdoria, diamo una valutazione all’operato del direttore di gara.

Arbitro: Alessandro Prontera 6 – Il fischietto della sezione di Bologna dirige bene la gara nei primi 45′, estraendo -forse- due cartellini gialli di troppo ai danni di Fagioli e Locatelli. Giusto il rigore assegnato per fallo in area di Augello su Vlahovic. Dubbi sulla rete del 3-2 firmata da Rabiot per presunto fallo di mano dello stesso francese. 

Pagelle Juventus

Perin 6 – Incolpevole sulle due reti messe a segno dagli avversari, vive una serata da spettatore non pagante.

Bremer 6,5 – Apre i giochi con un colpo di testa imparabile su sviluppi di corner facendo prevalere la sua fisicità contro i difensori blucerchiati. Determinante in alcuni anticipi difensivi (84′ Rugani s.v.).

Bonucci 5,5 – Tornato ad indossare la fascia da capitano dal 1′, commette qualche errore superficiale per un calciatore della sua esperienza. Poco efficace e determinato in marcatura (46′ Cuadrado 6,5 – Reduce da prestazioni piuttosto sottotono, il colombiano entra molto bene in partita dando dimostrazione di poter far male da un momento all’altro grazie alla sua bravura nel saltare l’uomo. Si guadagna il penalty non finalizzato a dovere da Vlahovic).

Danilo 6 – Lo stacanovista brasiliano gioca ancora una volta una partita di spessore a comando della difesa nonostante qualche difficoltà di troppo in marcatura su Zanoli sull’azione del pareggio.

De Sciglio 6 – Dopo un primo tempo sottotono, l’ex terzino del Milan si rifà nella ripresa giocando una partita ordinata e priva di sbavature. Sufficienza guadagnata in queste pagelle di Juventus-Sampdoria (87′ Gatti s.v.).

Barrenechea 5,5 – Dopo l’ottima prova nel derby della Mole, il giovane centrocampista argentino trova la sua seconda maglia da titolare in stagione. Inizia molto bene la partita gestendo bene la palla, dettando i tempi di gioco e recuperando un paio di palloni. Subisce da un punto di vista psicologico il pareggio degli ospiti vivendo circa 15′ da incubo (46′ Locatelli 6 – Garantisce maggiore qualità in mezzo al campo dando velocità alla manovra).

Rabiot 8 – Ormai imprescindibile nello scacchiere tattico di Allegri, il transalpino mette a segno una doppietta diventando il secondo miglior marcatore stagionale bianconero. Altra prova di qualità e sostanza. Rinnovo del contratto meritato?

Kostic 6,5 – Ennesimo assist per il serbo che su sviluppi di calcio d’angolo regala un traversone invitante per Bremer autore dell’1-0. Mette in mezzo altri cross alla ricerca di Vlahovic nel corso dei 90′ dando l’impressione di essere nel vivo del gioco.

Fagioli 6,5 – Altra prestazione di alto livello per il giovane talento juventino. Anche lui ormai un quasi titolare, garantisce qualità sbagliando poco quanto niente. Veste i panni dell’assist-man per la rete del 3-2.

Miretti 6,5 – Primo tempo da protagonista quello del classe 2003. Sulla trequarti svaria molto senza dare punti di riferimento agli avversari. Trova l’assist per Rabiot in occasione del momentaneo 2-0, ma è un po’ in ombra nel corso della ripresa (72′ Soulé 7 – L’argentino entra con la voglia di spaccare il mondo andando subito vicino al gol con due occasioni pericolose. Gol che arriva nel finale con un tap in vincente. Prima rete in Serie A).

Vlahovic 5 – Altra serata negativa per il centravanti serbo. Fin troppo nervoso, commette diversi errori banali sgomitando inutilmente contro la difesa avversaria. Ha la possibilità di tornare ad entrare nel tabellino marcatori dopo diverse partite a secco, ma prima sbaglia il rigore prendendo il palo, poi un suo colpo di testa nel finale si stampa sulla traversa.

Allenatore: Massimiliano Allegri 6,5 – Un successo importante quello guadagnato dai suoi, ma troppa fatica soprattutto nel primo tempo contro il fanalino di coda della classifica. Avanti 2-0 basta un blackout di un paio di minuti per riequilibrare il punteggio. Quando la squadra ha la palla tra i piedi danno sempre l’impressione di non saper mai cosa fare creando un paio di occasioni pericolose, ma allo stesso tempo confusionarie. I cambi di Cuadrado, Locatelli e Soulé decidono la gara.

Le pagelle di Juventus-Sampdoria (4-2): successo prezioso

Pagelle Sampdoria

Turk 6 – Costretto a raccogliere la palla dal sacco quattro volte quest’oggi, compie un paio di interventi di ottimo livello per evitare una sconfitta pesante.

Günter 5 – Sovrastato da Bremer e Rabiot sui primi due gol dell’incontro, non fa prevalere la sua esperienza e la sua fisicità.

Nuytinck 6,5 – A comando della retroguardia ligure l’esperto centrale olandese prende sin da subito le misure su Vlahovic anticipando di continuo il centravanti. Garantisce sicurezza al reparto, rendendosi pericoloso anche su sviluppi dei calci piazzati (82′ Paoletti s.v.).

Amione 5,5 – Efficace nei contrasti, vince diversi duelli difensivi contro il reparto offensivo bianconero, ma perde qualche pallone di troppo.

Zanoli 6,5 – Il giocatore di proprietà del Napoli spinge tanto sulla fascia mettendo in mostra la sua grande velocità. Proprio da una sua progressione sulla destra serve l’assist per il pareggio firmato da Djuricic.

Rincón 5,5 – L’ex di serata prova a garantire quantità al centrocampo doriano, ma con scarsi risultati. L’ammonizione ricevuta condiziona la sua gara (82′ Malagrida s.v.).

Winks 5,5 – Poco nel vivo del gioco, il centrocampista inglese è protagonista di una prova anonima e sottotono.

Augello 6 – Spinge molto sulla sinistra provando a creare qualche grattacapo agli avversari. Mette a segno la rete che accorcia momentaneamente le distanze, ma la sua prestazione cala nella ripresa. Provoca ingenuamente il fallo in area di rigore su Cuadrado (73′ Murru 6 – L’ex terzino del Cagliari entra per far rifiatare uno sfinito Augello e per dare maggiore spinta sulla fascia).

Léris 6 – Non arriva mai a concludere in porta, ma garantisce comunque vivacità ad un reparto offensivo meno sterile rispetto alle ultime uscite. Sufficienza meritata in queste pagelle di Juventus-Sampdoria.

Djuricic 6,5 – Il trequartista serbo torna al gol dopo quasi sei mesi sfruttando la ripartenza e l’assist di Zanoli. Non basta per uscire dal campo con un pareggio (73′ Jesé Rodríguez 5,5 – L’ex Real Madrid non riesce mai a farsi vedere in avanti. Svaria sulla trequarti, ma è fin troppo prevedibile. Ancora alla ricerca della migliore condizione).

Gabbiadini 5 – Pronti e via, ci prova subito con due occasioni che non impensieriscono Perin. Fin troppo isolato in attacco, viene poco servito dai suoi.

Allenatore: Dejan Stankovic 5,5 – Nonostante gli sfavori del pronostico i doriani sfruttano quel blackout di pochi minuti degli avversari per trovare il pareggio e metterli in difficoltà. Nella ripresa, però, i suoi fanno troppo poco per creare pericoli ai piemontesi. Punta ad uscire dal campo con un pareggio, ma ancora una volta registra una sconfitta che avvicina sempre di più i liguri alla retrocessione.

Le pagelle di Juventus-Sampdoria (4-2): successo prezioso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui