Le pagelle di Juventus-Torino (4-2): derby alla Juve!

0

Il derby della Mole non è mai una partita come le altre, e questa sera ne abbiamo avuto la dimostrazione. Il match che chiude il 24° turno di Serie A si è concluso 4-2 in favore della Juventus contro un Torino aggressivo e protagonista di un ottimo primo tempo, tanto da passare due volte in vantaggio grazie ai gol di Karamoh e Sanabria. I bianconeri, però, non si sono dati per vinti recuperando il doppio svantaggio grazie a Cuadrado e capitan Danilo. Nella ripresa, invece, decisivi sono stati i cambi da parte di Allegri con gli ingressi di Chiesa e Pogba che hanno cambiato in positivo la partita. Il 3-2 è stato firmato dal colpo di testa dell’atteso ex della gara Bremer su assist proprio dell’esterno della Nazionale. A chiudere i giochi, invece, ci ha pensato Rabiot innescato su sviluppi di un calcio di punizione battuto da Kostic. Ecco le pagelle di Juventus-Torino.

Le pagelle di Juventus-Torino

Prima di riportare le pagelle dei protagonisti di Juventus-Torino, diamo una valutazione all’operato del direttore di gara.

Arbitro: Daniele Chiffi 6,5 – Considerando la delicatezza dell’incontro il fischietto della sezione di Padova utilizza un metro di giudizio giusto ed equilibrato. Per evitare di innervosire la gara, si rende protagonista di un arbitraggio “all’inglese” dando la dimostrazione di essere sempre in totale controllo. Pochi errori da parte sua.

Pagelle Juventus

Szczesny 6,5 – Incolpevole sulle due reti siglate dagli avversari, l’estremo difensore polacco deve fare gli straordinari nella prima frazione su un colpo di testa insidioso di Sanabria.

Danilo 7 – Sempre più leader di questa squadra, il brasiliano si dimostra come sempre impeccabile in fase difensiva. Decisivo nel finale di primo tempo il suo colpo di testa che porta i suoi nello spogliatoio sul 2-2 in una gara molto complessa.

Bremer 6,5 – Il grande ex di questo derby vive una partita da Dottor Jekyll & Mr. Hyde. Primo tempo disastroso con una lettura sbagliata sull’azione del vantaggio granata, e con un errore in marcatura su Sanabria. Meglio nella ripresa conclusa con la ciliegina sulla torta mettendo a segno il colpo di testa del terzo gol bianconero (90′ Bonucci s.v.).

Alex Sandro 5,5 – Alla sua 300° in bianconero e vicino al rinnovo fino al 2024, il brasiliano non riesce a ripetere l’ottima prova di Nantes. La sua incomprensione con Bremer porta allo 0-1 firmato da Karamoh dopo appena 2′. Non garantisce sicurezza al reparto. 

Cuadrado 7 – Terza rete nel derby della Mole per l’esterno colombiano che torna a giocare una buona gara dopo alcune prove deludenti. Trova il pareggio sfruttando la leggera deviazione di Rodríguez (69′ De Sciglio 6 – Entra per far rifiatare Cuadrado garantendo maggiore solidità in fase difensiva).

Fagioli 6 – Reduce da primi 45′ in difficoltà e sofferenza contro la fisicità degli ospiti, la prestazione della giovane promessa bianconera migliora col passare dei minuti nella ripresa. Sufficienza meritata in queste pagelle di Juventus-Torino.

Barrenechea 6,5 – Inserito a sorpresa nell’undici titolare al posto di Paredes e dello squalificato Locatelli, il giovane centrocampista argentino è protagonista di una prova ordinata e priva di sbavature. Bene nei movimenti senza palla, gestisce la fase di impostazione con tranquillità (69′ Pogba 6 – Il giorno del tanto atteso ritorno del francese non poteva che essere in occasione di una partita di questa delicatezza. Ricevendo l’ovazione da parte del suo pubblico, il Polpo dà dimostrazione della sua tecnica tentando anche una conclusione insidiosa dalla distanza ribattuta dai granata. Pogback!). 

Rabiot 7 – Protagonista di un’annata più che positiva, il transalpino sigla la rete del definitivo 4-2. Settimo centro stagionale e altra prova di sostanza e dinamismo.

Kostic 7,5 – Più passano i mesi, più l’ex Eintracht dimostra di essere un grande colpo della scorsa sessione estiva. Quest’oggi sono due gli assist che partono dai piedi dell’esterno serbo capace di mettere diverse volte in difficoltà Singo dalla sua zona di campo.

Di Maria 6,5 – Non entra nel tabellino marcatori come nel successo di Nantes, ma delizia comunque con un paio di giocate dando prova della sua enorme classe. Veste i panni dell’assist-man in occasione del momentaneo pareggio firmato da Danilo (69′ Chiesa 6,5 – Al rientro dall’affaticamento muscolare, il n° 7 serve l’assist per il colpo di testa vincente di Bremer. Nel finale ci prova su punizione, ma Milinkovic-Savic non si fa trovare impreparato).

Vlahovic 5 – Serata negativa per il centravanti serbo. Sgomita continuamente contro Schuurs non riuscendo ad incidere a dovere. Si divora il 3-2 su contropiede prendendo la traversa davanti a Milinkovic-Savic. Il gol sbagliato condiziona il resto della sua partita (86′ Kean s.v.).

Allenatore: Massimiliano Allegri 7 – Una Juventus non brillante nella prima frazione, ma che ci mette tanto cuore e grinta quella che porta a casa altri tre punti preziosi nel derby della Mole. Sotto per ben due volte nel corso dei 90′, i suoi riescono a reagire trovando il pareggio sullo scoccare del primo tempo. Migliore la prova complessiva nella ripresa con i bianconeri più reattivi e pericolosi. Corre il rischio inserendo Barrenechea dal 1′ ottenendo buone risposte da parte del classe 2001. Gli ingressi di Chiesa e Pogba, invece, cambiano totalmente l’incontro. Ora il quarto posto dista 10 punti!

Le pagelle di Juventus-Torino (4-2): derby alla Juve!

Pagelle Torino

Milinkovic-Savic 6 – L’estremo difensore serbo non può nulla sulle quattro reti incassate questa sera. Prova a smanacciare il colpo di testa di Danilo sul finire di primo tempo, ma la palla per sua sfortuna aveva già superato la linea porta. 

Djidji 5 – Si prende diversi rischi soffrendo la vivacità offensiva degli avversari. Viene sovrastato dal suo ex compagno di reparto Bremer sugli sviluppi del 3-2 (84′ Gravillon s.v.).

Schuurs 6 – Nonostante i quattro gol subiti, l’ex Ajax comanda la difesa per buona parte dell’incontro. Impeccabile in marcatura su Vlahovic. Sufficienza guadagnata in queste pagelle di Juventus-Torino.

Buongiorno 6 – Da una sua sponda su calcio d’angolo regala l’assist per il primo vantaggio granata. Da terzo centrale di difesa si propone spesso in avanti soprattutto nella prima frazione per creare densità nell’area di rigore avversaria.

Singo 5 – Continuamente “bruciato” in velocità da Kostic dalla sua zona di campo, soffre le scorribande del serbo mostrando diversi limiti in copertura.

Linetty 6,5 – Il polacco gioca una gara di qualità e sostanza in mezzo al campo. Recupera diversi palloni andando anche vicinissimo al 3-2 con un tiro da fuori finito sulla traversa (74′ Ricci 5,5 – Entra per dare maggiore qualità al centrocampo, ma commette qualche sbavatura prendendosi un giallo che gli costa la diffida nel finale).

Ilic 6,5 – Pupillo di Juric sin dai tempi dell’Hellas, il classe 2001 garantisce qualità e quantità a centrocampo. Dai suoi piedi scaturisce il secondo vantaggio dei suoi firmato da Sanabria.

Rodríguez 6 – Inserito come esterno basso per garantire maggiore copertura sulla sinistra, dà un importante apporto in fase difensiva (74′ Vojvoda 5,5 – Juric punta sulla sua intraprendenza e sulla sua bravura nel saltare l’uomo, ma non rispetta le aspettative).

Miranchuk 5,5 – Meno propositivo del solito, l’ex Atalanta arretra spesso il baricentro per sfruttare le sue doti tecniche e innescare gli attaccanti. Poco nel vivo del gioco.

Karamoh 7 – Apre il derby della Mole mettendo a segno un gol su sviluppi di calcio d’angolo. Crea qualche grattacapo alla retroguardia bianconera dando dimostrazione della sua imprevedibilità. Spina nel fianco (60′ Radonjc 5 – Il pessimo atteggiamento del classe ’96, porta Juric a sostituirlo scatenando l’ira del tecnico croato, 74′ Seck s.v.).

Sanabria 7 – Dopo il rigore realizzato contro la Cremonese, il paraguaiano trova la sua seconda rete consecutiva sfruttando un’indecisione di Bremer in marcatura. Un gol da attaccante puro per un calciatore in netto miglioramento nelle ultime uscite.

Allenatore: Ivan Juric 5,5 – Come dichiarato dallo stesso allenatore croato in conferenza, il suo Torino esce dall’Allianz Stadum con una sconfitta pesante, ma anche con aspetti positivi in vista dei prossimi impegni. Nonostante il risultato negativo, infatti, i suoi giocano una partita coraggiosa e gagliarda soprattutto nei primi 45′. Tranne che per la clamorosa traversa di Linetty nella ripresa, i granata calano d’intensità subendo la superiorità dei bianconeri. Attualmente in decima posizione, il Toro rimane ancora a secco dopo tre giornate, ma l’ottima prova del primo tempo potrebbe essere di buon auspicio.

Le pagelle di Juventus-Torino (4-2): derby alla Juve!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui