Termina 1-1 il terzo anticipo del 22° turno di Serie A tra Lecce e Roma. Rispettivamente alla ricerca di punti per la salvezza e un posto in Champions, entrambe le contendenti si sono date battaglie per uscire dal rettangolo di gioco con una vittoria, ma alla fine a prevalere è stato l’equilibrio. Ad aprire il match è stato lo sfortunato autogol di Ibañez capace di deviare il colpo di testa del solito Baschirotto. A trovare il pareggio, invece, ci ha pensato Paulo Dybala bravo nel trasformare magistralmente un calcio di rigore. Ad andare diverse volte vicino al raddoppio è stata la squadra di José Mourinho soprattutto con Abraham, ma un super Falcone ha negato i sogni di gloria dei capitolini. Ecco le pagelle di Lecce-Roma.
Le pagelle di Lecce-Roma
Prima di analizzare le pagelle dei protagonisti di Lecce-Roma, diamo una valutazione all’operato del direttore di gara.
Arbitro: Gianluca Aureliano 5,5 – Direzione non impeccabile quella del fischietto di Bologna. Soprattutto nei primi 45′ rende la partita molto spezzettata fischiando forse troppo. Corretto il rigore fischiato per fallo di mano in area di Strefezza, ma manca il secondo giallo ai danni dell’italo-brasiliano nella ripresa.
Pagelle Lecce
Falcone 8 – L’incubo di Abraham questa notte, l’ex estremo difensore della Sampdoria si rende protagonista con diversi interventi da urlo. Se i suoi escono dal campo con un punto quest’oggi è soprattutto merito suo.
Gendrey 6,5 – Spinge molto sulla destra dimostrando grande personalità e determinazione- Le sue sovrapposizioni e i suoi traversoni alla ricerca di Colombo creano qualche grattacapo agli ospiti.
Baschirotto 7 – Uno degli eroi del Lecce in questa stagione manda i suoi in vantaggio con un colpo di testa deviato da Ibañez. Garantisce solidità e sicurezza alla retroguardia.
Umtiti 5,5 – Nonostante metta a disposizione della squadra la sua grande esperienza, sembra in affanno contro il reparto offensivo capitolino.
Gallo 6 – Pronti e via il terzino sinistro salentino tenta subito con un insidioso tiro da fuori di mettere in difficoltà gli ospiti. Tanta spinta sulla fascia, ma la sua prova cala nettamente nella ripresa (74′ Pezzella s.v.).
Blin 6 – Prova con un paio di inserimenti senza palla in area di rigore a farsi vedere, ma con scarsi risultati. Per il resto gioca una gara priva di sbavature guadagnandosi la sufficienza in queste pagelle di Lecce-Roma.
Hjulmand 6,5 – Detta alla grande i tempi di gioco in mezzo al campo garantendo qualità e quantità. Prezioso in copertura.
González 6 – Lo spagnolo è protagonista di una gara pulita e ordinata. L’ammonizione ricevuta nella ripresa costringe Baroni alla sostituzione (67′ Askildsen 5,5 – Ingresso in campo da dimenticare per il classe 2001 autore di un paio di errori superficiali).
Strefezza 5,5 – Dopo la rete del definitivo 2-0 messa a segno nello scorso turno, l’italo-brasiliano prova anche questo pomeriggio a ritagliarsi un ruolo da protagonista. Da un suo cross arriva l’autogol che vale l’1-0, ma provoca il calcio di rigore firmato da Dybala dopo pochi minuti. Nel secondo tempo già ammonito, rischia di lasciare i suoi in dieci per un fallo ai danni di Matic (74′ Banda 6 – Inserito per dare maggiore vivacità e freschezza in avanti, l’esterno zambiano viene limitato senza troppi problemi dalla difesa avversaria).
Colombo 5,5 – Poco servito dai compagni e continuamente anticipato dalla retroguardia avversaria, il centravanti di proprietà del Milan tenta appena una volta la conclusione non creando problemi a Rui Patrício (67′ Voelkerling Persson 5,5 – Il giovane attaccante non fa tanto meglio del suo compagno sostituito. Poco incisivo, sembra totalmente spaesato).
Di Francesco 6 – Dalla sua zona di campo garantisce vivacità e imprevedibilità saltando quasi sempre l’uomo con ottimi risultati (88′ Oudin s.v.).
Allenatore: Marco Baroni 6 – Il suo Lecce anche quest’oggi dimostra di essere una vera e propria spina nel fianco per le big. Nella prima frazione i salentini passano in vantaggio praticando un calcio “aggressivo” e propositivo lottando alla pari contro una rivale qualitativamente superiore. In gestione nella ripresa, sono pochi i rischi presi dalla sua squadra. Solo attraverso queste prestazioni sarà possibile centrare l’obiettivo salvezza nel minor tempo possibile.
Pagelle Roma
Rui Patrício 6 – Incolpevole sulla prima rete dell’incontro, il lusitano al contrario del suo collega, non si rende protagonista di interventi degni di nota.
Mancini 6 – Alle prese con Di Francesco per quasi tutti i 90′, riesce a limitare il figlio d’arte senza troppe difficoltà. Sufficienza meritata in queste pagelle di Lecce-Roma.
Smalling 6,5 – Ha qualche colpa in marcatura su Baschirotto nell’azione del momentaneo 1-0, ma si rifà col passare dei minuti comandando la difesa con esperienza e personalità.
Ibañez 5 – Provoca lo sfortunato autogol dell’1-0 che deriva da un suo errore piuttosto banale. Troppo superficiale in alcune situazioni di gioco.
Zalewski 6 – Meno attivo del solito in avanti, pensa a dare una mano ai suoi in copertura per arginare le sortite offensive della compagine pugliese.
Cristante 5,5 – Garantisce fisicità e quantità in mezzo al campo, ma pare in difficoltà contro la pressione alta condotta dai padroni di casa perdendo qualche pallone di troppo.
Matic 6,5 – Mette a disposizione tutta la sua esperienza per garantire fisicità e quantità in mezzo al campo. Prova impeccabile e priva di sbavature, scherma con decisione le sortite offensive dei padroni di casa (83′ Wijnaldum s.v.).
El Shaarawy 5,5 – Vicinissimo ad entrare nel tabellino dei marcatori, si ritrova un Falcone reattivo e in stato di grazia. Continuamente raddoppiato, non riesce ad incidere a dovere.
Dybala 7 – La Joya proprio come all’andata trova il gol su rigore trovando il meritato pareggio. L’argentino svaria per tutto il campo per non dare punti di riferimento agli avversari.
Pellegrini 6 – Sempre nel vivo del gioco, il capitano della Roma fa da raccordo tra centrocampo e attacco tentando anche un paio di conclusioni in porta (88′ Solbakken s.v.).
Abraham 6,5 – Il più pericoloso del reparto offensivo giallorosso, l’ex Chelsea prova diverse volte a portare i suoi in vantaggio ritrovando un Falcone versione saracinesca (83′ Belotti s.v.).
Allenatore: José Mourinho 6 – Presi alla sprovvista da una rivale rognosa capace di pressare per gran parte dei 90′, i suoi trovano qualche difficoltà, ma riescono comunque a raccogliere un punto importante per la zona Champions. I giallorossi creano diverse occasioni da gol, ma Falcone sbarra loro più volte la strada. Si poteva osare un po’ di più nel secondo tempo.