Prima contro seconda in classifica, Guardiola contro Klopp, questo pomeriggio è andata in scena quella che da tutti era considerata la partita dell’anno: Manchester City-Liverpool. Una sfida blasonata tra due squadre alla pari e che, proprio come all’andata, è terminata sul punteggio di 2-2, regalando tante emozioni. Dopo appena 5′ ci ha pensato Kevin De Bruyne ad aprire le danze, ma nemmeno il tempo di esultare che i Reds trovano il pareggio con Diogo Jota. Prima della fine dei primi 45′ c’è spazio anche per la rete di Gabriel Jesus innescato da un bella verticalizzazione di Cancelo. Ad inizio ripresa, invece, Mané rimette in equilibrio la partita servito da un grande assist di Salah a dimostrazione della grande intesa tra i due. Nel finale Mahrez ha la possibilità di trascinare i suoi alla vittoria sugli sviluppi di un contropiede aperto da De Bruyne, ma a tu per tu con Alisson si divora una clamorosa occasione. Ecco le pagelle di Manchester City-Liverpool.
Le pagelle di Manchester City-Liverpool
Primi di analizzare le pagelle dei protagonisti di Manchester City-Liverpool, proviamo a valutare l’operato del direttore di gara.
Arbitro: Anthony Taylor 7 – L’esperto arbitro britannico dirige la gara in modo esemplare. Fischia pochi contatti fallosi lasciando giocare per rendere un big match di questo genere piacevole e divertente. Nella ripresa comincia ad utilizzare -giustamente- il pugno duro estraendo i cartellini solo quando necessario.
Pagelle Manchester City
Ederson 6 – Poco chiamato in causa quest’oggi, l’estremo difensore brasiliano non può nulla sulle due reti degli ospiti. Si prende un enorme rischio nel primo tempo con un stop di palla sbagliato nei pressi della sua porta che gli sarebbe potuto costare caro.
Walker 5,5 – In controllo nei primi 45′, non segue Mané nell’azione che porta alla rete del pareggio. Col passare dei minuti soffre la qualità degli attaccanti avversari.
Stones 6 – Gara di ordinaria amministrazione per il centrale inglese. Spesso e volentieri si rende protagonista di lanci lunghi in fase di costruzione alla ricerca dell’attacco alla profondità degli attaccanti. Sufficienza meritata in queste pagelle di Manchester City-Liverpool.
Laporte 6,5 – Il difensore iberico è determinante nell’arginare alcune sortite dei Reds garantendo sicurezza e solidità alla retroguardia di Guardiola.
Cancelo 6,5 – L’ex Juventus inventa un assist meraviglioso per il momentaneo 2-1 firmato Gabriel Jesus. Mette in mostra tutte le sue doti tecniche in fase offensiva, ma allo stesso tempo dimostra tutti i suoi limiti in copertura e in marcatura su Salah.
Bernardo Silva 6 – Il portoghese è furbo nel battere velocemente il calcio di punizione che porta al gol che apre il match. Scompare un po’ dai radar complice anche la posizione in campo. Costretto spesso ad abbassare il suo baricentro per ricever palla, commette poche sbavature.
Rodri 6,5 – Il “cervello” del centrocampo del Manchester City, l’ex Atletico Madrid in regia e impeccabile. Propone diverse volte nel corso dei 90′ verticalizzazione e cambi di campo che mettono in difficoltà gli ospiti. In mezzo al campo garantisce qualità e quantità, dando anche una mano in copertura.
De Bruyne 7,5 – Dopo aver deciso i quarti d’andata di Champions, il belga si ripete in questa sfida delicata mettendo in mostra tutto il suo talento. Segna la prima rete dell’incontro sfruttando una leggera deviazione di Matip per spiazzare Alisson. La sua superiorità a centrocampo è evidente. Nel finale innesca una disperata ripartenza alla ricerca del 3-2, ma Mahrez sbaglia clamorosamente.
Gabriel Jesus 7 – Sfrutta una grande palla in verticale messa in mezzo da Cancelo trovando il gol del 2-1. Il brasiliano, agendo nel ruolo di esterno d’attacco, garantisce tanta imprevedibilità. Attacca molto bene la profondità creando grossi grattacapi alla retroguardia avversaria (83′ Grealish s.v.).
Sterling 5,5 – Pronti e via e l’esterno della nazionale inglese si divora l’1-0 a tu per tu con Alisson. Del reparto offensivo di Guardiola è il meno propositivo. Nella ripresa trova il gol dell’ex, ma il VAR lo annulla per fuorigioco (75′ Mahrez 5,5 – Nel finale va due volte vicino a portare i suoi alla vittoria. Dopo il palo esterno preso su calcio di punizione, l’algerino si divora una grande occasione provando a scavalcare l’estremo difensore avversario con un pallonetto di poco alto).
Foden 5,5 – Non riesce a ripetere la grande prestazione in Champions complice anche un’ottima marcatura su di lui da parte di Alexander-Arnold. Non incide come ci si aspettava.
Allenatore: Pep Guardiola 7 – Prepara alla grande la partita giocando sui punti deboli del Liverpool e impedendo agli avversari di creare superiorità in fase offensiva con i due terzini. Mette in campo una squadra compatta e ben sistemata facendo accentrare spesso i due esterni d’attacco per favorire le sovrapposizione dei terzini. Non solo giocate in orizzontale, ma anche in verticale dimostrano come il tecnico inventore del famoso tiki taka sia capace di sfruttare appieno le caratteristiche dei suoi interpreti. Altra prova complessivamente convincente nonostante non siano arrivati i tre punti.
Pagelle Liverpool
Alisson 6,5 – Dopo pochi minuti è costretto a fare gli straordinari su un tiro ravvicinato di Sterling, ma nell’azione successiva non può niente sul tiro di De Bruyne leggermente deviato. Compie un paio di interventi decisivi per tenere a galla i suoi.
Alexander-Arnold 6,5 – Da terzino a terzino, sfrutta la grande palla in verticale di Robertson servendo poi l’assist per la rete del pareggio. Spinge meno del solito in avanti, è costretto a concentrarsi sulla fase difensiva considerando due clienti scomodi del calibro di Cancelo e Foden dalla sua zona di campo.
Matip 5,5 – Come tutta la retroguardia di Klopp, soffre le avanzate dei Citizens “sporcando” in modo decisivo -sfortunatamente per lui- il tiro che porta al primo vantaggio dei padroni di casa. Si rifà nella ripresa contrastando con successo un paio di sortite offensive degli avversari. Tiene in gioco Gabriel Jesus autore del raddoppio.
van Dijk 6 – Stranamente in affanno nei primi 45′, prende le misure con il passare dei minuti sul forte tridente avversario mettendo in campo tutta la sua esperienza, dando maggiore sicurezza al reparto.
Robertson 6 – Ottimo in propensione offensiva, da rivedere in difesa. Lo scozzese alterna ottime giocate ad errori banali soprattutto in marcatura su Gabriel Jesus sulla sua zona di campo.
Henderson 6 – Partita di grande sostanza da parte del capitano del Liverpool. Garantisce tanta corsa e dinamismo in mezzo al campo, alternandosi spesso e volentieri con Fabinho in fase di impostazione (78′ Keita s.v.).
Fabinho 6 – Dopo alcune difficoltà iniziali, il brasiliano ricomincia a guidare il centrocampo con grande tranquillità facendo filtro in mezzo al campo. Anche per lui gara di grande sostanza e sufficienza meritata in queste pagelle di Manchester City-Liverpool.
Thiago Alcantara 5,5 – Tanta qualità messa in mostra in campo, ma allo stesso tempo tanti rischi presi. L’ex giocatore del Bayern Monaco, complice anche la stanchezza, rischia il secondo giallo nel secondo tempo.
Salah 6,5 – A secco da diverse gare e in una condizione non ottimale, il fuoriclasse egiziano reagisce ad una prima frazione sottotono, rientrando dagli spogliatoi con un piglio diverso. Al grande assist per Mané autore del 2-2 finale, segue un’ottima prova dell’ex Roma per tutto il secondo tempo. Crea qualche difficoltà di troppo ai padroni di casa dando maggiore vivacità e imprevedibilità in avanti.
Diogo Jota 6,5 – Mette a segno la rete del momentaneo pareggio sfruttando l’assist di Alexander-Arnold. Col passare dei minuti, però, il portoghese scompare pian piano dalla partita (70′ Luis Diaz 6 – Prova con la sua freschezza e agilità a mettere in difficoltà Walker, ma ha pochi palloni giocabili per mettere in mostra le sue qualità).
Mané 7 – Dopo un primo tempo poco nel vivo del gioco, nella ripresa trova subito il gol del pareggio imbucato da una precisa verticalizzazione di Salah. Garantisce un aiuto importante in fase di copertura (84′ Firmino s.v.).
Allenatore: Jürgen Klopp 6,5 – Si ferma a dieci la striscia di successi consecutivi del suo Liverpool in Premier. I suoi soffrono per buona parte del primo tempo la grande qualità e imprevedibilità dell’attacco dei Citizens difendendo in modo superficiale, e commettendo errori grossolani. Una squadra completamente diversa, invece, si è vista nella seconda parte dell’incontro con i Reds capaci di trovare subito il gol del pareggio, e più coraggiosi nel prendere il controllo della gara. Questo pareggio non accontenta nessuno, e dimostra di come la corsa al titolo sarà aperta fino alla fine.