Le pagelle di Milan-Inter (1-1): derby ad alta intensità

0

Termina 1-1 il big match della dodicesima giornata di Serie A andato in scena a San Siro tra Milan e Inter. Trattandosi di una delle partite più attese dell’anno, il derby ha regalato tanto spettacolo con il risultato di parità ampiamente giusto per ciò che si è visto in campo. Ad aprire l’incontro ci ha pensato Calhanoglu dal dischetto. Il vantaggio della squadra di Simone Inzaghi però, è durato appena 6′ a causa dello sfortunato autogol di de Vrij. L’Inter successivamente, ha provato a trovare nuovamente il vantaggio, ma il calcio di rigore di Lautaro è stato annientato da un ottimo Tatarusanu. Ecco le pagelle di Milan-Inter.

Le pagelle di Milan-Inter

Prima di analizzare le pagelle dei protagonisti di Milan-Inter, proviamo a dare una valutazione alla prova del direttore di gara.

Arbitro: Davide Doveri 6,5 – Come ci si poteva aspettare, trattandosi di un derby, la partita di questa sera non sarebbe stata affatto semplice da amministrare. Il fischietto della sezione di Roma adotta sin dall’inizio un metro di giudizio “all’inglese” fischiando poco per garantire maggiore spettacolo. Corretti i due calci di rigore fischiati a favore dei nerazzurri.

Pagelle Milan

Tatarusanu 7 – Spiazzato sul primo rigore, l’estremo difensore del Milan ha la possibilità di rifarsi sul secondo penalty del match intuendo il tiro di Lautaro lasciando il punteggio sull’1-1. Non compie altri interventi nel corso della sfida, ma la sua parata sul secondo rigore rimane determinante.

Calabria 6 – Serata non facile per il capitano del Milan tenendo conto dell’ottimo stato di forma di Perisic. Nonostante un avversario non facile da marcare, si fa trovare pronto arginandolo grazie all’aiuto dei centrocampisti.

Kjaer 6,5 – Comanda la retroguardia del Diavolo garantendo sicurezza al reparto. Il danese riesce a tenere a bada entrambi gli attaccanti avversari mettendo in campo tutta la sua esperienza. Uno dei migliori tra le fila rossonere.

Tomori 6,5 – Se Kjaer riesce a tenere a bada il reparto offensivo nerazzurro, buona parte del merito lo si deve proprio al giovane centrale inglese. Ci mette lo zampino nell’azione dell’autogol dell’Inter, ed è deciso e determinante sui contrasti.

Ballo-Touré 5 – Soffre per tutto il primo tempo le avanzate di Darmian sulla destra senza riuscire a prendergli le misure. Un suo errore di lettura provoca il secondo calcio di rigore per i nerazzurri. L’ammonizione ricevuta e una prestazione disastrosa, portano Pioli a sostituirlo nella ripresa (46′ Kalulu 6 – Il francese fa sicuramente meglio del suo compagno di reparto. Determinante un suo salvataggio su tiro a porta sicura di Vidal).

Le pagelle di Milan-Inter (1-1): derby ad alta intensità

Tonali 6,5 – Un calciatore completamente diverso da quello timido e impacciato della scorsa stagione. L’ex centrocampista del Brescia garantisce tanta qualità comportandosi da play in mezzo al campo. Ci mette grinta e determinazione commettendo poche sbavature (71′ Bennacer 6 – L’algerino entra molto bene dalla panchina dando maggiore dinamicità e qualità al centrocampo. Tenta l’arma degli inserimenti in area per provare a creare maggiore densità mettendo pressione alla difesa avversaria).

Kessié 5 – In fase di impostazione l’ivoriano arretra sulla linea dei tre di difesa dando la possibilità a Tonali di avere maggiore libertà di impostare la manovra e ai terzini di salire in avanti. La sua prestazione è macchiata da una clamorosa leggerezza che provoca il primo calcio di rigore dell’incontro.

Krunic 6 – L’ex centrocampista dell’Empoli gioca una gara di sostanza garantendo equilibrio. Sufficienza meritata in queste pagelle di Milan-Inter (84′ Bakayoko s.v.).

Brahim Díaz 5,5 – Lo spagnolo soffre troppo la fisicità dei calciatori interisti per buona parte della gara. Prova come al solito a non dare punti di riferimento agli avversari, ma con scarsi risultati (59′ Saelemaekers 5,5 – Commette qualche sbavatura di troppo. Nel finale prova a vincere il premio di matchwinner con un tiro da fuori che si stampa sul palo).

Leao 6,5 – Sicuramente il più intraprendente del reparto offensivo rossonero. Il classe ’99 mette in mostra tutta la sua agilità e imprevedibilità puntando l’uomo, tentando anche un paio di volte la conclusione in porta (59′ Rebic 5,5 – Il croato non riesce a fare meglio del talento portoghese. Mette in mezzo un paio di traversoni in area alla ricerca di Ibrahimovic,. La retroguardia avversaria lo costringe a giocare troppo fuori dall’area di rigore).

Ibrahimovic 6 – Dopo una prima frazione abbastanza sottotono, Ibra inizia a farsi vedere di più nella ripresa giocando di più con i suoi compagni. Scalda i guantoni di Handanovic con una botta su punizione respinta dal portiere sloveno, e nel finale dalle sue sponde nascono un paio di occasioni da gol per passare in vantaggio.

Allenatore: Stefano Pioli 6,5 – Tenendo conto del mezzo passo falso del Napoli, il suo Milan vincendo questa sera avrebbe avuto la possibilità di superare i partenopei in classifica guadagnandosi il primato in solitaria. I suoi non sono andati oltre il pareggio contro un avversario di pari livello, ma la prestazione messa in campo dai rossoneri resta comunque di ottimo livello. La partita di questa sera è la dimostrazione dell’ottimo lavoro dell’ex tecnico della Fiorentina.

Pagelle Inter

Handanovic 6 – Il capitano dell’Inter vive una gara abbastanza tranquilla. Realizza appena un paio di interventi tra i quali uno determinante su punizione di Ibrahimovic nel finale. Nulla da fare invece sull’autogol di de Vrij.

Skriniar 6,5 – Il numero 37 della Beneamata dalla sua zona di campo non fa passare nessuno anche grazie al prezioso aiuto in copertura di Darmian. Con la solita grinta vince quasi tutti i contrasti contro i giocatori offensivi del Milan.

de Vrij 5 – Un suo sfortunato autogol porta il risultato sul definito 1-1. Meno deciso del solito nel comandare la retroguardia interista, la sua prestazione è stata macchiata dalla deviazione di testa nella porta sbagliata.

Bastoni 6,5 – Il giovane difensore nerazzurro riesce ad arginare buona parte delle sortite offensive dei rivali prendendosi sempre pochi rischi. In alcune circostanze si sovrappone in fase offensiva comportandosi molto bene nel ruolo di terzo centrale di difesa (84′ Dimarco s.v.)

Darmian 6,5 – L’ex esterno del Torino macina tanti chilometri sulla fascia destra creando grossi grattacapi a Ballo-Touré prima e a Kalulu poi. Il fallo in area del primo su un suo inserimento in area porta all’altro penalty della serata. Si fa vedere molto in proiezione offensiva andando anche un paio di volte alla conclusione (76′ Dumfries s.v.).

Barella 6,5 – Garantisce la solita dinamicità al centrocampo nerazzurro. Mette in mostra la solita personalità recuperando diversi palloni in mezzo al campo. Un problema al flessore costringe Inzaghi a sostituirlo (68′ Vidal 6 – Il cileno va vicino alla rete del vantaggio con un tiro due volte ribattuto da Kalulu su un suo solito inserimento in area).

Brozovic 5,5 – Il croato soprattutto nei primi 45′ soffre la pressione alta degli avversari perdendo qualche pallone di troppo, e commettendo anche diversi errori in fase di impostazione. Non riesce a guadagnarsi la sufficienza in queste pagelle di Milan-Inter.

Calhanoglu 7 – Il tanto atteso ex di serata si guadagna il calcio di rigore per poi metterlo a segno con un’esultanza provocatoria nei confronti del suoi vecchi tifosi. La seconda rete stagionale rinvigorisce il turco decisamente più in partita rispetto alle prestazioni opache delle ultime giornate. Prova a mettere in mezzo traversoni insidiosi sugli sviluppi di calci piazzati, tentando anche l’arma delle conclusioni da fuori per mettere in mostra le sue doti balistiche.

Le pagelle di Milan-Inter (1-1): derby ad alta intensità

Perisic 6,5 – Bene in fase offensiva, ottimo in fase difensiva, l’ex Bayern Monaco dà una grossa mano in copertura giocando una gara di grande generosità.

Lautaro Martínez 5,5 – Prima “regala” il primo rigore del match a Calhanoglu, poi si prende la responsabilità del secondo facendosi ipnotizzare da Tatarusanu. La sua prestazione è stata condizionata dall’errore sul dischetto. Prova a rifarsi con una conclusione insidiosa fuori di poco (84′ Sanchez s.v.).

Dzeko 5,5 – Un problema muscolare influisce molto sulla sua gara. Il bosniaco prova a giocarci su non riuscendo però ad incidere sul match come si pensava. Dopo una prima frazione piuttosto sottotono, l’esperto centravanti prova ad entrare in partita giocando maggiormente con la squadra non riuscendo però a migliorare la sua prova (76′ Correa s.v.).

Allenatore: Simone Inzaghi 6 – Vincere oggi sarebbe stato fondamentale per diminuire i punti di distanza dal Napoli e dallo stesso Milan. I suoi oggi hanno comunque guadagnato un buon punto in un match equilibrato e giocato a livelli di intensità elevatissimi. Ci si aspettava forse maggiore concretezza da parte del suo reparto offensivo. Inserire un Correa decisamente in forma dopo la doppietta della scorsa giornata al posto di un Dzeko in difficoltà sarebbe stato l’ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui