Analizziamo le pagelle di Milan-Sampdoria. Il Milan di Pioli mancano una vittoria fondamentale per la corsa Scudetto, la Sampdoria di Ranieri ottiene un punto ininfluente in termini di classifica ma prestigioso.
Le pagelle di Milan-Sampdoria
Prima di analizzare le pagelle di Milan-Sampdoria, riportiamo quella dell’arbitro.
Arbitro: Piccinini 6 – Gestisce bene i cartellini durante tutti i novanta minuti, c’è un episodio dubbio in area della Sampdoria ma il Var conferma la sua decisione.
Pagelle Milan
Donnarumma 6,5 – Compie un autentico miracolo nel primo tempo sull’incornata di Thorsby. Sul goal di Quagliarella si fa trovare fuori dai pali ma l’errore è tutto di Theo.
Saelemaekers 5,5 – Torna alle origini e viene schierato terzino destro; spinge poco ma è sempre pericoloso, gli costa caro il giallo allo scadere che vale la sostituzione durante l’intervallo (46′ Kalulu 6 – Spinge costantemente sulla fascia destra, il suo ingresso porta una ventata d’aria fresca alla manovra).
Kjaer 6 – Quagliarella non vede quasi mai palla anche per merito suo. Sul goal dell’attaccante blucerchiato è incolpevole.
Tomori 6,5 – Un’altra ottima prestazione del centrale inglese, sempre puntuale negli anticipi e molto bravo a leggere le varie situazioni di gioco.
Theo Hernandez 4,5 – La peggior prestazione da quando veste la maglia rossonera; spinge ma lo fa sempre male ed in modo impreciso, in fase di costruzione regala il goal passando la palla a Quagliarella che batte Donnarumma dalla lunga distanza.
Kessie 6 – Il centrocampista ivoriano è molto stanco; dopo la convocazione in nazionale e si vede, nonostante questo offre l’assist decisivo per il gol di Hauge.
Bennacer 5 – Deve tornare nella migliore condizione e giocare contro una squadra ostica come la Sampdoria non lo aiuta. Combina poco in fase di impostazione e perde tanti duelli individuali (60′ Tonali 6 – Dopo il cartellino rosso in nazionale risponde bene sul campo, proponendosi sempre ai suoi compagni e provando a prendere in mano il pallino del gioco).
Castillejo 5 – Il suo apporto alla manovra offensiva rossonera è praticamente nullo; riesce a saltare l’uomo in un paio di occasioni ma non si rende mai davvero pericoloso (74′ Hauge 6,5 – Tocca pochissimi palloni e tra questi quello che vale il goal del pareggio: meglio di così non poteva fare).
Chalanoglu 5 – La situazione legata al suo rinnovo non lo aiuta e si vede la mancanza di serenità sul campo; non si rende mai pericoloso e sbaglia sempre l’ultimo passaggio, quello decisivo.
Krunic 5 – Viene schierato fuori ruolo e soffre molto la fascia destra della Sampdoria, non aiuta mai in fase offensiva e prova a limitare i danni seguendo a uomo Berezinsky (60′ Rebic 6 – Prestazione positiva del croato non al top della condizione, si rende sempre pericoloso saltando l’uomo e provando a crossare per i suoi compagni).
Ibrahimovic 5 – La peggior partita da quando è tornato a Milano; probabilmente il suo fisico non regge anche l’impegno della nazionale, sempre impreciso quando deve servire i suoi compagni e non riesce mai ad impegnare Audero.
Allenatore: Pioli 5 – Inspiegabile la sostituzione Kalulu-Saelemaekers, tardivo anche l’ingresso di Rebic per provare a ribaltare la partita.
Pagelle Sampdoria
Audero 6 – Viene impegnato solo una volta su un tiro dalla lunghissima distanza di Chalanoglu, si fa trovare pronto.
Berezinsky 7 – Il migliore in campo della Sampdoria: nonostante le tre partite da titolare con la Polonia, fornisce una grandissima prestazione a San Siro. Una spina costante nella difesa del Milan.
Tonelli 6,5 – Dirige lui la linea e lo fa alla grande; i blucerchiati infatti non corrono quasi mai pericoli ed è anche merito del leader difensivo.
Colley 6,5 – Ha un cliente scomodo come Zlatan Ibrahimovic e nonostante questo offre una buona prestazione, rischia di uscire dopo una pallonata ricevuta in barriera ma stringe i denti.
Augello 6,5 – Ennesima buona prestazione del laterale mancino di Ranieri, anche oggi si propone spesso in fase offensiva e non sbaglia nulla in fase difensiva (89′ Yoshida – s.v.).
Candreva 6,5 – Per lui era un derby e mette tutto se stesso sul campo; partita di grande generosità dell’esterno destro italiano, quando entra Rebic si dedica solamente a raddoppiare l’attaccante croato (89′ Leris – s.v.).
Adrien Silva 4,5 – Rovina il piano gara di Ranieri facendosi espellere per una doppia ammonizione ingenua, un giocatore della sua esperienza non può permettersi certi errori.
Thorsby 6 – Prestazione generosa del fedelissimo di mister Ranieri, solo un grande intervento di Donnarumma gli nega il goal nel primo tempo.
Damsgaard 6,5 – Talento puro; oggi fornisce una grande performance a San Siro, ha colpi da top player e la prossima stagione sarà sicuramente quella della sua definitiva esplosione (89′ Verre – s.v.).
Gabbiadini 6 – Si vede poco sotto porta ma è sempre molto utile in fase di rifinitura, il suo mancino serve sempre palloni velenosi per i suoi compagni (62′ Askildsen 6 – Classe 2001, entra per prendere il posto di Adrien Silva espulso, partita ordinata e diligente).
Quagliarella 7 – Semplicemente infinito, come i veri campioni si vede poco ma quando decide di entrare in partita diventa decisivo con un gran goal dalla distanza (84′ Keita – s.v.).
Allenatore : Ranieri 6,5 – La sua Samp oggi decide di giocarla a viso aperto; nel primo tempo il baricentro è molto alto poi, complice il rosso di Silva, la squadra torna a difendersi e a cercare il contropiede.