Le pagelle di Roma-Empoli (7-0): festival del gol giallorosso

0

Una grande serata per la Roma e da incubo per l’Empoli. I giallorossi dopo un inizio di campionato sottotono centrano la prima vittoria superando i toscani con il netto punteggio di 7-0. Una partita già indirizzata a favore dei capitolini capaci di passare subito avanti grazie al rigore trasformato dal solito Paulo Dybala provocato da un ingenuo fallo di mano di Walukiewicz. La Joya si ripete nella ripresa mettendo a segno la rete del 4-0 con una grande azione personale. Nel frattempo, in gol va anche il neo-acquisto Renato Sanches a cui segue lo sfortunato autogol di Grassi emblema della brutta serata vissuta dalla squadra di Zanetti. Ad entrare nel tabellino marcatori sono anche Cristante autore di un bolide imparabile, Mancini, ma soprattutto Romelu Lukaku in gol al debutto da titolare. Ecco le pagelle di Roma-Empoli.

Le pagelle di Roma-Empoli

Prima di analizzare le pagelle dei protagonisti di Roma-Empoli, proviamo a dare una valutazione all’operato del direttore di gara.

Arbitro: Juan Luca Sacchi 6,5 – Complice anche il risultato finale nettamente a favore dei padroni di casa, il fischietto della sezione di Macerata dirige una partita in totale tranquillità dimostrando di essere sempre in controllo. Non ha indugi a concedere -giustamente- il rigore alla Roma per fallo di mano di Walukiewicz. Bene nella gestione dei cartellini.

Pagelle Roma

Rui Patrício 6 – L’estremo difensore lusitano dopo un avvio di campionato da dimenticare porta finalmente a casa il primo clean sheet. Si rende protagonista di un paio di interventi non complicati.

Mancini 7 – Prova pulita e priva di sbavature la sua premiata dal colpo di testa su sviluppi di calcio d’angolo che vale il definitivo 7-0.

Llorente 6,5 – Sostituisce Smalling al centro della difesa garantendo sicurezza e tranquillità al reparto. Argina le rare sortite offensive degli ospiti senza troppi problemi dimostrando ottimi margini di miglioramento.

Ndicka 6 – Un avvio timido per l’altro neo-acquisto della sessione estiva capitolina. La sua prova cresce con il passare dei minuti con diversi palloni recuperati. Sufficienza guadagnata al debutto assoluto in queste pagelle di Roma-Empoli

Kristensen 6,5 – Tanta corsa sulla fascia, ma soprattutto un grande assist per il colpo di testa del raddoppio firmato da Renato Sanches.

Cristante 8 – Divide con Dybala il premio di MVP di serata. Non solo provoca l’autogol del 3-0, ma timbra il cartellino con un bolide terra-aria imparabile per Berisha. Veste i panni di assist-man per ben due volte in occasione della doppietta della Joya, e del colpo di testa di Mancini con un colpo di tacco di pregevole fattura.

Paredes 6 – Tenta l’eurogol su sviluppi di calcio d’angolo trovando clamorosamente il palo. Per il resto gara di normale amministrazione in regia (75′ Pagano s.v.).

Renato Sanches 7 – In mancanza degli inserimenti di Aouar in area di rigore, tocca all’ex PSG prendere il posto del franco-algerino. Ed è proprio su questi sviluppi che l’ex PSG trova il primo gol in maglia giallorossa con un colpo di testa che batte Berisha. L’ammonizione ricevuta nel finale di frazione costringe Mourinho a fare a meno di lui nella ripresa (46′ Bove 6 – Buon ingresso in campo per la giovane promessa capitolina autore di una conclusione non troppo insidiosa per il portiere dell’Empoli. Garantisce maggiore qualità in mezzo al campo).

Spinazzola 6 – Galoppa sulla sinistra mettendo in mezzo un paio di traversoni invitanti e puntando sempre l’uomo nell’uno contro uno (84′ El Shaarawy s.v.).

Dybala 8 – La Joya prima apre le marcature trasformando un penalty magistrale, poi trova la doppietta personale con una magia che manda in tilt la retroguardia toscana. Al rientro dall’infortunio dispensa giocate da campione, e una buona prima intesa con Lukaku. Va anche vicino a portare il pallone a casa, ma la sua punizione si stampa sulla traversa (63′ Belotti 6,5 – Sono ben due gli assist che il Gallo regala quest’oggi. Da vero centravanti gioca spalle alla porta contro la difesa ospite servendo con la punta Cristante autore di un capolavoro da fuori area. Su ripartenza poi, decide di premiare anche il suo neo-compagno Lukaku).

Lukaku 7 – Non poteva non mancare anche la firma di Big Rom in questo netto successo dei giallorossi. Grazie al suo strapotere fisico fa ciò che vuole contro la difesa avversaria. Gioca spesso di sponda dialogando bene con i suoi nuovi compagni facendo sentire la sua presenza sul rettangolo di gioco. Al debutto da titolare trova il gol del 6-0 su contropiede (84′ Azmoun s.v.).

Allenatore: José Mourinho 8 – Una Roma al limite della perfezione quella vista questa sera all’Olimpico. La gara è indirizzata sin dall’inizio, e la bravura dei suoi sta sia nel chiudere subito i giochi, sia nel gestire le forze in vista dei prossimi impegni ravvicinati. Il pesante forfait dell’ultimo minuto di Aouar non condiziona le scelte dello Special One che dimostra -grazie ai cambi- di poter fare affidamento finalmente su una rosa lunga e di qualità. L’intesa tra Dybala e Lukaku comincia già a dare i primi frutti, mentre difesa e centrocampo sono in miglioramento. Primo successo stagionale e risultato che ridà fiducia ed entusiasmo all’ambiente.

Le pagelle di Roma-Empoli (7-0): festival del gol giallorosso

Pagelle Empoli

Berisha 5,5 – Costretto a raccogliere il pallone dal sacco per ben sette volte quest’oggi, è incolpevole sulle reti subite dai suoi. Intercetta il rigore di Dybala, ma non riesce a neutralizzarlo come nell’ultimo turno.

Bereszynski 5 – Dalla sua zona di campo ha un cliente scomodo del calibro di Spinazzola, ma oltre a soffrirne le galoppate, va in confusione contro tutto l’attacco giallorosso.

Walukiewicz 4 – Provoca in maniera superficiale il fallo di mano da rigore che apre le danze, soffrendo nel corso del match la vivacità offensiva del reparto offensivo capitolino. Serata da incubo per il polacco (46′ Ismajili 5 – Entra per provare a tappare i buchi ad una partita purtroppo per loro già chiusa dopo il primo tempo. Marcature errate e diversi palloni banali persi per il classe ’96).

Luperto 4,5 – Da capitano ha il compito non solo di far sentire la sua leadership, ma anche di comandare la difesa e dare sicurezza. Questi compiti non gli riescono affatto bene questa sera con lui e i suoi compagni che soffrono colpo su colpo una Roma troppo superiore. Abbocca ingenuamente sulla grande finta di Dybala in occasione del momentaneo 4-0 andando poi in tilt per il resto dell’incontro.

Pezzella 5 – Nei primi 45′ mette in mezzo un paio di traversoni invitanti, ma la difesa avversaria li ribatte senza patemi. Anche lui non si salva da questa débâcle.

Fazzini 5 – La superiorità dei padroni di casa lo manda sin da subito in confusione rendendolo incapace di reagire. Troppo timido in mezzo al campo, non riesce mai ad entrare nel vivo del gioco e perde la marcatura su Renato Sanches in occasione del momentaneo 2-0 (46′ Bastoni 5,5 – Prova a garantire maggiore qualità e dinamismo ad un centrocampo spento e in difficoltà, ma non rispetta le aspettative).

Grassi 4,5 – Sfortunato in occasione dell’autogol, è incapace di reagire come tutta la squadra alla supremazia giallorossa.

Maleh 5 – Non riesce a sfruttare le sue doti tecniche complici i pochi spazi lasciati dalla retroguardia capitolina. Prova complessivamente in totale anonimato.

Cancellieri 5 – Per lui di proprietà della Lazio c’è sicuramente aria di derby questa sera e lo dimostra il nervosismo con il quale si becca un’ammonizione evitabile (60′ Baldanzi 6 – Zanetti decide di fare a meno delle sue doti tecniche e della sua imprevedibilità complice anche l’alto minutaggio con l’Under-21. La mancanza di un calciatore di talento e con le sue qualità si fa sentire per gran parte della gara come dimostrato dal palo preso su una interessante conclusione da fuori. L’unico a guadagnarsi la sufficienza tra le fila toscane in queste pagelle di Roma-Empoli).

Destro 5 – Prova a sgomitare contro il trio difensivo giallorosso, ma con scarsi risultati. Inserito a sorpresa nell’undici titolare non riesce a ricambiare la fiducia di mister Zanetti (60′ Caputo 5,5 – Ci prova subito con un colpo di testa parato però senza troppi problemi da Rui Patrício. Per il resto non incide più di tanto complice anche il netto svantaggio).

Cambiaghi 5,5 – Il più intraprendente dei suoi nei primi 45′, scompare con il passare dei minuti nella ripresa (85′ Shpendi s.v.).

Allenatore: Paolo Zanetti 4 – 0 gol fatti, 12 subiti e ultimo posto in classifica. Un inizio di Serie A assolutamente da dimenticare per un Empoli parso in totale difficoltà e sfiduciato. La pesante sconfitta per 7-0 rischia di condizionare seriamente la squadra in occasione dei prossimi impegni, e tenendo conto che alla prossima giornata ospiterà l’Inter le preoccupazioni aumentano. La rosa pecca di diversi giocatori: manca una punta di buon livello, ma soprattutto difensori d’esperienza. Tenere poi in panchina l’unico calciatore talentuoso a disposizione è abbastanza inspiegabile. Sono passate soltanto quattro giornate, ma le premesse per il prosieguo della stagione non sono buone!

Le pagelle di Roma-Empoli (7-0): festival del gol giallorosso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui