Le pagelle di Roma-Inter (0-2): nerazzurri terzi

0

Dopo la vittoria del Milan ai danni della Lazio di poche ore fa, un’altra milanese ha la meglio su una squadra della capitale in questo 34° turno di Serie A. Allo Stadio Olimpico è l’Inter ad imporsi per 0-2 confermando il grande momento di forma. Quinta vittoria consecutiva in tutte le competizioni per gli uomini di Simone Inzaghi che si preparano al meglio per la tanto attesa semifinale di Champions League contro il Diavolo. Momentaneo terzo posto agganciato per i nerazzurri che allontanano una Roma che non riesce più a vincere. Reduci dai pareggi contro Milan e Monza, i giallorossi si allontano dal quarto posto. Incerottata, la squadra di José Mourinho proverà il tutto per tutto in Europa League. Ecco le pagelle di Roma-Inter

Le pagelle di Roma-Inter

Prima di riportare le pagelle dei protagonisti di Roma-Inter, valutiamo l’operato del direttore di gara.

Arbitro: Fabio Maresca 5,5 – Un big match delicato per le sorti della stagione, e affatto semplice da gestire per il fischietto della sezione di Napoli. Grazia diverse volte un Calhanoglu più falloso del solito, ammonendo Mancini per un fallo molto simile commesso dal turco. Giusto non fischiare il calcio di rigore alla Roma per presunto fallo di mano di Darmian, ma mancano all’appello diversi fischi a favore dei giallorossi. Arbitraggio a senso unico in alcune circostanze.

Pagelle Roma

Rui Patrício 6 – Poco chiamato in causa, l’estremo difensore portoghese è incolpevole sulle due reti messe a segno dagli ospiti.

Mancini 6 – Nonostante l’ammonizione ricevuta, il centrale giallorosso gestisce bene la gara commettendo poche sbavature. Nonostante la sconfitta si guadagna una sufficienza in queste pagelle di Roma-Inter.

Cristante 5,5 – L’emergenza nel reparto difensivo costringe lo Special One ad inserire il n°4 al centro della retroguardia nella linea a tre. Inizia molto bene la partita prendendo sin da subito le misure su un cliente scomodo come Lukaku, ma nella ripresa la sua prestazione cala drasticamente nonostante il tanto impegno.

Ibañez 4,5 – Ennesimo grave errore stagionale per il brasiliano che dopo le sbavature commesse in entrambi i derby, regala senza alcun senso la palla a Lautaro per il gol del definitivo raddoppio firmato Lukaku. Un brutto errore che costa una sfida fondamentale per la zona Champions.

Zalewski 5,5 – Soffre per gran parte dell’incontro le scorribande di Dimarco dalla sua zona di campo non riuscendo ad anticiparlo in tempo sull’azione dello 0-1. Prova a rifarsi con il passare dei minuti, ma in proiezione avanzata gli viene continuamente sbarrata la strada (94′ Missori s.v.).

Camara 5,5 – Inserito a sorpresa nell’undici titolare, il centrocampista guineano non riesce a dare grande sicurezza in mezzo al campo. Nel finale ha tra i piedi l’occasione che avrebbe potuto accorciare le distanze, ma spreca clamorosamente (93′ Pisilli s.v.).

Matic 6 – L’ex Manchester United garantisce qualità e quantità al centrocampo. Detta bene i tempi di gioco commettendo rare sbavature. Mette a disposizione la sua esperienza, ma non basta (94′ Tahirovic s.v.).

Bove 6,5 – Il classe 2002 è protagonista di una prova di grande generosità. Prezioso il suo aiuto in copertura, così come la sua intraprendenza in fase offensiva. In netta crescita (71′ Dybala 5,5 – Mourinho punta sulle qualità tecniche e sul talento della Joya per provare subito a riportare il match in parità, ma pochi minuti dopo il suo ingresso arriva la doccia fredda targata Lukaku. Il doppio svantaggio condiziona i 20′ dell’argentino che se non per un tiro a giro poco pericoloso non riesce ad entrare in partita).

Spinazzola 5 – Più spento del solito, l’esterno basso della Nazionale non incide a dovere nel corso dei 90′. Non legge attentamente la marcatura su Dumfries nell’azione del primo gol dell’incontro abboccando alla finta del calciatore nerazzurro.

Pellegrini 6,5 – Il capitano della Roma ci mette anima e corpo quest’oggi. Inserito dietro la punta per limitare Brozovic in copertura, è il più pericoloso tra le fila capitoline nel corso dei primi 45′. L’ultimo a mollare!

Belotti 5,5 – L’ex centravanti del Torino si sbatte tanto, ma con scarsi risultati. Spesso isolato in avanti, viene continuamente anticipato dalla retroguardia avversaria (75′ Abraham s.v.).

Allenatore: José Mourinho 5,5 – Quarta gara senza vittoria per la sua Roma che con il passare delle giornate, si allontana sempre più dal quarto posto. Le numerose e importanti assenze, e le scarse condizioni dei rientranti Dybala e Abraham, costringono lo Special One a contare quasi sullo stesso undici di Monza anche in vista della sfida di giovedì. Prova a mettersi a specchio degli avversari per provare a limitarli, ma il risultato finale non gli dà ragione. Vistosi i difetti della squadra in fase offensiva come dimostrato dalle pochissime occasioni create. Sperando di recuperare qualche pedina nei prossimi giorni, servirà qualcosa in più contro il Bayer Leverkusen.

Le pagelle di Roma-Inter (0-2): nerazzurri terzi

Pagelle Inter

Onana 6,5 – Poche parate, ma che parate per l’ex portiere dell’Ajax. Pellegrini e Ibañez mettono a dura prova i suoi riflessi, ma si fa trovare attento e reattivo.

Darmian 6,5 – Il primo termine al quale si pensa quando si parla di Darmian è uno solo: duttilità. Ormai un titolare nelle gerarchie di Simone Inzaghi, il classe ’89 si comporta alla grande sia da braccetto nella difesa a tre, sia come esterno basso nel finale. A quanto pare l’Inter ha già in casa il degno sostituto di Skriniar.

Acerbi 6,5 – Bravo nel prendere sin da subito le misure su Belotti, ribatte colpo su colpo le scorribande offensive degli avversari garantendo sicurezza e solidità al reparto.

Bastoni 6,5 – Dalla sua zona non si passa! Il giovane difensore della Nazionale si fa trovare sempre pronto nell’anticipare gli attacchi dei padroni di casa. Prova da incorniciare.

Dumfries 6,5 – L’esterno olandese sforna l’assist per la rete di Dimarco sfruttando bene l’imbucata di Brozovic. Netti miglioramenti in copertura dopo qualche prestazione negativa (60′ Bellanova 6 – Si concentra per lo più sulla fase difensiva dando un importante aiuto per arginare le sortite offensive degli avversari).

Barella 6 – Garantisce tanta dinamicità al centrocampo recuperando diversi palloni importanti. Ormai una certezza nello scacchiere tattico di mister Inzaghi. Sufficienza meritata in queste pagelle di Roma-Inter (82′ Gagliardini s.v.).

Brozovic 6,5 – Quando il regista nerazzurro è in forma si vede eccome! Detta alla grande i tempi di gioco innescando Dumfries per il momentaneo 0-1 siglato da Dimarco. Fa da filtro in mezzo al campo con ottimi risultati.

Calhanoglu 6 – Il turco è il più pericoloso tra le fila dell’Inter nel corso della prima frazione. Tenta un paio di conclusioni per provare a spaventare i padroni di casa, ma senza grande successo. Rischia in alcune circostanze di beccarsi il giallo, ma viene graziato dall’arbitro (71′ Mkhitaryan 6 – Con i suoi avanti di due gol, l’armeno deve solo aiutare a mantenere il vantaggio. Importante il suo sostegno alla fase difensiva nel finale).

Dimarco 7 – Sesto centro stagionale per il n°32 che apre le danze sfruttando l’ottimo assist dalla destra del suo compagno di reparto. Garantisce come sempre corsa e dinamicità andando anche vicino alla doppietta nella ripresa (71′ de Vrij 6 – Il centrale olandese viene scelto gli ultimi 20′ per dare maggiore solidità al reparto).

Lukaku 7- Nel corso dei 90′ tocca pochi palloni, ma alla prima vera occasione a disposizione il belga non sbaglia. Prosegue nel suo ottimo stato di forma.

Correa 5,5 – Dopo un primo tempo sottotono, l’ex Lazio prova ad accendersi nella ripresa con una conclusione da fuori non pericolosa per Rui Patrício. Si divora un contropiede ben orchestrato sbagliando completamente il passaggio per Lukaku (60′ Lautaro Martínez 6,5 – Tenuto a riposo dopo la doppietta rifilata all’Hellas Verona, il Toro sfrutta l’erroraccio di Ibañez per regalare a Lukaku il gol n°6 in campionato).

Allenatore: Simone Inzaghi 7 – Dopo qualche difficoltà, la sua Inter sembra in questo momento la squadra più in forma di questo campionato. Reduci dal netto successo ai danni del Verona, i nerazzurri centrano il quarto successo di fila in campionato risalendo una classifica che ora li vede posizionarsi in terza posizione. I suoi portano a casa tre punti preziosi in questo “spareggio Champions”, dando maggiore convinzione in vista dell’euroderby.

Le pagelle di Roma-Inter (0-2): nerazzurri terzi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui