Le pagelle di Roma-Inter (2-2): un pareggio che non serve a nessuno

0

La domenica di Serie A si chiude con un pareggio per 2-2 tra Roma e Inter all’Olimpico di Roma, un risultato che non serve a nessuno, se non alle squadre che lottano con loro in classifica per i posti in Europa League (Napoli e Milan) e per lo Scudetto (Juventus). Al vantaggio di de Vrij ha risposto Spinazzola sul finire del primo tempo; buona ripresa della Roma che passa con Mkhitaryan ma viene raggiunta dal rigore di Lukaku nel finale. Procediamo qui di seguito con le pagelle del match.

Arbitro Di Bello 6,5 – Gestisce bene un episodio che poteva essere decisivo: rivede al VAR il presunto fallo di Kolarov su Lautaro in occasione del pareggio di Spinazzola e lo giudica non falloso. Le immagini sembrano dargli ragione, l’entità del contatto tra i due non giustifica la caduta dell’argentino, che sembra esagerata.

Pagelle Roma

Pau Lopez 6 – Praticamente mai impegnato seriamente, non può nulla sui gol dei nerazzurri.

Mancini 6 – Partita abbastanza ordinata e in crescendo col passare dei minuti, tiene bene.

Ibañez 7 – Perfetto nelle chiusure sugli attaccanti avversari, si concede anche qualche uscita palla al piede di gran qualità (74′ Smalling 6 – Tiene in qualche modo nell’assalto finale dell’Inter, recupero importante)

Kolarov 6 – Buona presenza sul centro sinistra, pecca in precisione ma gioca comunque senza fronzoli. Sorpreso sul vantaggio Inter.

Bruno Peres 6 – Nonostante i suoi cross non siano mai troppo pericolosi, mette in costante difficoltà Young con la sua velocità.

Veretout 6 – Non molta qualità stasera, ma tanta grinta e voglia di lottare su ogni pallone.

Diawara 5,5 – Si vede poco, avrebbe dovuto giocare più palloni in quella zona e in quel ruolo (’69 Cristante 6 – Più ordinato, bene nel giro palla).

Spinazzola 5,5 – Rovina una buonissima prestazione con il clamoroso errore che regala il pareggio all’Inter. 

Pellegrini 5 – Prestazione deludente, tanti errori tecnici nella gestione del pallone (83′ Perotti s.v.)

Mkhitaryan 7,5 – Occupa sempre la posizione giusta tra le linee e fa malissimo alla difesa nerazzurra. Continua a segnare e a giocare di qualità (’84 C.Perez s.v.)

Dzeko 6 – Qualche errore di troppo nei passaggi ai compagni, ma lavoro fondamentale nel far salire la squadra.

Allenatore Fonseca 6,5 – La squadra sembra aver trovato una giusta quadratura con questo 3-4-2-1 per questo finale di campionato; gioco più veloce rispetto a qualche settimana fa e quarta vittoria consecutiva sfuggita per un errore individuale. Fonseca può essere soddisfatto.

Pagelle Inter

Handanovic 6 – Sbaglia ancora un’uscita alta, graziato da Mancini; meglio in quelle basse quando chiude su Veretout.

Skriniar 5,5 – Un po’ in affanno nell’uscire su Mkhitaryan e nello gestire le salite di Spinazzola dalla sua parte.

de Vrij 6,5 – Bel gol, molto impegnato poi nel fermare gli attacchi della Roma. Non riesce nel salvataggio miracoloso sull’1-1.

Bastoni 5,5 – Non riesce, come Skriniar, a dare sicurezza all’intero reparto. Più un problema tattico che individuale (82′ D’Ambrosio s.v.).

Candreva 5,5 – Perde il duello con Spinazzola sulla fascia di riferimento, si vede poco in avanti (67′ Moses 6,5 – Porta velocità e imprevedibilità. Si prende il rigore del 2-2).

Barella 5,5 – Partita più di quantità che di qualità, un recupero comunque importante per Conte.

Gagliardini 6 – Discreta prova, specialmente quando nel primo tempo c’è da mettere ordine nella manovra (’69 Eriksen 5,5 – Prova ad organizzare con intelligenza le azioni offensive nel finale, ma i risultati non si vedono).

Young 5 – Sempre in difficoltà contro la velocità di Bruno Peres, partita in sofferenza (’67 Biraghi 6 – Più semplice nelle giocate, ma più ordinato).

Brozovic 6 – Fa girare bene la palla e si muove tanto, ma non è sembrato brillantissimo come quando gioca davanti alla difesa.

Sanchez 6,5 – Indispensabile in questo finale di campionato, prova spesso strappi e giocate che danno qualità alla manovra interista.

Lautaro Martinez 5 – La cosa migliore la fa a gioco fermo in fuorigioco; per il resto viene annullato (’67 Lukaku 6,5 – Fa a sportellate con i difensori della Roma, ma il suo più grande merito è rimanere freddo dal dischetto).

Allenatore Conte 5 – La Roma è organizzata bene e la squadra difficilmente riesce a passare con le solite azioni manovrate previste dai suoi schemi. I gol arrivano da calci piazzati a conferma di un gioco prevedibile. Con Barella recuperato dal primo minuto non sarebbe stato il momento di Eriksen nel suo ruolo al posto di Brozovic?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui