La 31° giornata di Serie A continua con il match tra Roma e Parma tenutosi all’Olimpico e concluso 2-1 per i padroni di casa. Analizziamo le pagelle delle squadre, degli allenatori e dell’arbitro del match tra Roma e Parma.
La Roma con questa vittoria riaggancia il Napoli, che ha vinto ieri pomeriggio, al 5° posto e finalmente dopo 3 sconfitte di fila ottiene una vittoria.
Il Parma invece gioca una buona partita sulle ripartenze sempre molto pericolose di Gervinho e Kulusevski. I ducali reclamano un rigore nel finale ma escono sconfitti dall’incontro.
Arbitro: Fabbri 5 – Non vede i due episodi più importanti del match, ovvero i due rigori. Su Cornelius viene richiamato al VAR, il tocco di Cristante c’era e il danese è furbo a mettere davanti la gamba. Anche sul tocco di Mancini viene richiamato al VAR ma dopo la visione dell’azione afferma che non è rigore, ma il dubbio rimane.
Pagelle Roma
P. Lopez 6 – La partita è in bilico, ma in realtà non viene chiamato in causa, escluso il rigore su cui non può nulla.
Mancini 6 – Dei tre di difesa è senza dubbio quello più affidabile. Pericolosissimo l’ingenuo fallo di mano in area, per sua fortuna Fabbri lo grazia.
Cristante 5 – Sbaglia nell’episodio che porta al rigore del Parma, si fa infilare da Cornelius. Un errore che un po’ lo segna e perde sicurezza, anche se poi non viene sollecitato più di tanto durante la partita.
Ibanez 5,5 – In grossa difficoltà nel lavoro di marcatura, che non sembra la sua specialità. La difesa a tre senza dubbio gli è più congeniale.
Bruno Peres 7 – Si propone con frequenza, soprattutto nel primo tempo i cross sono poco pericolosi, alti e e preda dei difensori. Col passare dei minuti migliora nelle incursioni ed è da una di queste che nasce l’assist per Mkhitaryan. Partita positiva in spinta (66′ Kolarov 6 – si limita ad accompagnare la ripartenza, ma rimanendo sostanzialmente a presidio della sua zona).
Veretout 7 – E’ in crescita soprattutto nella condizione fisica. La sua corsa spezza i reparti, ha un passo frequente, è veloce e si dimostra abile e fondamentale in entrambe le fasi. Molto bello il gol del raddoppio.
Diawara 5,5 – Partita anonima oggi per lui. In fase di impostazione non brilla, in quella di interdizione ancora meno (82’ Villar 5 – Poco cattivo sotto porta, ha per due volte sui piedi il pallone per chiudere il match ma sbaglia la scelta entrambe le volte).
Spinazzola 6,5 – Ottimo primo tempo, i suoi cross sono spesso velenosi ma la Roma riempie poco l’area. Cala un po’ in chiusura di prima frazione, poi rientra bene. Tra i migliori.
Mkhitaryan 6,5 – All’inizio gira un po’ a vuoto, trova gli spazi chiusi, sul finire del primo tempo però firma il pareggio su una bella giocata di Peres. Nella ripresa gioca più sciolto. Peccato per l’ammonizione che gli farà saltare la prossima (88’ Zaniolo s.v.).
Pellegrini 6 – Nel primo tempo colpisce un palo e mette anche palloni di qualità dalla destra. Nel secondo tempo cambia posizione, gioca più dentro l’area e schiaccia la difesa del Parma (82’ Carles Perez 5,5 – Non entra benissimo nella partita).
Dzeko 5 – Sembra distratto e in ritardo nei movimenti, in area è da solo ma perde tutti i duelli. Non trova modo di uscire dalla difesa per cercare il pallone e fare da boa come di consueto.
Allenatore: Paulo Fonseca 6,5 – Buonissima la reazione dopo il gol del Parma. Si vede qualche trama di gioco, ma ancora a sprazzi e a velocità ridottissima. Poi la Roma si sveglia, trova la rimonta e crea diverse occasioni, stazionando nella metà campo ospite. Tre punti vitali, vittoria meritata.
Pagelle Parma
Sepe 6,5 – Sui gol può davvero poco. E’ presente in un paio di occasioni, ma non deve impegnarsi più di tanto. Nel finale riesce a tenere a galla i suoi.
Darmian 5,5 – Copre bene sulle diagonali, raddoppia su Dzeko in area, anche se non sale praticamente mai. Nella ripresa la Roma crea soprattutto dalla sua parte, soffre ancora di più la squadra di D’Aversa quando esce.
Bruno Alves 6 – Un paio di chiusure provvidenziali, non fa praticamente muovere Dzeko in area.
Iacoponi 6 – Buona partita soprattutto nel primo tempo, chiude bene gli spazi, ma poi soffre spesso la presenza di Pellegrini in area.
Pezzella 5,5 – Affronta bene Bruno Peres, il brasiliano lo punta spesso ma lui è bravo a controllarlo. Sul gol del pari ha la colpa di perdere il contrasto con il nazionale verderoro.
Hernani 6 – Ottimo schermo davanti alla difesa, mette ordine e copre le linee di passaggio, dà il via anche a parecchi contropiedi (87 Scozzarella s.v.).
Barillà 5 – Per tutta la partita si vede poco in fase di ripartenza, soffre Veretout e non riesce mai a chiuderlo e contrastarlo a dovere (62′ Karamoh 5,5 – Appena entra ha subito un’occasione importante ma si incarta. Poco concreto).
Kucka 6 – Oltre al rigore ha anche un’altra grande occasione per il raddoppio, ma sparacchia altissimo.
Kulusevski 5,5 – Meno ispirato del solito, raramente punta e supera un avversario. Sottotono (80’ Caprari s.v.).
Cornelius 5 – Un paio di buoni spunti, qualche pallone conteso di testa ma davvero troppo poco. Guadagna il rigore, ma per il resto partita anonima. (Dal 45′ Kurtic 5 – impalpabile).
Gervinho 5 – Grande ex del match, ma senza fare male. Nei contropiedi è poco incisivo e a volte sbaglia le scelte di gioco (87’ Sprocati s.v.).
Allenatore: Roberto D’Aversa 5 – Ha da recriminare per il rigore su Mancini, però il suo Parma sembra subire la stanchezza di giocare ogni 3 giorni. La quarta sconfitta consecutiva è un mattone duro da digerire. Non bene l’attacco, il centrocampo non è riuscito a fare da filtro per la manovra giallorossa.