Si è giocata allo stadio “Marassi” di Genova l’ultima partita della prima giornata di Serie A tra Sampdoria e Milan. Una gara molto intensa tra due squadre che, nonostante si trattasse della prima partita in campionato, hanno dimostrato di essere in forma. Ad avere la meglio sono stati i ragazzi di Stefano Pioli grazie alla rete di Brahim Díaz scaturita da un errore in anticipo di Augello su Calabria. La Samp ha subito provato a reagire, ma l’ottima fase difensiva e la grande compattezza del Milan alla fine hanno garantito i tre punti al Diavolo. Buona prova comunque per i padroni di casa capaci di mettere alle corde gli avversari per buona parte della prima frazione, e nei minuti finali di match. Ecco le pagelle di Sampdoria-Milan.
Le pagelle di Sampdoria-Milan
Prima di andare a leggere le pagelle dei protagonisti di Sampdoria-Milan proviamo ad analizzare la prova del direttore di gara.
Arbitro: Marco Guida 6,5 – L’esperto direttore di gara della sezione di Torre Annunziata gestisce senza alcun intoppo l’incontro. Giusto e deciso nell’uscire i cartellini, fa allo stesso tempo giocare molto evitando di spezzettare troppo il gioco. Direzione di gara ottima.
Pagelle Sampdoria
Audero 5,5 – Nonostante un paio di ottimi interventi, il voto del portiere blucerchiato non raggiunge la sufficienza a causa della “papera” sul gol che ha deciso l’incontro. Le parate su Leao e Theo Hernandez non sono bastate per riscattarsi dall’errore.
Bereszynski 6,5 – Dopo alcuni problemi inziali in marcatura su Leao, il polacco ha preso subito le misure sull’attaccante rossonero. Molto propositivo in fase offensiva, si sovrappone molto sulla fascia per creare superiorità numerica. Prova a mettere in mezzo alcuni palloni in area di rigore per gli attaccanti della Samp, ma la retroguardia avversaria regge.
Colley 6,5 – Molto efficace in marcatura su Giroud, l’ex centrale del Genk gioca d’anticipo contro il reparto offensivo rossonero. Autore di due salvataggi fondamentali, grazie alla sua fisicità crea apprensione alla difesa avversaria sui calci piazzati.
Yoshida 6 – Il giapponese pare in netta difficoltà nel primo tempo probabilmente a causa del contrasto aereo pericoloso con Kjaer. Si rifà nei secondi 45′ arginando le varie sortite offensive degli ospiti con buona sicurezza grazie all’aiuto del suo collega di reparto.
Augello 5 – Sbaglia completamente l’anticipo su Calabria nell’azione che porta al vantaggio degli ospiti. Prova subito a rifarsi spingendo sulla corsia di sinistra e mettendo in mezzo un paio di traversoni invitanti, ma senza successo. Serata da dimenticare (72′ Murru 5,5 – L’ex Cagliari entra per garantire maggiore spinta, ma senza successo. Qualche pallone perso di troppo per lui nei 20′ in campo).
Ekdal 6 – Lo svedese commette poche sbavature in mezzo al campo. Garantisce tanta quantità come dimostrano i diversi contrasti vinti e i decisivi recuperi palla. Sufficienza piena in queste pagelle di Sampdoria-Milan (86′ Adrien Silva s.v.).
Thorsby 6,5 – Il migliore degli uomini di D’Aversa, mette in campo quantità, ma soprattutto qualità. Vince tutti i contrasti rendendosi pericoloso anche in attacco con inserimenti improvvisi in area di rigore. Bravo anche in fase di impostazione, si comporta da vero “tutto-fare” del centrocampo. La Sampdoria farebbe bene a non privarsene.
Candreva 6 – Gara a luci e ombre per l’ex esterno alto dell’Inter. Durante la prima frazione prova a creare diversi problemi al Diavolo con traversoni in area insidiosi non sfruttati a dovere dai suoi compagni di reparto. Scompare un po’ nel secondo tempo per poi riprovare a creare insidie al Milan nei minuti finali.
Gabbiadini 6 – Va vicino al gol con un bel calcio di punizione che si stampa sulla traversa. Si alterna molto con i suoi compagni di reparto non dando punti di riferimento alla retroguardia rossonera. L’ex Napoli si sbatte molto in campo tentando un paio di volte la conclusione in porta, aiutando i suoi anche in fase di non possesso. Peccato per l’uscita dal campo a causa di una distorsione alla caviglia (72′ Verre 6,5 – Entra molto bene in campo dando maggiore dinamicità alla trequarti della Samp. Crea una grande occasione da rete dimostrando di poter essere uno dei titolari di questa squadra).
Damsgaard 5,5 – Prestazione deludente e sottotono per il giovane classe 2000. Il danese ha inciso meno del solito non riuscendo a superare la forte difesa milanese. I troppi palloni persi e altre sbavature sono la dimostrazione di come questa sera Damsgaard fosse in totale confusione.
Quagliarella 5,5 – Il capitano della compagine genovese si sacrifica molto, giocando molto con la squadra e dando anche una grossa mano in fase di non possesso. Continuamente anticipato da Kjaer, non è riuscito a rendersi pericoloso nell’arco dei 90′.
Allenatore: Roberto D’Aversa 6 – Inizia con una sconfitta il suo debutto sulla panchina blucerchiata. Nonostante il risultato finale però, la sua squadra è stata protagonista di una buona gara, dimostrando anche un’ottima condizione fisica. Gioco propositivo e reparto offensivo con tante idee e qualità. Da rivedere ancora la difesa, apparsa solida, ma allo stesso tempo ancora abbastanza disattenta come nell’azione del gol del Milan.
Pagelle Milan
Maignan 6,5 – Ottimo debutto per il nuovo portiere del Milan. Il francese compie diverse buone parate dimostrando di essere molto abile anche con i piedi. Proprio da un suo lancio lungo e preciso per Calabria nasce l’azione dell’unica rete dell’incontro. Grazie a questa sua abilità il gioco del Diavolo ha varie opzioni.
Calabria 7 – Migliore in campo questa sera tra le fila del Diavolo, si comporta bene in entrambe le fasi dando tanta vivacità alla fase offensiva. Suo l’assist per il gol che decide l’incontro di Brahim Díaz. Molto intraprendente sulla destra, tenta anche l’arma del tiro da fuori per provare a mettere in difficoltà Audero. Deciso e concentrato anche in difesa, dimostra di essere cresciuto notevolmente meritandosi la fascia da capitano (88′ Romagnoli s.v.).
Kjaer 6,5 – Il danese comanda la difesa con la solita leadership dando la solita sicurezza. Attento ed efficace in marcatura a uomo su Quagliarella, anticipa costantemente il capitano della Samp, commettendo pochissimi errori. Un perno fondamentale per la squadra di Pioli.
Tomori 6,5 – Così come il suo compagno di reparto, anche Tomori è stato protagonista di una grande prestazione. L’ex Chelsea non ha sbagliato quasi nulla, riuscendo a chiudere la maggior parte delle sortite offensive dei padroni di casa. Con lui in difesa non si passa!
Theo Hernández 5,5 – Spinge meno del solito sulla sinistra per garantire maggiore copertura sulle ripartenze avversarie. Sembra essere non ancora al top della condizione come dimostrano le diverse sbavature, una delle quali ha rischiato di portare al pareggio dei genovesi. Prestazione deludente.
Tonali 6 – Mister Pioli gli dà fiducia e lui la ripaga con una buona partita. Il giovane centrocampista italiano ha messo in mostra tanta personalità in entrambe le fasi. Arretra spesso sulla linea dei difensori per impostare da dietro la manovra. 6 pieno in queste pagelle di Sampdoria-Milan.
Krunic 6,5 – L’ex calciatore dell’Empoli ha dato un apporto prezioso alla fase difensiva rossonera vincendo diversi contrasti, e ribattendo anche un paio di tiri da fuori della Sampdoria. Si comporta alla grande sia sulla linea mediana sia sulla trequarti garantendo maggiore equilibrio nel finale di gara. Peccato per il gol divorato nel primo tempo.
Saelemaekers 6 – Il belga garantisce tanto equilibrio nella compagine milanese. Spesso e volentieri si accentra in fase offensiva per permettere a Calabria di poter salire in avanti. Tatticamente prezioso per mister Pioli (81′ Florenzi s.v.).
Brahim Díaz 7 – Lo spagnolo inizia alla grande la stagione portando i suoi in vantaggio. Protagonista di un’ottima prestazione, sulla trequarti crea grosse insidie ai difensori blucerchiati svariando molto in mezzo al campo per non dare punti di riferimento. Si fa trovare molto spesso sulla linea dei centrocampisti per ricevere palla e per essere sempre nel vivo del gioco (70′ Bennacer 6 – Pioli lo inserisce negli ultimi 20′ per conservare il vantaggio puntando sul possesso palla. Buon ingresso da parte dell’algerino dopo la positività al COVID-19).
Leao 5,5 – Nei primi 45′ tenta una bella conclusione in porta ben parata da Audero. Prova con la sua agilità ad attaccare la profondità, ma da quel lato Bereszynski gli prende subito le misure dopo alcune difficoltà iniziali. Troppo discontinuo nel corso del match (70′ Rebic 6 – Il croato va vicinissimo al raddoppio nei minuti di recupero. Gioca di esperienza).
Giroud 5,5 – Il neo acquisto in casa rossonera sgomita per tutta la gara contro la retroguardia doriana non riuscendo però a trovare gli spazi giusti per incidere. Poco servito dai compagni vista la stretta marcatura di Colley, il francese ha provato a giocare di sponda facendo alzare la squadra, creando anche tanta densità in area di rigore. Debutto in Serie A non brillante per l’esperto centravanti.
Allenatore: Stefano Pioli 7 – Il suo Milan dimostra di essere forte e compatto vincendo una gara non facile contro un’ostica Sampdoria. La compagine rossonera sembra aver raggiunto una maturità tale da poter lottare definitivamente per lo Scudetto. Punto forte è sicuramente la difesa attenta ed efficace nell’arginare gli attacchi avversari. L’inizio del campionato con vittoria fa ben sperare per il prosieguo della stagione.