Le pagelle di Sassuolo-Inter (1-2): Dzeko in stato di grazia!

0

Dopo la vittoria in Champions League contro il Barcellona, l’Inter torna al successo anche in campionato sul campo del Sassuolo. Tre punti fondamentali quelli guadagnati oggi dalla compagine lombarda reduce dalle due sconfitte di fila contro Udinese e Roma. A sbloccare il match ci ha pensato Edin Dzeko agli sgoccioli del primo tempo su sviluppi di corner. Nella ripresa però, la squadra di Dionisi ha saputo reagire allo svantaggio trovando il pareggio grazie alla terza rete in Serie A di Frattesi. Circa 15′ dopo, invece, si è reso nuovamente protagonista il numero 9 nerazzurro autore di una doppietta scaccia crisi. Ecco le pagelle di Sassuolo-Inter.

Le pagelle di Sassuolo-Inter

Prima di analizzare le pagelle dei protagonisti di Sassuolo-Inter, diamo una valutazione all’operato del direttore di gara.

Arbitro: Simone Sozza 6,5 – Il fischietto della sezione di Seregno dirige il match sin dall’inizio con grande tranquillità e sicurezza. Bene nella scelta dei falli da ammonizione, è protagonista di una direzione di gara senza errori gravi.

Pagelle Sassuolo

Consigli 6,5 – Protagonista di un grande intervento di puro istinto su colpo di testa ravvicinato di Lautaro Martínez, non può nulla sulle due reti degli ospiti.

Toljan 5,5 – Spento per tutti i 90′, il terzino destro tedesco spinge troppo poco sulla fascia provando a tenere a bada Dimarco prima e Darmian poi sulla sua zona di campo.

Erlic 5,5 – Prova complessiva da rivedere da parte dell’ex centrale dello Spezia autore di qualche sbavatura di troppo (82′ Ayhan s.v.).

Ferrari 5 – In difficoltà per tutto l’incontro in marcatura su Dzeko, riceve prima un’ammonizione per fermare il contropiede del bosniaco su un suo errore, sbagliando completamente la lettura sul secondo gol dei nerazzurri. Giornata da dimenticare (89′ Ruan s.v.).

Rogerio 6,5 – In completa difficoltà su Dumfries, il brasiliano migliora la sua prestazione col passare dei minuti regalando un grande assist a Frattesi per l’1-1.

Frattesi 7 – Continua il grande momento di forma da parte dell’ex Monza. Dopo essere andato vicino ad aprire le danze nel primo tempo, trova la sua terza rete in Serie A pareggiando momentaneamente il punteggio (82′ Álvarez s.v.).

Maxime López 5,5 – Meno del solito nel vivo del gioco, viene ingabbiato dai nerazzurri e non ha la possibilità di impostare da dietro. In difficoltà per tutti i 90′, non guadagna la sufficienza in queste pagelle di Sassuolo-Inter.

Thorstvedt 5,5 – Si fa trovare spesso e volentieri in area di rigore con movimenti senza palla per creare densità, ma senza rendersi pericoloso. Non riesce a replicare l’ottima prova condita dal gol nell’ultimo turno contro la Salernitana (71′ Harroui 5,5 – Ingresso in campo da dimenticare per il classe ’98 protagonista di fallo da ammonizione dopo pochi secondi).

Ceide 6 – Inizia la gara mettendo in mostra tutta la sua intraprendenza in fase offensiva provando a creare qualche grattacapo alla retroguardia nerazzurra. Pecca di concretezza, ma gioca comunque una buona partita (71′ Antiste 5,5 – Entra per dare maggiore vivacità all’attacco emiliano, ma non riesce ad incidere a causa dei pochi spazi lasciati).

Pinamonti 5 – Ex di giornata, il centravanti neroverde va vicino al gol appena una volta trovando la deviazione di Acerbi su tiro ravvicinato. Ingabbiato dalla retroguardia lombarda, non riesce più a rendersi pericoloso.

Laurienté 6 – La sua vivacità e la sua imprevedibilità nell’uno contro uno, sono una vera e propria spina nel fianco per la difesa avversaria. Fino alla metà del secondo tempo sfrutta il grande momento dei suoi per provare a fare male, ma senza particolare successo.

Allenatore: Alessio Dionisi 5,5 – Dopo le due vittorie consecutive contro Torino e Salernitana, il suo Sassuolo cade in casa nonostante una buona prestazione generale. Nonostante la rete subita alla chiusura della prima frazione, i neroverdi rientrano in campo con un piglio diverso nella ripresa provando a mettere in difficoltà gli avversari e giocando a ritmi alti. Se ci sono netti miglioramenti in fase offensiva tenendo conto delle assenze di Berardi e Traoré, è la difesa che quest’oggi ha fatto un passo indietro.

Pagelle Inter

Onana 6 – Non riesce a concludere l’incontro con un altro clean sheet, ma si rende comunque protagonista di un paio di parate importanti.

D’Ambrosio 6 – Inserito a sorpresa nell’undici titolare, il capitano di giornata dell’Inter gioca una gara senza lode e senza infamia. Deve vedersela contro un cliente scomodo del calibro di Laurienté riuscendo a gestirlo con esperienza. L’uscita dal campo anticipata è dovuta al cartellino giallo ricevuto che avrebbe potuto condizionare la partita (58′ Skriniar 6 – Entra per garantire maggiore sicurezza al reparto considerando la grande pressione in avanti dei padroni di casa. Riesce nell’intento senza difficoltà).

Acerbi 6 – Partita ordinata da parte del centrale nerazzurro. Comanda la retroguardia mettendo a disposizione la sua esperienza per arginare le sortite offensive dei padroni di casa. Efficace in marcatura su Pinamonti.

Bastoni 5,5 – Il classe ’99 macchia una buona prestazione non leggendo in anticipo l’inserimento di Frattesi in area di rigore sull’azione del momentaneo 1-1.

Dumfries 7 – Si divide il premio di MVP questo pomeriggio insieme a Dzeko. L’esterno olandese con la sua agilità prova a creare con grande successo diversi grattacapi alla difesa neroverde. Mette in mezzo un paio di traversoni invitanti ed è protagonista dell’assist per il gol che apre i giochi.

Barella 6 – Prova ordinata da parte del centrocampista della Nazionale. Garantisce come sempre sicurezza e dinamicità senza troppe difficoltà. Sufficienza meritata in queste pagelle di Sassuolo-Inter (84′ Gagliardini s.v.).

Asllani 5,5 – Protagonista di un primo tempo sottotono e caratterizzato da qualche sbavatura di troppo, l’ex Empoli viene sostituito nella ripresa anche a causa dell’ammonizione ricevuta (46′ Mkhitaryan 6,5 – Si rende decisivo servendo l’assist del 2-1 finale dando esperienza e qualità al centrocampo).

Calhanoglu 6 – Match-winner nella vittoria ai danni del Barcellona, il turco non ha la possibilità di mettere in mostra le sue doti balistiche, ma è protagonista comunque di una prova senza lode e senza infamia.

Dimarco 6 – Molto nel vivo del gioco nella prima frazione, spinge come sempre sulla fascia garantendo dinamicità e corsa. Scompare però col passare dei minuti nella ripresa (67′ Darmian 6 – L’ex Manchester United dimostra di farsi trovare sempre pronto mettendo lo zampino nell’azione del raddoppio nerazzurro).

Lautaro Martínez 5,5 – Continua il momento negativo dell’attaccante argentino a secco ormai dal successo contro la Cremonese. Si divora lo 0-1 nel primo tempo non sfruttando l’ottimo assist di Dumfries, trovando poi la grande reattività di Consigli su un colpo di testa ravvicinato.

Dzeko 8 – Riesce per un giorno a far dimenticare l’importante assenza di Lukaku trascinando i suoi ad una vittoria fondamentale. Oltre alla doppietta, il Cigno di Sarajevo ha registrato il suo gol numero 101 in Serie A dando la dimostrazione di poter essere ancora decisivo a dispetto dell’età.

Allenatore: Simone Inzaghi 7 – Alla grande prova contro il Barcellona, segue un’altra vittoria preziosa per la sua Inter in un campo complicato come quello di Reggio Emilia. Una prova di squadra di ottimo livello che ha portato ad un successo importante per il campionato dopo le due sconfitte contro Udinese e Roma. Nonostante qualche difficoltà nella ripresa, i nerazzurri hanno avuto la forza necessaria per risollevarsi rispondendo al pareggio di Frattesi mostrando la loro superiorità dopo prove non all’altezza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui