Le pagelle di Villarreal-Atalanta (2-2): Gosens regala il pareggio a Gasperini

0

Dopo dieci lunghi anni di assenza dalla Champions League, l’ex-stadio Madrigal apre le proprie porte per ospitare la seconda gara del girone F (dopo Young Boys-Manchester United delle 18.45). Il Villarreal, in Liga, ha collezionato tre pareggi in altrettante uscite; l’Atalanta, invece, ha conquistato quattro punti in tre gare. Dopo un breve riassunto del match, analizziamo le pagelle di Villarreal-Atalanta.

La gara è divertente e spumeggiante, con un’Atalanta che per 60′ ha fatto la partita (30 minuti per tempo), salvo poi calare durante il finale dei due parziali di gioco. Apre Freuler, ribaltano il risultato Trigueros e Dajuma, la riprende Robin Gosens per il 2-2 finale. Un buon punto, per i bergamaschi, che deve essere seguito da altri risultati convincenti. 

Le pagelle di Villarreal-Atalanta

Prima delle pagelle di Villarreal-Atalanta, andiamo a giudicare la prestazione del direttore di gara.

Arbitro: Clément Turpin 6,5 – Tiene sotto controllo la situazione per tutta la durata dei 90 minuti. Forse nella prima frazione manca solo il cartellino per Capouè, che però viene punito al 55′. Si fa rispettare dai 22 in campo, estrae ben sette cartellini gialli, uno dei quali si trasforma in rosso. L’espulsione ai danni di Coquelin è sacro-santa. 

Pagelle Villarreal

Rulli 6 – Incolpevole sui gol atalantini. Veramente brillante l’intervento al 46′ sul tiro di Malinovskyi, che avrebbe potuto ribaltare le sorti della gara. 

Pedraza 6,5 – Spinge molto, si inserisce bene tra difensore ed esterno bergamasco, trovando anche l’assist per il pareggio spagnolo. Bellissima la sua avanzata; fortunoso il tocco che spinge il suo passaggio sui piedi di Trigueros (86′ Gaspar S.V.).

Pau Torres 6 – Il centrale spagnolo gioca una gara sufficiente. Non deve ingaggiare particolari scontri nell’uno contro uno e in copertura è sempre attento. I gol dell’Atalanta non lo vedono direttamente coinvolto e il n°4 esce dal campo con una sufficienza in pagella.

Raul Albiol 6,5 – La sfida con Zapata viene vinta egregiamente dall’ex-Napoli. Il capitano dei sottomarini gialli annulla il colombiano e gli fa vivere una serata da incubo. Nonostante la non più giovane età, non sfigura ma strappa applausi. 

Foyth 6 – Sufficiente la gara del ragazzo argentino. La corsia di destra della squadra si regge sulla catena formata dal terzino sudamericano e da Yeremy. In fase difensiva limita Gosens; in fase offensiva riesce anche a sfondare e a crossare per la testa dei compagni. 

Trigueros 6 – Meriterebbe mezzo voto in più per il gol fatto ma, in realtà, oltre alla rete, non conclude null’altro. Viene annullato alla grande da Freuler e l’unico guizzo è quello che lo porta ad inserirsi tra lo svizzero e Djimsiti in occasione dell’azione del pareggio (60′ Moi Gomez 5 – Scompare in mezzo al campo. La mediana atalantina lo surclassa e non lo fa mai giocare). 

Capoue 5,5 – Non sufficiente la prova dell’ex-Tottenham. Si trova sempre in mezzo a tre fuochi (Freuler, De Roon e Pessina). È sempre in ritardo, nonostante debba far girare la sua squadra. Il giallo è solo la conseguenza di ripetuti falli tattici. Va in riserva d’ossigeno e viene sostituito (60′ Coquelin 4,5 – Sembrava entrato al massimo delle possibilità. Dopo 23 minuti di partita, però, guadagna la via degli spogliatoi per un’ingenua doppia ammonizione. È il peggiore in assoluto di queste pagelle di Villarreal-Atalanta e viene anche surclassato da Koopmeiners).

Dani Parejo 5,5 – Capoué è assente e tocca all’ex-Valencia oliare i meccanismi della squadra. Sui calci piazzati è sempre pericoloso ma sembra aver perso lo smalto dei tempi migliori. 

Yeremy Pino 6,5 – Mette in difficoltà i difensori avversari. Djimsiti deve intervenire in scivolata per bloccare le sue scorribande, in almeno due occasioni. È un classe 2002 che viene dalla cantera del suo club: avrà tempo e modo per crescere ma anche stasera dimostra di poter ampiamente giocare in Champions League.

Dia 5 – Molto deludente la prova del ragazzo senegalese. Fumoso e inconsistente, non riesce mai a far salire la squadra o a creare problemi alla retroguardia atalantina. Deve fare spazio a Danjuma perché i difensori nerazzurri gli hanno ampiamente preso le misure (60′ Danjuma 6,5 – Entra e surclassa la prestazione del compagno di reparto. La palla di Moreno è bellissima; il suo inserimento e il suo tiro sono decisivi ai fini del risultato finale. Meriterebbe un’occasione dal primo minuto). 

Le pagelle di Villarreal-Atalanta (2-2): Gosens regala il pareggio a Gasperini

Gerard Moreno 6,5 – Non trova il gol ma è l’uomo in più della sua squadra. Fornisce un pallone illuminante a Danjuma, che insacca il 2-1; ingaggia una sfida a distanza con Musso, che il portiere argentino riesce a vincere. Tre le conclusioni pericolose che lo elevano a migliore della sua squadra in queste pagelle di Villarreal-Atalanta. È davvero una spina nel fianco per la difesa nerazzurra. 

Allenatore: Unai Emery 6 – Prepara alla grande la partita contro la Dea. Il tecnico specialista dell’Europa League capisce come ingabbiare la banda di Gasperini; i suoi ragazzi, però, soffrono tantissimo, almeno per 60 minuti. Una delle sue mosse è molto brillante (l’inserimento di Danjuma) e l’intuizione di saltare il primo pressing nerazzurro è la chiave di volta del match. Soffre ma guadagna un punto: può ritenersi soddisfatto.

Pagelle Atalanta

Musso 7,5 – È determinante in almeno tre occasioni ed è il migliore in queste pagelle di Villarreal-Atalanta. La sfida diretta con Gerard Moreno ne esalta le capacità e lo fa brillare in modo incredibile. Al 33′, al 41′ e al 90′ salva il risultato con tre interventi strepitosi. L’Atalanta ha cercato un grande portiere e lo ha certamente trovato.

Toloi 6,5 – Il capitano lotta, suda la maglia, spinge in proiezione offensiva e combatte come un guerriero. È una bellissima certezza per mister Gasperini, che dopo l’Europeo vinto lo ha ritrovato con ancora più voglia di migliorare e di crescere. 

Palomino 6 – Regge il peso della retroguardia e sostiene i compagni anche quando l’Atalanta va in difficoltà. Le palle alte, al centro dell’area, sono tutte sue. Contro Dia non va mai in difficoltà; Danjuma, invece, lo prende allo sprovvista e porta avanti i sottomarini gialli.

Djimsiti 5,5 – Quasi sufficiente la gara del ragazzo albanese. Gioca sul centro sinistra e deve tenere a bada le scorribande di Yeremy (Pino), venendo poco aiutato da Gosens e soffrendo la velocità del classe 2002. Tutto sommato, riesce nel suo intento ma deve lasciare il campo perché va troppo in affanno (61′ Demiral 6 – Entra al 60′ e si mette al centro del reparto arretrato. Non va in affanno, anche grazie all’espulsione di Capoué e al ritmo che l’Atalanta impone per riprendere la gara). 

Zappacosta 6,5 – Una bella conferma, sia per lo staff tecnico che per i tifosi nerazzurri. Percorre la fascia destra numerose volte, non facendo mancare mai il supporto alla manovra. I suoi cross sono poco pericolosi ma lui arriva sempre in zona pericolosa e, non appena avrà trovato le misure, diventerà anche più concreto. 

Freuler 5,5 – Tanto bello il gol del vantaggio quanto brutto il pallone perso in occasione del gol del 2-1 spagnolo. Lo svizzero percorre tantissimi chilometri e annulla Capoué; purtroppo in fase di costruzione è poco lucido e regala la palla a Gerard Moreno per l’assist del vantaggio dei gialli. L’insufficienza non è grave perché è un calciatore davvero abile, che chiunque allenatore vorrebbe avere in rosa. 

De Roon 5,5 – Purtroppo l’olandese è in serata “no”. Non riesce a dare il suo solito supporto in fase offensiva, spingendosi poco verso l’area dei ragazzi di Emery. In interdizione riesce ad arginare i centrocampisti avversari, però non brilla come successo in altre occasioni (70′ Koopmeiners 6,5 – Sale in cattedra il mediano olandese. Entra e convince subito anche i critici più crudeli. Fa espellere Coquelin, domina al centro del campo e si fa vedere anche in proiezione offensiva).

Le pagelle di Villarreal-Atalanta (2-2): Gosens regala il pareggio a Gasperini

Gosens 6,5 – Spinge sulla fascia come solo lui sa fare. Al 49′ spreca un bel cross di Toloi non trovando l’impatto con il pallone. Copre poco le avanzate di Yeremy e non aiuta Djimsiti in fase di copertura. Il gol del 2-2 è bellissimo: taglio dall’esterno, inserimento al centro dell’area e palla nell’angolino. Si conferma attaccante aggiunto di quest’Atalanta. 

Malinovskyi 6,5 – Merita un voto più che sufficiente per la qualità espressa. Sulla trequarti deve imbucare Zapata e al centro del campo deve lottare per farsi valere. Suo il pallone che innesca Zapata, quando poi il colombiano serve l’assist per Freuler. Perde un sanguinoso pallone in uscita, quando poi il Villarreal pareggia i conti. Al 46′, di prima iniziativa, sorprende Rulli, che con un colpo di reni toglie la palla dallo specchio della porta (70′ Pasalic 6 –  Il n°88 ha tanta voglia di far bene. Corre e copre molto bene la sua zona di campo, non facendo rimpiangere la versione di Malinovskyi vista negli ultimi minuti della sua gara). 

Pessina 6,5 – Stesso voto del compagno ucraino. Non è così brillante in fase di rifinitura ma è straripante quando deve aiutare i compagni. Chiude in ripiegamento, crea grattacapi alla difesa avversaria e non si risparmia mai: gioca un match di grande qualità e sacrificio (79′ Miranchuk 6,5 – La sua qualità è indiscutibile. Ilicic crossa un pallone insidioso al centro dell’area e il fantasista russo lo tocca di tacco per il gol di Gosens. La giocata vale il prezzo del biglietto). 

Zapata 5,5 – Purtroppo contro Pau Torres e Raul Albiol non riesce mai ad emergere. È forse uno dei più negativi di queste pagelle di Villarreal-Atalanta. Gioca una partita di sacrificio e di tante palle sporche. Merita il “6” solo per l’assist che fornisce a Freuler per l’1-0 dopo cinque minuti. Si spegne sulla distanza e viene sostituito per dare maggior fantasia all’attacco atalantino (70′ Ilicic 6,5 – Entra e spacca la partita. Sembra finalmente tornato l’Ilicic dei vecchi tempi. Gli viene chiesto di fare il falso 9 e lui ci prova. Il pallone del 2-2 parte dai suoi piedi, dopo una finta di tiro che destabilizza tutta la retroguardia avversaria). 

Allenatore: Gian Piero Gasperini 6,5 – Mezzo voto in più rispetto al tecnico degli spagnoli. L’ex-Inter riesce a trarre il meglio dai suoi ragazzi, facendo disputare loro un match da squadra vera. Per la maggior parte del tempo l’Atalanta domina, nonostante vada in svantaggio. L’inserimento dei due fantasisti (Ilicic e Miranchuk) regala il pareggio alla squadra. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui