Le pagelle di Manchester United-Milan (1-1): Kjaer risponde a Diallo

0

La gara tra Manchester United e Milan ha sempre un certo fascino. Questa volta le due squadre blasonate si sono scontrate per gli ottavi di finale di Europa League. Nonostante le tante assenze importanti da entrambe le parti, la partita è stata divertente e ben giocata dalle due compagini (ecco di seguito le pagelle di Manchester United-Milan).

Nel primo tempo il Milan ha giocato con grande personalità, seppure in trasferta all’Old Trafford, forte anche dell’ottimo momento di forma dei suoi calciatori. Un’ottima prova di maturità da parte dei rossoneri, con un pareggio assolutamente meritato e fondamentale in vista del ritorno. Nella seconda frazione, invece, i Red Devils hanno reagito ad un Milan propositivo andando in vantaggio su un’indecisione della difesa avversaria, ma facendosi raggiungere dal colpo di testa di Kjaer nei minuti di recupero.

Considerando questo pareggio per 1-1, al ritorno ci si aspetta ancora una partita divertente ed equilibrata, degna dei nomi di queste due grandi squadre che hanno fatto la storia della Champions. Ecco le pagelle di Manchester United-Milan.

Le pagelle di Manchester United-Milan

Prima di analizzare le pagelle delle due squadre, andiamo a commentare la prova del direttore di gara.

Arbitro: Vincic 5 – Discreta gestione della gara da parte dell’arbitro sloveno. Arbitra in modo equilibrato fischiando pochi falli (ma giusti) e punendo appena due volte con l’ammonizione. Giusto annullare il gol di Leão per fuorigioco; dubbio il secondo gol non convalidato a Kessié per fallo di mano. Un voto in meno, invece, per il secondo giallo non dato a McTominey per il fallo su Krunic a otto minuti dalla fine.

Ora, dunque, eccoci arrivati alle pagelle di Manchester United-Milan.

Le pagelle del Manchester United

Henderson 5,5 – Il vice De Gea non è artefice di grandi parate nel corso della gara, ma il 5,5 è dovuto alla poca reattività sul colpo di testa di Kjaer. Bisogna lavorare ancora molto per poter sostituire il portiere spagnolo in futuro.

Wan-Bissaka 5,5 – Il terzino ex Crystal Palace entra raramente nel vivo del gioco. Fase difensiva discreta, ma poca spinta sulla fascia destra per provare a mettere in difficoltà Dalot (74′ Williams 6 – Al contrario del suo compagno di reparto, spinge molto sulla fascia destra e verticalizza un paio di volte per smuovere la difesa rossonera).

Bailly 6,5 – Ottima prova da parte del centrale ivoriano. Difende a uomo su Leao fermando ogni ripartenza degli avversari nel primo tempo. Grazie alla sua fisicità e alla sua dinamicità evita grossi pericoli, arrendendosi però alla fine alla rete di Kjaer.

Maguire 5- Se la fase difensiva è sufficiente, è invece ingiustificabile il gol che il capitano dello United si è mangiato davanti alla porta prendendo il palo. Errore banale a questi livelli, a causa del quale il difensore più pagato della storia del calcio si merita l’insufficienza piena.

Alex Telles 6- Match sufficiente per il terzino sinistro dei Red Devils. Buona fase difensiva e ottime sovrapposizioni sulla sinistra per creare superiorità. Da rivedere invece il piatto forte della casa: i calci piazzati. In queste competizioni possono essere letali e bisogna approfittarne.

McTominay 5,5- Abbastanza falloso e con poche idee, viene graziato dall’arbitro sloveno a pochi minuti dalla fine. Molto in difficoltà nell’impostare il gioco, delude le aspettative.

Matic 6- Gioca meglio del suo compagno di reparto. Non combina niente di eclatante, ma conduce con grande sicurezza e tranquillità, degne di un veterano. Stranamente meno falloso del solito.

Greenwood 5 – Gara deludente da parte del talentuoso calciatore dello United. Poco intraprendente e pericoloso, non riesce quasi mai a puntare Dalot e gioca 90′ da 5 pieno.

Bruno Fernandes 7- Giocatore di una classe superiore, come dimostra il suo fantastico assist per la rete di Diallo. Non viene molto servito, ma quando ha la palla tra i piedi la sua imprevedibilità costringe i rossoneri ad una attenzione massima (74′ Fred – S.V. Il brasiliano non si rende protagonista di alcuna giocata per guadagnarsi un voto in queste pagelle di Manchester United-Milan).

James 5 – Anche lui è protagonista di una prova insufficiente. Troppo prevedibile per Calabria su quel lato del campo, si mangia un gol già fatto a porta vuota. Ci si aspetta ancora molto da questo giocatore (74′ Shaw – S.V.).

Martial 5 – Tranne che per un tiro dalla distanza ben parato da Donnarumma, l’attaccante francese non incide quasi mai nel corso dei primi 45′. Costretto ad uscire a fine primo tempo perché non al massimo della condizione (46′ Diallo 6,5 – Il prodotto del vivaio dell’Atalanta entra molto bene in partita e sfrutta l’indecisione della difesa rossonera sul lancio di Bruno Fernandes per portare i padroni di casa in vantaggio. Scompare però per la restante mezz’ora).

Allenatore: Ole Gunnar Solskjær 5,5- Scelte praticamente obbligate per l’allenatore dei Red Devils. I tanti infortuni stanno sicuramente condizionando la stagione, ma va dato merito al mister norvegese, di puntare molto sui giovani, dimostrazione di come in casa United sia in corso un progetto molto interessante. Viene forse sorpreso dalla grande personalità dei rossoneri. Ci si aspettava una squadra più coraggiosa e dominante, e, solo il cambio di Diallo, al posto di uno spento Martial, ha provato a vivacizzare per qualche minuto gli inglesi.

Le pagelle di Manchester United-Milan (1-1): Kjaer risponde a Diallo

Le pagelle del Milan

Donnarumma 5,5 – Quasi mai chiamato in causa nel corso della gara, è autore di parate non complicate. Male però nella scelta dell’uscita nell’azione del gol di Diallo, forse condizionato dall’indecisione di Tomori.

Calabria 6,5 – Solita partita di dedizione e sacrificio per il terzino destro di Pioli. In fase difensiva non si lascia quasi mai superare da James, in attacco cerca come sempre di sovrapporsi sulla destra, tentando anche cross interessanti. Migliora di partita in partita, e sta acquisendo anche molta consapevolezza delle sue doti (74′ Kalulu 5,5 – Il francese classe 2000 entra per far rifiatare Calabria, ma in proiezione offensiva sbaglia tanto. Abbastanza sicuro invece in copertura).

Kjaer 7,5 – Match da incorniciare per il difensore danese. Gioca da leader e da veterano senza sbagliare niente. Molto bravo nell’impostare l’azione da dietro cercando con lanci lunghi in profondità Leão, superlativo invece nel chiudere le poche trame offensive degli inglesi sulla sua zona di campo. La rete del pareggio poi nei minuti di recupero, è la ciliegina sulla torta ad una prestazione da difensore affermato e di alto livello. Un capitano senza fascia!

Tomori 5,5 – Bene come il suo compagno di reparto nel primo tempo, ma grave l’errore sul gol dello United causato da una sua indecisione. Il giocatore di proprietà del Chelsea ha un enorme potenziale, ma deve acquisire maggiore sicurezza.

Dalot 6 – Intraprendente in fase offensiva, gioca sula sinistra e a piede invertito prova spesso a rientrare per mettere in mezzo traversoni centrali. Da rivedere in fase di non possesso. Anche lui ha un minimo di colpe sul primo gol della gara.

Meité 6,5 – Il centrocampista ex Torino è protagonista di una partita di sacrificio e quantità. Sempre pronto nell’aiutare la difesa, fa legna in mezzo al campo favorendo le qualità di Kessié.

Kessié 7 – Migliore in campo insieme a Kjaer, si prende in mano la squadra con successo. Difende, recupera palloni, ed è pericolo in fase offensiva. Partita al limite della perfezione e grande prova di maturità per il numero 79. Peccato per la bellissima rete annullata all’inizio per un fallo di mano abbastanza discutibile. 

Saelemaekers 5,5 – Poco convincente la prova del belga. Commette diversi errori tecnici e in aiuto difensivo pare molto insicuro. L’emozione di giocare ad Old Trafford ha sicuramente giocato un brutto scherzo. (69′ Castillejo 6 – Entra ed è subito autore di una bella giocata di grande tecnica. Lo spagnolo viene poco servito, ma cerca di dare una mano alla ricerca del pareggio).

Brahim Díaz 6,5 – Il trequartista spagnolo con la sua tecnica e rapidità si rende pericoloso e incisivo. Fondamentale per le ripartenze, in fase di non possesso si avvicina sulla linea di Leão con i rossoneri proiettati verso un 4-4-2. Dopo un ottimo primo tempo, scompare quasi del tutto nella seconda frazione per la scarsa condizione fisica (69′ Tonali 6 – Dopo pochi minuti è costretto a fare i conti con la grande fisicità degli inglesi. Prova a dare maggiore equilibrio a centrocampo con buoni risultati). 

Krunic 6,5 – Dopo la grande partita contro il Verona, il centrocampista bosniaco dimostra ancora una volta di farsi trovare pronto. Ottimo negli inserimenti senza palla in area di rigore, pronto anche a sacrificarsi dando una mano in difesa. L’unica pecca è la poca decisione davanti alla porta.

Leão 5,5 – L’attaccante portoghese è in difficoltà per gran parte del match vista la marcatura stretta di Bailly, e per i pochi palloni serviti dai compagni. Cerca di far salire la squadra per le ripartenze, ma con scarsa efficacia. La sua prestazione migliora negli ultimi minuti guadagnandosi con forza il calcio d’angolo che porta al gol del pareggio. Partita comunque leggermente al di sotto della sufficienza. 

Allenatore: Stefano Pioli 7 – Bisogna dar merito a Pioli di aver fatto un vero e proprio capolavoro. Anche senza pubblico, giocare in uno stadio importante, come Old Trafford, mette i brividi. Ancora una volta, però, i rossoneri hanno giocato con grande personalità dimostrando a tutti i costi di cercare il pareggio in un match che non meritavano assolutamente di perdere. Il merito, quindi, bisogna darlo anche all’allenatore del Diavolo, ottimo motivatore, sempre pronto a spronare i suoi giocatori cercando di far uscire il meglio, andando oltre i propri limiti. Grazie al pareggio la sua squadra ha ancora buone possibilità di passare il turno.

Le pagelle di Manchester United-Milan (1-1): Kjaer risponde a Diallo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui