La stagione 2023/24 della Liga è già definita: il sorteggio del calendario, svoltosi nella Ciudad del Fútbol de Las Rozas (sede della Federcalcio spagnola), ha stabilito l’ordine delle 380 partite. Come accade dal 2019/20, il calendario del massimo campionato spagnolo è asimmetrico: le gare della prima metà di stagione non vengono giocate nello stesso ordine durante la seconda parte. Il motivo principale di questa modalità, secondo gli organizzatori del torneo, è tenere conto di una serie di fattori quali “la sicurezza, le partite europee, i club, i lavori edilizi, le festività nazionali e regionali, e di massimizzare sia le presenze negli stadi che l’audience televisiva“.
L’edizione numero 93 della Liga comincerà venerdì 11 agosto e si concluderà domenica 26 maggio. Inoltre, sono state fissate quattro pause per le gare delle Nazionali: da lunedì 4 mercoledì 12 settembre; da lunedì 9 a mercoledì 17 ottobre; da lunedì 13 a martedì 21 novembre; da lunedì 18 a martedì 26 marzo. La pausa natalizia si svolgerà da venerdì 22 dicembre fino a lunedì 1° gennaio; il campionato ripartirà martedì 2 gennaio.
Liga, il calendario della stagione 2023/24: le date dei match più importanti
Il Barcellona campione in carica esordisce in trasferta sul campo del Getafe, dove ha pareggiato 0-0 nella sfida dello scorso torneo. Partenza lontano da casa anche per il Real Madrid che farà visita all’Athletic Bilbao nel big match della prima giornata. Avvio equilibrato per le tre neopromosse, ad eccezione del Granada che affronterà fuori casa l’Atlético Madrid; invece il Las Palmas attende il Maiorca tra le mura amiche mentre l’Alavés si sposta a Cadice. Come ogni anno, fari puntati sul Clásico: la sfida di andata si giocherà il 29 ottobre, all’undicesima giornata, a “casa” del Barcellona nello stadio olimpico di Montjuic. I blaugrana giocheranno fino al 2024 nell’impianto che in passato ha ospitato le gare dell’Espanyol: il “Camp Nou”, infatti, è in fase di ristrutturazione. Il match di ritorno tra Real e Barça si giocherà il 21 aprile (giornata 32) al “Santiago Bernabeu”.
Occhi anche sugli attesissimi derby, a cominciare da quello di Madrid. La gara di andata si giocherà il 24 settembre (giornata 6) sul campo dei colchoneros, ritorno a casa di Ancelotti il 4 febbraio (giornata 23). Per quanto riguarda il derby di Siviglia, l’andata si disputerà il 12 novembre (giornata 13) al “Sánchez-Pizjuan”, ritorno in programma il 28 aprile (giornata 33) al “Benito Villamarín”. Non meno importante il derby basco tra Real Sociedad e Athletic Bilbao: andata il 1° ottobre (giornata 8) alla “Reale Arena”, ritorno il 13 gennaio (20 gennaio) al “San Mamés” casa dei biancorossi. Attenzione all’ultima giornata di campionato, con diverse sfide che potrebbero essere determinanti in chiave europea e nella lotta per la salvezza. Real Sociedad-Atlético Madrid è il match clou assieme a Siviglia-Barcellona e Real Madrid-Betis, poi scendendo in classifica fari puntati su Almeria-Cadice e Las Palmas-Alavés.
Il programma della prima giornata
Di seguito ecco le dieci partite della prima giornata di campionato, resta da stabilire l’anticipo di venerdì 11 agosto che aprirà ufficialmente la stagione:
- Almeria-Rayo Vallecano;
- Athletic Bilbao-Real Madrid;
- Atletico Madrid-Granada;
- Celta Vigo-Osasuna;
- Siviglia-Valencia;
- Las Palmas-Maiorca;
- Getafe-Barcellona;
- Villarreal-Betis;
- Real Sociedad-Girona;
- Cadice-Deportivo Alavés.
A questo link riportiamo il calendario completo della stagione 2023/24 in Liga.