Barcellona e Real Madrid continuano la corsa a due per il titolo anche nella 29^ giornata della Liga. Tutto facile per i blaugrana di Setién e i blancos di Zidane nei rispettivi match casalinghi contro Leganés e Valencia. Si allunga il distacco sulla terza in classifica, ovvero il Siviglia, che non va oltre il pari sul campo del Levante. Balzo dell’Atletico Madrid in zona Champions grazie alla sonora vittoria ai danni dell’Osasuna: scavalcate in un colpo solo Getafe e Real Sociedad, reduci da risultati deludenti. In zona Europa League si avvicina il Villarreal, nelle retrovie l’Espanyol lascia l’ultimo posto. Analizziamo nel dettaglio tutti i risultati della 29^ giornata.
Barcellona-Leganés 2-0, Real Madrid-Valencia 3-0
Terza vittoria consecutiva in campionato per il Barça, sempre più leader della Liga. Il Leganés rende la vita difficile alla squadra di Setién, sfiorando il vantaggio a inizio gara con il palo di Guerrero. Blaugrana meno brillanti rispetto al roboante successo di Maiorca, ma ai blaugrana basta un gol per tempo per regolare la squadra di Aguirre. Sblocca il gioiellino Ansu Fati al 42’ su assist di Junior Firpo, raddoppia il solito Messi su calcio di rigore al 69’. Argentino infallibile dal dischetto, è il quarto centro in campionato su altrettanti tiri dagli undici metri. Il “Camp Nou” si conferma inoltre un fortino inespugnabile per i blaugrana nella Liga: è la 14^ vittoria in 15 gare casalinghe, solo il Real è riuscito a strappare un punto lo scorso dicembre.
Se da una parte il Barcellona corre, dall’altra il Real Madrid non molla e insegue a poca distanza. I blancos mantengono i soli due punti di svantaggio grazie al netto 3-0 allo stadio “Di Stefano” di Valdebebas contro il Valencia, che non riesce a strappare punti preziosi per avvicinare la zona Europa. Il primo tempo termina a reti bianche, ma il Valencia spaventa il Real con il palo di Rodrigo al 14’ e la rete annullata dal VAR all’attaccante ospite.
I blancos si scatenano nella ripresa, con Benzema e Asensio sugli scudi. Il francese sblocca al 61’ su assist di Hazard, il giovane spagnolo raddoppia al 74’ a pochi secondi dal suo ingresso in campo. Ritorno da sogno per il talento dei blancos, rientrato dopo la rottura del crociato che lo ha tenuto fuori per 13 mesi. Tris finale di Benzema all’86’. tre minuti più tardi il Valencia resta in dieci uomini per il rosso diretto a Lee.
Zona Champions: Levante-Siviglia 1-1, Osasuna-Atlético Madrid 0-5, Alavés-Real Sociedad 2-0
Il Siviglia di Lopetegui vede sfumare la vittoria a pochi minuti dalla fine, e allontana ulteriormente le speranze di avvicinare le prime due della classe. I rojiblancos pareggiano 1-1 in casa del Levante: vantaggio degli andalusi al 46’ con De Jong, pareggio di Miramón all’87’. Il Siviglia deve ora guardarsi le spalle: a due punti di distanza c’è l’Atlético Madrid, che aggancia il quarto posto espugnando il campo dell’Osasuna con un netto 0-5. Serata di grazia per João Felix, autore di una doppietta con reti al 27’ e al 56’. I colchoneros dilagano nel finale: protagonista Marcos Llorente, entrato al 63’ e in gol al 79’. La prestazione dello spagnolo è condita anche da due assist, per il 4-0 di Morata all’82’ e per il gol della manita realizzato da Carrasco all’88’.
Un successo che consente alla squadra di Simeone di scavalcare la Real Sociedad, battuta 2-0 dall’Alavés grazie alle reti di Sainz al 56’ e Aguirregabiria al 96’. Baschi che non sono ripartiti col piede giusto, considerando anche il deludente pari casalingo nel turno precedente.
Zona Europa League: Betis-Granada 2-2, Villarreal-Maiorca 1-0, Getafe-Espanyol 0-0
La Real Sociedad cede il posto all’Atlético per il quarto posto e scivola in zona Europa League, dove anche il Getafe non riesce a fare meglio pareggiando 0-0 in casa contro l’Espanyol, che strappa un punto preziosissimo giocando in dieci uomini dal 16’ del primo tempo. Pari anche per il Granada, che impatta 2-2 a domicilio del Betis e scivola a cinque punti dal sesto posto. Gara pirotecnica che si apre con il vantaggio ospite firmato da Fernàndez al 29’ (secondo gol consecutivo), poi succede tutto nel finale. Il Betis pareggia con Canales all’85’ su calcio di rigore e tre minuti dopo completa la rimonta con Tello. Sembra fatta per i padroni di casa ma al 91’ Soldado rimette la sfida in equilibrio, allungando a sei le gare di imbattibilità della squadra di Penas.
L’unica ad approfittarne in zona Europa League è il Villarreal, che trova la seconda vittoria consecutiva grazie all’1-0 casalingo contro il Maiorca. Al “Sottomarino Giallo” basta la rete dell’ex milanista Carlos Bacca al 16’ del primo tempo per avvicinare il sesto posto a tre punti.
Regna l’equilibrio in zona retrocessione
Cinque squadre in cinque punti: la lotta nelle retrovie della Liga è ancora aperta. Piccolo passo avanti dell’Espanyol, che abbandona l’ultimo posto grazie al pari contro il Getafe e alla sconfitta del Leganés, ora ultimo, contro il Barcellona. Il Maiorca resta terzultimo dopo il ko con il Villarreal ma può ancora sperare: il Celta Vigo non va oltre lo 0-0 in casa del Valladolid e l’Eibar pareggia 2-2 tra le mura amiche contro l’Athletic Bilbao.
Stasera di nuovo in campo: due match clou nella 30^ giornata
La 30^ giornata della Liga si apre già questa sera con Granada-Villarreal, match interessante tra due squadre che puntano ad avvicinare la zona Europa. Turno caratterizzato, soprattutto, da due match di cartello che vede impegnati Barcellona e Real Madrid in due trasferte insidiose: blaugrana al “Sanchez-Pizjuan” contro il Siviglia, blancos a San Sebastiàn contro la Real Sociedad. Nelle retrovie della classifica, spunta lo scontro salvezza tra Maiorca e Leganés. Di seguito ecco il programma completo della 30^ giornata.
19/06/2020
- Granada – Villarreal (ore 19:30)
- Maiorca – Leganés (ore 19:30)
- Siviglia – Barcellona (ore 22:00)
20/06/2020
- Espanyol – Levante (ore 14:00)
- Athletic Bilbao – Real Betis (ore 17:00)
- Getafe – Eibar (ore 19:30)
- Atlético Madrid – Real Valladolid (ore 22:00)
21/06/2020
- Celta Vigo – Deportivo Alavés (ore 14:00)
- Valencia – Osasuna (ore 19:30)
- Real Sociedad – Real Madrid (ore 22:00)