Liga, giornata 31: Real e Barça a braccetto in testa

0

Il testa a testa fra Real Madrid e Barcellona continua anche nella giornata 31 della Liga. Merengues e blaugrana vincono i rispettivi match casalinghi contro Athletic Bilbao e Maiorca, e restano appaiate in vetta alla classifica con i blancos sempre avanti per gli scontri diretti. Non si ferma più l’Atlético, che vince di misura in casa del Levante e consolida il terzo posto, complice anche il pareggio del Siviglia a domicilio del Villarreal. In zona Europa, Getafe e Real Sociedad non sanno più vincere, mentre il Valencia cade sul campo dell’Eibar che si allontana dalla zona retrocessione e inguaia le ultime tre della classe. Analizziamo nel dettaglio tutti i risultati della giornata 31 della Liga.

Barcellona-Athletic Bilbao 1-0, Real Madrid-Maiorca 2-0

Quinto risultato utile consecutivo per il Barcellona di Setién, che ha la meglio di un coriaceo Athletic Bilbao solo al 71’. A decidere il match è Rakitic, su assist del solito Messi che dopo un’azione insistita trova l’imbucata vincente anche grazie a un rimpallo. Una serata poco brillante per i blaugrana, che cambiano marcia nel secondo tempo con gli ingressi dello stesso Rakitic e del giovane Ansu Fati, il quale colpisce un palo nel finale. I baschi, decimi in classifica, escono comunque a testa alta dal confronto, confermandosi come la terza miglior difesa della Liga alle spalle di Atlético e Real con 27 reti subite. Il Barça, invece, vanta il miglior attacco del torneo con 70 gol.

Ventiquattr’ore dopo risponde il Real Madrid, che torna a braccetto con i rivali in testa alla classifica. A decidere la sfida con il Maiorca, terzultimo a -6 dalla salvezza, ci pensano Vinicius nel primo tempo e Sergio Ramos nella ripresa con una bellissima punizione. E’ il settimo sigillo in questo campionato per il difensore goleador, che ha segnato anche nel turno precedente contro la Real Sociedad diventando il difensore con più reti nella storia della Liga.

Un altro record storico per il campionato spagnolo, però, lo stabilisce un ragazzino del Maiorca proprio nella sfida contro i blancos. Si tratta di Luka Romero, che il tecnico Vicente Moreno manda in campo all’84’ regalandogli la gioia di essere il più giovane giocatore della storia ad esordire nella Liga, a 15 anni e 7 mesi. Battuto di 46 giorni il record (rimasto per 81 anni!) di Francisco Sanson, che esordì con la maglia del Celta Vigo nel lontano 1939.

Zona Champions: Levante-Atlético Madrid 0-1, Villarreal Siviglia 2-2

Prosegue inarrestabile la marcia dell’Atlètico di Simeone, che in casa del Levante sigla la terza vittoria consecutiva e mette in cascina il nono risultato utile di fila. I colchoneros vincono di misura grazie a un autogol di Gonzalez al 15’, ma soffrono fino alla fine del match, con la compagine valenciana che vende cara la pelle senza però riuscire a raddrizzare l’incontro.

Pareggio pirotecnico nel big match della giornata 31 della Liga fra Villarreal e Siviglia, che ribattono colpo su colpo. Vantaggio dei padroni di casa con Paco Alcàcer al 16’, pari andaluso di Escudero al 39’ e al quarto minuto di recupero del primo tempo Villarreal di nuovo avanti con Pau Torres. A fissare il punteggio sul 2-2 finale ci pensa l’ex blaugrana Munir al 63’. Un risultato che accontenta entrambe le compagini in vista dell’Europa: il ‘Sottomarino Giallo’ è ora sesto in solitaria, rojiblancos quarti con quattro punti di vantaggio sul Getafe.

Zona Europa League: Real Valladolid-Getafe 1-1, Real Sociedad-Celta Vigo 0-1

E proprio gli iberici non riescono a portare a casa i tre punti anche nella giornata 31 della Liga. Contro il Valladolid arriva il terzo pareggio consecutivo, che allunga a cinque gare il digiuno dalla vittoria. Sfida che si decide negli istanti finali del primo tempo: vantaggio Getafe con Mata, pareggio del Valladolid con Unal su calcio di rigore al quinto minuto di recupero. Il punto consente alla squadra del ‘Fenomeno’ Ronaldo di allontanare a otto lunghezze la zona retrocessione. La formazione di Bordalàs resta invece al quinto posto e deve guardarsi le spalle da Villarreal, Real Sociedad e Valencia.

Altra squadra trasformata in negativo dopo il lockdown è quella di San Sebastiàn, che contro il Celta Vigo incassa la terza sconfitta consecutiva in campionato ed esce momentaneamente dalla zona Europa, piazzandosi al settimo posto. Decisiva la rete di Iago Aspas al 45’ su calcio di rigore, che regala al Celta il secondo successo di fila e una posizione un po’ più tranquilla in classifica, con sette punti di distacco sulla zona rossa. I baschi mancano invece l’appuntamento con la vittoria da quattro gare.

Zona salvezza: Leganés-Granada 0-0, Eibar-Valencia 1-0, Real Betis-Espanyol 1-0

Nei bassifondi della classifica gioisce solo l’Eibar, che batte il Valencia e centra il terzo risultato utile consecutivo. Decide un’autorete dell’ex interista Kondogbia al 16’, ospiti che restano anche in dieci uomini nel finale per il doppio giallo a Mangala. Una vittoria di platino per l’Eibar che approfitta dei risultati negativi delle inseguitrici e stacca di sei punti il Maiorca terzultimo. Il Valencia è all’ottavo posto ma può ancora inseguire un posto in Europa, distante due sole lunghezze.

Pari a reti bianche tra Leganés e Granada, un risultato che non serve a nessuna delle due: gli iberici, al penultimo posto, vedono complicarsi le chance di salvezza (a -7), mentre gli andalusi restano a cinque punti dalla zona Europa. Fanalino di coda della Liga resta l’Espanyol, sconfitto di misura al “Benito Villamarin” di Siviglia: a decidere per il Betis è una rete di Marc Bartra al 48’. Nella giornata 31 della Liga torna a vincere anche l’Osasuna, che espugna il campo dell’Alavés con un gol di Lato al 64’.

Via stasera al prossimo turno: il programma della 32^ giornata

Real e Barça attese da impegni in trasferta contro Espanyol e Celta Vigo, che cercano punti preziosi per la salvezza. Atlético Madrid impegnato al “Wanda Metropolitano” contro l’Alavés, match casalingo anche per il Siviglia che riceve il Valladolid. In zona Europa, spiccano Villarreal-Valencia e Getafe-Real Sociedad.

26/06/2020

  • Siviglia – Real Valladolid (ore 22.00)

27/06/2020

  • Athletic Bilbao – Maiorca (ore 14.00)
  • Celta Vigo – Barcellona (ore 17.00)
  • Osasuna – Leganés (ore 19.30)
  • Atlético Madrid – Alavés (ore 22.00)

28/06/2020

  • Levante – Real Betis (ore 14.00)
  • Villarreal – Valencia (ore 17.00)
  • Granada – Eibar (ore 19.30)
  • Espanyol – Real Madrid (ore 22.00)

29/06/2020

  • Getafe – Real Sociedad (ore 22.00)

Classifica

  1. Real Madrid 68

2. Barcellona 68

3. Atlético Madrid 55

4. Siviglia 53

5. Getafe 49

6. Villarreal 48

7. Real Sociedad 47

8. Valencia 46

9. Granada 43

10. Athletic Bilbao 42

11. Levante 38

12. Osasuna 38

13. Real Betis 37

14. Alavés 35

15. Real Valladolid 34

16. Celta Vigo 33

17. Eibar 32

18. Maiorca 26

19. Leganés 25

20. Espanyol 24

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui