Liga, giornata 32: Barça fermato dal Celta Vigo, scappa il Real

0

L’inseguimento, l’aggancio e infine il sorpasso. La giornata 32 della Liga può essere lo spartiacque decisivo della stagione: il Real Madrid batte l’Espanyol e si porta in vetta da solo, approfittando del pareggio esterno del Barcellona in casa del Celta Vigo. Continua a vincere l’Atlético Madrid, sempre più terza forza del campionato, mentre il Siviglia perde terreno pareggiando in extremis contro il Valladolid. Sugli scudi il Villarreal, mentre il Getafe torna a sperare in un piazzamento Champions. In coda, situazione sempre più critica per Maiorca, Leganés ed Espanyol. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati della giornata 32 della Liga.

Cambiano i padroni della Liga: Espanyol-Real Madrid 0-1, Celta Vigo-Barcellona 2-2

L’ultima contro la prima della classe. L’Espanyol non riesce nell’impresa di fermare il Real Madrid, che vince di misura grazie alla rete al 45’ di Casemiro che capitalizza un assist geniale di Benzema: il francese si defila portandosi a spasso un avversario e scarica il pallone sul compagno a centro area con un colpo di tacco. Tanta buona volontà per i catalani, che nei primi minuti fanno tremare i blancos con due azioni pericolose ma le occasioni migliori sono per l’undici di Zidane con Casemiro e Hazard, sui quali Diego Lopez si supera.

Il muro dell’Espanyol, che ha cambiato guida tecnica con l’arrivo in panchina di Rufete, regge solo un tempo. Dopo il gol di Casemiro, le merengues gestiscono il risultato nella seconda metà di gara e i padroni di casa non provano nemmeno a reagire. Per i blancos è la quinta vittoria consecutiva, unica squadra a punteggio pieno dopo il lockdown. Il Real ottiene il massimo risultato col minimo sforzo, ma tanto basta per guadagnarsi la vetta solitaria ringraziando il Celta Vigo che ferma il Barcellona.

Al “Balaìdos” i catalani non vanno oltre il 2-2 e allungano la “maledizione” nello stadio dei galiziani, dove non vincono dal 2015. Eppure i blaugrana partono forte, passando in vantaggio dopo 20’: punizione al limite dell’area battuta da Messi, che invece di tirare mette un cross morbido nell’area piccola per Suarez che tutto solo non sbaglia. Il Celta Vigo reagisce e colpisce il palo con Méndez, e al 50’ pareggia meritatamente con Smolov. Il Barça non ci sta e si riporta avanti al 67’ ancora con il ‘Pistolero’ uruguaiano, bravo a girarsi in area e battere Blanco raccogliendo il secondo assist di Messi.

I padroni di casa vogliono pareggiare, si riversano in avanti nei minuti finali e vengono premiati: all’88’ punizione perfetta di Iago Aspas che batte Ter Stegen e fissa il 2-2 finale. La Liga ora ha un nuovo padrone, e stavolta è la squadra di Quique Setién ad inseguire i rivali.

Zona Champions: Atlético Madrid-Alavès 2-1, Siviglia-Valladolid 1-1

Una delle squadre più in forma dopo la ripresa della Liga è l’Atlético Madrid, che nella giornata 32 della Liga centra la quarta vittoria consecutiva e il decimo risultato utile di fila. Partita complicata quella dei colchoneros contro un buon Alavés, che nel primo tempo pensa solo a difendersi ma chiude tutti gli spazi e non corre pericoli. L’inerzia del match cambia nel primo quarto d’ora del secondo tempo, quando Simeone toglie Correa e Morata mandando in campo Marcos Llorente e Diego Costa.

Proprio il giovane centrocampista si guadagna da cui scaturisce il gol del vantaggio al 59: cross di Trippier e colpo di testa vincente di Saul Ñiguez. Il raddoppio arriva al 73’ con un calcio di rigore di Diego Costa, dopo un fallo in area subito ancora da uno scatenato Llorente. L’Alavés prova a riaprire i giochi al 93’ con un altro penalty, trasformato da Joselu, ma è troppo tardi. La squadra di Simeone mantiene intatto il terzo posto con quattro punti di vantaggio sul Siviglia, mentre i baschi perdono la terza gara consecutiva ma restano a nove punti di distacco dalla zona retrocessione.

Non riesce più a vincere il Siviglia, che incassa il nono risultato utile consecutivo ma pareggia per la quarta volta di fila. Gli andalusi vengono fermati 1-1 in casa dal Valladolid, che sogna persino il colpo dopo il vantaggio di Kiko Olivas al 25’. Nella ripresa, i padroni di casa trovano il pareggio al 55’ con Munir ma il direttore di gara, dopo aver inizialmente convalidato il gol, viene richiamato dal VAR e lo annulla per fuorigioco. A rimettere le cose a posto per la compagine di Lopetegui ci pensa Ocampos, che all’81’ trasforma un calcio di rigore. I rojiblancos mantengono la zona Champions al quarto posto ma devono guardarsi le spalle da Getafe e Villarreal.

Zona Europa League: Getafe-Real Sociedad 2-1, Villarreal-Valencia 2-0

Dopo cinque partite di digiuno dai tre punti, nella giornata 32 della Liga il Getafe torna a vincere battendo 2-1 la Real Sociedad nel match di cartello della giornata 32 della Liga. Decisivo per gli iberici Jaime Mata con una doppietta al 20’ e all’83’, mentre nel mezzo Januzaj pareggia momentaneamente i conti al 55’. Getafe al quinto posto e zona Champions che ora dista due lunghezze, mentre i baschi sono irriconoscibili dopo la ripresa del campionato con un pareggio e quattro sconfitte consecutive, che hanno relegato gli uomini di Barrenetxea al settimo posto.

Al contrario, una squadra rinata dopo il lockdown è il Villarreal, ancora imbattuto alla ripresa della Liga. Il ‘Sottomarino Giallo’ si aggiudica per 2-0 il ‘Derby de la Comunitat’ contro il Valencia: i padroni di casa decidono la sfida nel primo tempo, con le reti di Paco Alcàcer al 14’ e di Gerard Moreno al 44’. Villarreal sesto in classifica a soli tre punti dalla quarta posizione, che vuol dire qualificazione in Champions; il Valencia, invece, resta a un punto dalla zona Europa League e da oggi avrà un nuovo allenatore, Voro Gonzàlez. La dirigenza ha infatti esonerato nelle scorse ore Albert Celades per gli scarsi risultati ottenuti dopo la sosta.

A centro classifica, bel successo del Levante che in casa batte 4-2 il Betis. I padroni di casa realizzano il poker tra il 21’ e il 50’ con Mayoral, Bardhi, Morales e Rochina. Gli andalusi accorciano le distanze con Canales e Juanmi rendendo meno amara la sconfitta.

Zona salvezza: Athletic Bilbao-Maiorca 3-1, Osasuna-Leganés 2-1, Granada-Eibar 1-2

Dopo la buona prestazione in casa del Barcellona, l’Athletic Bilbao batte il Maiorca senza troppi patemi e si avvicina alla zona Europa, ora distante due punti. Raul Garcia e Sancet firmano l’uno-due basco tra il 16’ e il 24’; Budimir (ex Crotone e Sampdoria) riapre la gara su calcio di rigore al 70’, ma Villalibre chiude i giochi al 90’. Sempre più disperata la classifica del Maiorca, terzultimo e distante otto punti dalla salvezza.

Torna a casa a mani vuote anche il Leganés, che assapora la possibilità di strappare almeno un pareggio ma l’Osasuna segna il vantaggio decisivo al 96’. Protagonista per i padroni di casa è Gallego, che segna l’1-0 dopo 9 minuti e realizza la doppietta al fotofinish. Per gli ospiti, sempre penultimi in classifica, a segno Avilés al 50’.

Passo falso del Granada tra le mura amiche contro un Eibar in forma, che vince 1-2 centrando il quarto risultato utile di fila. Vantaggio ospite con De Blasis al 16’, pari di Soldado al 48’ e sorpasso decisivo di Kike al 69’. L’Eibar respira con nove punti di vantaggio sul Maiorca terzultimo.

Prossimo turno: stasera il big match Barça-Atlético

La 33^ giornata della Liga si apre questa sera con tre anticipi, fra cui il big match Barcellona-Atlético Madrid che vale tantissimo per gli obiettivi di entrambe le squadre, rispettivamente primo posto e Champions League. Da seguire con interesse anche Valencia-Athletic Bilbao, mentre la capolista Real Madrid riceve in casa un Getafe in piena lotta per un posto in Champions. Ecco il programma completo del 33° turno.

30/06/2020

  • Maiorca – Celta Vigo (ore 19.30)
  • Leganés – Siviglia (ore 21.00)
  • Barcellona – Atlético Madrid (ore 21.00)

01/07/2020

  • Valencia – Athletic Bilbao (19.30)
  • Alavés – Granada (ore 19.30)
  • Real Betis – Villarreal (ore 22.00)
  • Valladolid – Levante (ore 22.00)

02/07/2020

  • Real Sociedad – Espanyol (ore 19.30)
  • Eibar – Osasuna (ore 19.30)
  • Real Madrid – Getafe (ore 22.00)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui