Real Madrid e Barcellona vincono in trasferta e restano lontane quattro punti, con i blancos sempre padroni del campionato. Nella giornata 34 della Liga, le due compagini più forti di Spagna vincono due match difficili in trasferta: le merengues si impongono a Bilbao contro l’Athletic, i blaugrana dilagano in casa del Villarreal. In zona Europa, l’Atlético Madrid non si ferma più e consolida il terzo posto, tallonato però dal Siviglia che vince di misura nella gara conclusiva del turno. Pareggiano Getafe e Real Sociedad, mentre in coda il Leganés condanna l’Espanyol alla quasi matematica retrocessione. Alavés e Celta Vigo non sono ancora tranquille. Vediamo nel dettaglio i risultati della giornata 34 della Liga.
Athletic Bilbao-Real Madrid 0-1, Villarreal-Barcellona 1-4
Sono sette le vittorie consecutive in campionato del Real Madrid, che dalla ripresa della Liga non ha mai perso né pareggiato. Contro l’Athletic Bilbao è stata una gara affascinante già sulla carta, perchè ha messo di fronte la terza miglior difesa di Spagna contro la prima. Alla fine la spuntano ancora gli uomini di Zidane, che si impongono di misura al “San Mames” grazie al calcio di rigore (assegnato col VAR) di Sergio Ramos che tocca quota 10 gol in questa Liga, davvero tanti per un difensore. Per la quarta partita di fila i blancos non subiscono gol, mentre i baschi si confermano squadra solida e possono ancora coltivare ambizioni europee.
Se il Real chiama, il Barcellona risponde e lo fa nel migliore dei modi, dando un calcio alle critiche dell’ultimo periodo. I catalani ‘matano’ con quattro reti un Villarreal che dalla ripresa del campionato non aveva mai perso, scalando posizioni in classifica e portandosi verso i piani alti. Al “Madrigal” succede quasi tutto nel primo tempo. Vantaggio degli uomini di Setién al 3’ con un’autorete di Torres, che insacca nella propria porta nel tentativo di anticipare Suarez. Al 14’ contropiede vincente dei padroni di casa che pareggiano i conti con la ribattuta di Moreno, ma sei minuti dopo il Barça si riporta avanti con Suarez. Sul finire del primo tempo Griezmann cala il tris con un pallonetto da manuale, dopo un colpo di tacco di Messi. il giovane Ansu Fati chiude i conti all’86’, riportando i blaugrana a -4 dal Real.
Il ‘Sottomarino Giallo’, nonostante la sconfitta, mantiene il quinto posto ma deve guardarsi le spalle da Getafe e Real Sociedad.
Zona Europa: Atlético Madrid-Maiorca 3-0, Siviglia-Eibar 1-0, Osasuna-Getafe 0-0, Levante-Real Sociedad 1-1
I colchoneros di Simeone non si fermano più, e centrano il 12° risultato utile consecutivo (ultimo ko a febbraio contro il Real). Al “Wanda Metropolitano” il Maiorca cede 3-0 e complica nuovamente il discorso salvezza, dopo la roboante vittoria contro il Celta Vigo nel turno precedente che aveva ridato qualche speranza. L’Atlético Madrid si aggiudica la sfida con una doppietta di Morata al 29’ e 49’ e il sigillo di Koke al 78’: il ‘cholo’ si tiene il terzo posto e nelle prossime quattro giornate punta a chiudere il discorso qualificazione in Champions.
Un’altra squadra che non conosce sconfitta da ben undici gare è il Siviglia di Lopetegui, che regola di misura l’Eibar e consolida il quarto posto, lasciando il Villarreal sei punti indietro. A decidere l’incontro è la rete dell’argentino Ocampos al 56’. Pareggia il Getafe, che non va oltre lo 0-0 sul campo di un Osasuna in serie positiva da quattro giornate. Gli uomini di Bordalàs mantengono il sesto posto ma nelle ultime otto gare di campionato hanno vinto solo una volta. Anche la Real Sociedad non ha conquistato tanti punti dalla ripresa del campionato: i baschi si fermano in casa del Levante e restano al settimo posto, con l’Europa comunque ancora alla portata. Succede tutto nel primo quarto d’ora: Isak porta in vantaggio gli ospiti al 12’, Morales pareggia al 16’.
A centro classifica, Granada e Valencia si dividono la posta in palio e restano a braccetto con 47 punti. Finisce 2-2, e le quattro reti vengono realizzate tutte nell’ultima mezzora: vantaggio degli andalusi con il rigore di Fernàndez al 61’, pareggio di Vallejo due minuti più tardi e sorpasso del Valencia con Guedes al 68’. Vico salva i padroni di casa con il gol del pareggio all’86’.
Zona salvezza: Celta Vigo-Betis 1-1, Valladolid-Alavés 1-0, Espanyol-Leganés 0-1
Il Valladolid del ‘Fenomeno’ Ronaldo si avvicina alla salvezza matematica battendo di misura l’Alavés, che subisce la quinta sconfitta consecutiva e non può ancora essere tranquillo, con la zona retrocessione distante sei punti. I padroni di casa la spuntano nel finale con il gol di Fernandez all’88’, e nel prossimo turno potrebbero certificare la salvezza matematica anche con una sconfitta, se Leganés e Maiorca dovessero perdere. E veniamo proprio agli iberici, che fanno il colpo in casa dell’Espanyol portandosi a sette punti dalla salvezza. La rete decisiva di Silva al 53’ condanna i catalani a una retrocessione che potrebbe essere matematica già nel prossimo turno.
Non è tranquillo anche il Celta Vigo, che nella giornata 34 della Liga pareggia in casa contro il Betis ed è quartultimo assieme ad Eibar e Alavés con sei lunghezze di vantaggio sulla zona rossa. Alla squadra di Garcia non basta la rete di Nolito al 22’, Feddal riporta il match in equilibrio per gli andalusi al 79’.
Prossimo turno: si parte stasera con Valencia-Valladolid
Archiviata subito la giornata 34, la Liga spagnola non conosce sosta: si riparte già stasera con il 35° turno, aperto da Valencia-Valladolid. Impegni casalinghi per le prime due della classe: il Real Madrid riceve l’Alavés, mentre il Barça se la vedrà nel derby tutto catalano con l’Espanyol. In zona Europa spiccano Getafe-Villarreal e Athletic Bilbao-Siviglia, in coda occhio a Eibar-Leganés.
07/07/2020
- Valencia – Real Valladolid (ore 19.30)
- Celta Vigo – Atlético Madrid (ore 22.00)
08/07/2020
- Getafe – Villarreal (ore 20.30)
- Real Betis – Osasuna (ore 20.30)
- Barcellona – Espanyol (ore 22.00)
09/07/2020
- Maiorca – Levante (ore 19.30)
- Eibar – Leganés (ore 19.30)
- Athletic Bilbao – Siviglia (ore 22.00)
10/07/2020
- Real Sociedad – Granada (ore 19.30)
- Real Madrid – Alavés (ore 22.00)