Milan-Bologna (2-0): analisi tattica e considerazioni

0

La Serie A del Milan di Stefano Pioli parte benissimo con una solida vittoria per due a zero contro il Bologna di Sinisa Mihajlovic, ecco l’analisi tattica della partita.

Il Milan si schiera con il solito 4-2-3-1, formazione uguale a quella che ha giocato giovedì scorso in Irlanda tranne che per Rebic esterno alto di sinistra.

Il Bologna si schiera a specchio, confermato Palacio prima punta, Barrow a sinistra e Orsolini a destra.

Primo tempo: il Milan domina il Bologna e passa in vantaggio | Analisi tattica

Nei primi quarantacinque minuti è il Milan a dominare e creare tante occasioni, la sblocca con Ibra ma avrebbe potuto chiuderla già nel primo tempo.

I Rossoneri partono bene, scambio fra Calabria e Ibra che riesce a liberarsi in mezzo all’area di rigore e conclude di poco fuori.

Altra occasione creata da Ibra, lo svedese si allarga e prova il cross di sinistro dove Skorupski è impreciso e serve involontariamente Bennacer che però spreca calciando alto.

Il Milan passa in vantaggio, Theo Hernandez dalla sinistra pennella un cross perfetto dove Ibra stacca imperiosamente e conclude in rete.

Secondo tempo: il Bologna reagisce ma il Milan la chiude

Analisi tattica del secondo tempo: la condizione atletica e il pressing frenetico sono i punti forti della squadra di Pioli, il Bologna soffre molto questa pressione come in occasione della prima chance del Milan nel secondo tempo; Saelemaekers pressa e riconquista palla, dalla destra serve Ibra nel mezzo che scarica una bordata centrale dove trova uno Skorupski attento.

Milan-Bologna (2-0): analisi tattica e considerazioni

Il Milan chiude la partita; Bennacer viene steso appena dentro all’area di rigore, dagli undici metri si presenta Ibra che rimane freddo e piazza la palla all’incrocio dei pali.

Occasione per la tripletta di Zlatan, grande contropiede gestito da Chalanoglu che serve un assist perfetto per lo svedese che dribbla Skorupski ma calcia inaspettatamente fuori.

Il Bologna finalmente reagisce; brutta palla persa da Diaz che scatena il contropiede dei rossoblu, Barrow serve Skov Olsen che dribbla Gabbia e conclude sul primo palo dove trova un super Donnarumma.

Doppia occasione finale per il Bologna su calcio piazzato, punizione calciata in area che trova Santander che conclude bene ma trova il palo, sulla respinta De Silvestri a due passi da Donnarumma spreca e conclude alto sopra la traversa.

Analisi tattica Milan-Bologna: le considerazioni finali

Buonissimo primo tempo dei Rossoneri che avrebbero sicuramente potuto segnare più goal; gli ultimi venti minuti però ha sofferto troppo le azioni del Bologna.

Sinisa invece può andare a casa soddisfatto per il secondo tempo dei suoi ragazzi, ha una rosa ancora giovane e con tantissimo margine di miglioramento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui