Miranchuk, l’esubero che mezza Serie A invidia all’Atalanta

0

Negli ultimi anni l’Atalanta è cresciuta esponenzialmente e, per forza di cose, anche gli investimenti della famiglia Percassi sono notevolmente aumentati. Uno dei giocatori più pagati della rosa dei bergamaschi è Aleksey Miranchuk.

 La dirigenza bergamasca ha sborsato 14,5 milioni di euro alla Lokomotiv Mosca per il cartellino e per l’ingaggio 2,23 milioni di euro lordi (1,75 netti) grazie agli sgravi previsti dal decreto crescita. Il costo a bilancio è quindi di circa 5 milioni a stagione

Atalanta, perché Miranchuk non trova spazio?

Il giocatore russo è un talento cristallino: mancino, tecnico, rapido di pensiero, intelligente e sa occupare alla perfezione il campo.

La domanda sorge spontanea, perché allora non trova spazio? Le risposte sono tante ma la più verosimile è solo una: la concorrenza. La trequarti bergamasca è fin troppo affollata. Ilicic, Pasalic, Pessina e Malinovskyi sono soluzioni importanti. Come giocatore, il russo è molto simile proprio a Josip Ilicic, pupillo assoluto di Gasperini. Non è semplice per un allenatore schierare contemporaneamente cosi tanti giocatori tecnici e al contempo avere un equilibrio in tutte le fasi del gioco

Le soluzioni

Quale sarebbe la soluzione? Probabilmente la scelta migliore sarebbe interrompere il rapporto. Una scelta giusta potrebbe essere una pausa di riflessione mandando il giocatore in prestito. Genoa e Sassuolo si sono sempre dimostrate molto interessate al giocatore. 

Un giocatore come Miranchuk alzerebbe notevolmente il livello qualitativo di almeno 15 squadre della Serie A. Il Milan, capolista, potrebbe fare rifiatare Brahim Diaz senza problemi con un’alternativa di livello come il russo. 

Le statistiche 

Le statistiche di Miranchuk in questa stagione all’Atalanta sono abbastanza scoraggianti. Il trequartista russo ha giocato solo sei partite, di cui solamente due da titolare. In totale ha giocato 182 minuti, un tempo sconcertante per un giocatore del suo livello.

In sei partite è riuscito a completare solamente un tiro sui sei tentati, incoraggiante il numero di palloni recuperati e contrasti vinti: sedici e quindici. Questo ultimo dato fa capire quanto il giocatore stia cercando di adattarsi ad un modo di giocare che non gli appartiene.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui