Mondiale 2006: la storia di Andrea Barzagli

0

La storia di Andrea Barzagli viene raccontata dopo quella del grande capitano Fabio Cannavaro nella nostra “Rubrica Nostalgia”, realizzata per dare luce ai campioni del Mondiale 2006 della nostra Nazionale Italiana. Nato a Fiesole l’8 maggio 1981, Barzagli è stato un difensore centrale completo, forte fisicamente, veloce e abile nel costruire il gioco. Dotato di senso della posizione, duttilità e intelligenza tattica che gli hanno permesso nel corso della sua lunga carriera di disimpegnarsi sia in una linea difensiva a quattro sia a tre elementi. All’occorrenza è stato impiegato come terzino destro.

Mondiale 2006: il contributo di Andrea Barzagli

La storia di Andrea Barzagli in nazionale inizia il 17 novembre 2004, a 23 anni, nella partita amichevole Italia-Finlandia (1-0), dimostrandosi uno dei migliori giovani azzurri. Barzagli era già nel giro della nazionale sotto la guida di Marcello Lippi ed ha preso parte al vittorioso campionato del mondo 2006 in Germania, dove ha esordito negli ottavi di finale vinti contro l’Australia per 1-0, gol di Francesco Totti su calcio di rigore al 50′ del secondo tempo, entrando in campo nella ripresa dopo l’espulsione di Marco Materazzi. Ha giocato invece da titolare l’intero incontro successivo, il quarto di finale vinto contro l’Ucraina per 3-0, in sostituzione dello squalificato Materazzi.

Mondiale 2006: la storia di Andrea Barzagli

Cosa fa Barzagli dopo il ritiro

Andrea Barzagli si è ritirato nel 2019, dopo aver vinto l’ottavo campionato di Serie A consecutivo con la maglia della Juventus. Ha conseguito a Coverciano nell’estate 2019 a il patentino UEFA B come allenatore di base per poi tornare il successivo 25 settembre alla Juventus, stavolta nei ranghi dello staff tecnico, in qualità di collaboratore dell’allenatore Maurizio Sarri; lascia l’incarico il 14 maggio 2020 per ragioni famigliari. Nel settembre dello stesso anno inizia a frequentare sempre a Coverciano il corso UEFA A, per poter allenare le prime squadre fino alla Serie C ed essere tecnico in seconda in Serie A e B.

Trofei e traguardi raggiunti

Nella sua carriera ha vinto un campionato di Bundesliga con il Wolfsburg (2008-09) e otto campionati consecutivi di Serie A con la Juventus (dal 2011-12 al 2018-19), club con cui ha conquistato anche quattro Coppe Italia consecutive (dal 2014-15 al 2017-18) e quattro Supercoppe di Lega (2012, 2013, 2015 e 2018); nelle categorie minori vanta la vittoria di un campionato di Serie C1 (2001-02) e di una Supercoppa di Serie C (2002) con l’Ascoli, e un Campionato Nazionale Dilettanti (1998-99) con la Rondinella.

Mondiale 2006: la storia di Andrea Barzagli

Con la nazionale italiana è stato campione del mondo a Germania 2006, finalista all’Europeo di Polonia-Ucraina 2012 e terzo classificato alla Confederations Cup di Brasile 2013; ha inoltre preso parte ai Mondiali di Brasile 2014 e agli Europei di Austria-Svizzera 2008 e Francia 2016. In ambito giovanile, con l’Italia olimpica è stato medaglia di bronzo ai Giochi di Atene 2004, mentre con l’Italia Under-21 si è laureato campione d’Europa a Germania 2004.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui