Il Mondiale 2022 in Qatar prende forma: alle ore 19 locali (in Italia le 18) si è svolto il sorteggio dei gironi presso il Doha Exhibition and Convention Center, purtroppo senza l’Italia che ha perso la semifinale playoff contro la Macedonia. In programma dal 21 novembre al 18 dicembre, sarà la prima edizione invernale nella storia del torneo e l’ultima a 32 squadre: la rassegna del 2026 in Canada-Stati Uniti-Messico, infatti, prevederà la partecipazione di 48 squadre.
Mondiale 2022, le regole per il sorteggio dei gironi e le fasce
Al momento del sorteggio sono 29 le nazionali presenti. Gli ultimi posti arriveranno dagli spareggi interzona tra Costa Rica e Nuova Zelanda, più una tra Perù e la vincente dello spareggio nella confederazione asiatica tra Australia ed Emirati Arabi. Il terzo slot, invece, è riservato all’Europa: il Galles finalista dell’ultimo playoff ancora da disputare attende la vincente di Scozia-Ucraina. Le 32 nazionali si dividono in otto gironi da quattro squadre ciascuno: ogni gruppo può ospitare massimo due nazionali europee, mentre le rappresentative degli altri continenti non potranno sfidarsi nello stesso girone.
Le squadre che arriveranno dagli spareggi partono dalla quarta fascia: se in un gruppo ci sono già due nazionali dell’Europa, però, non sarà in questo girone la squadra prevalente dallo spareggio tra Galles, Scozia e Ucraina. Ecco nel dettaglio le fasce per il sorteggio: in prima ci sono il Qatar come Paese ospitante più le nazionali con il ranking migliore.
PRIMA FASCIA: Qatar, Brasile, Argentina, Francia, Portogallo, Spagna, Inghilterra, Belgio.
SECONDA FASCIA: Olanda, Messico, Danimarca, Germania, Svizzera, Uruguay, Croazia, Stati Uniti.
TERZA FASCIA: Giappone, Serbia, Polonia, Corea del Sud, Marocco, Tunisia, Senegal, Iran.
QUARTA FASCIA: Camerun, Canada, Arabia Saudita, Ghana, Ecuador, vincente di Scozia/Ucraina-Galles, vincente di Costa Rica-Nuova Zelanda, vincente di Perù-Australia/Emirati Arabi Uniti.
A differenza delle edizioni precedenti, le nazionali verranno a conoscenza solo successivamente degli stadi in cui disputeranno le gare. Le squadre sorteggiate nei gruppi A-B-E-F giocheranno in questi stadi: Al-Bayt Stadium, Khalifa International Stadium, Al Thumama Stadium, Ahmed bin Ali Stadium. Le selezioni dei gruppi C-D-G-H giocheranno invece nei seguenti impianti: Lusail Iconic Stadium, Ras Abu Aboud Stadium, Education City Stadium, Al Janoub Stadium.
Gli otto gironi sorteggiati a Doha
A: Qatar – Ecuador – Senegal – Olanda.
B: Inghilterra – Iran – Stati Uniti – Galles/Scozia/Ucraina.
C: Argentina – Arabia Saudita – Messico – Polonia.
D: Francia – Perù/Australia/Emirati Arabi – Danimarca – Tunisia.
E: Spagna – Costa Rica/Nuova Zelanda – Germania – Giappone.
F: Belgio – Canada – Marocco – Croazia.
G: Brasile – Serbia – Svizzera – Camerun.
H: Portogallo – Ghana – Uruguay – Corea del Sud.